sikh
Comunità religiosa e politico-militare dell’India. Fu fondata nel Panjab da Nanak (1469-1539), nell’intento di divulgare la fede in un Dio unico e trascendente (Akal Purakh), da venerare nell’intimo [...] decolonizzazione (1947), con la spartizione del Panjab fra Unione Indiana e Pakistan, la grande maggioranza dei s. residenti nel Panjab occidentale decise di migrare in India, dove però ottenne un’insufficiente compensazione per le perdite subite e ...
Leggi Tutto
cittadinanza, reddito di (RC)
Angelo Castaldo
cittadinanza, reddito di (RC) La più ampia forma di strumento di contrasto alla povertà. Parafrasando la celebre definizione di P. Van Parijs (A basic [...] , a cura di J. Cohen, J. Rogers, 2003), il RC è un ammontare di reddito pagato dal settore pubblico a ogni adulto residente (o stabilmente membro di una specifica collettività), a prescindere dal fatto che sia un individuo povero o ricco, che viva da ...
Leggi Tutto
CORBRIDGE (Corstopitum)
J. M. C. Toynbee
Centro nel Northumberland, sulla riva N del Tyne, all'incontro di due strade romane, Dere Street, la grande strada verso il N e la Scozia, e la Stanegate, che [...] opposto della strada principale E-O, sorsero due grandi ambienti militari per l'uso di due gruppi di legionari ivi residenti: entrambi contenevano abitazioni, officine, ecc. e ciascuno di essi abbracciava, in una rientranza del suo muro di cinta, un ...
Leggi Tutto
mobilita
mobilità Condizione di ciò che è mobile; attitudine, capacità e facilità a muoversi.
Mobilità del lavoro
Insieme degli spostamenti da un’attività lavorativa a un’altra che richiede una preparazione [...] di diversificare il proprio portafoglio. Nel caso i capitali esportati vengano utilizzati per acquistare il controllo di imprese residenti all’estero, si parla di investimenti diretti (➔ investimento diretto estero). In generale, la m. dei fattori di ...
Leggi Tutto
Atto Unico Europeo (AUE; Single European Act, SEA)
Paolo Guerrieri
Atto Unico Europeo (AUE; Single European Act, SEA) Documento sottoscritto a Bruxelles il 28 febbraio 1986 per realizzare il programma [...] , alla fine degli anni 1980, con l’eliminazione di tutte le rimanenti restrizioni ai flussi di capitale tra i residenti della UE.
Nuove aree di competenza della Comunità Europea
L’AUE portò infine a espandere le competenze della Comunità in ...
Leggi Tutto
chikungunya
chikungùnya s. f. – Malattia tropicale febbrile acuta virale, epidemica, diffusa in Africa, nelle isole dell'Oceano Indiano e nel Sud Est asiatico. In un dialetto bantu il termine vuol dire [...] tre persone (che non avevano viaggiato all’estero né si erano recate nella zona del focolaio epidemico romagnolo) residenti nello stesso stabile a Bologna sono risultate positive all’infezione. Si è trattato quindi della prima catena di trasmissione ...
Leggi Tutto
disoccupazione, tasso di
Rapporto tra il numero di individui in cerca di occupazione e la forza lavoro (➔). In base alle definizioni adottate dai principali organismi internazionali (➔ ILO; Eurostat) [...] quella femminile). Il tasso nel Mezzogiorno è risultato pari al 13,1%, nel Centro al 6,6% e nel Nord al 5,2%. Per le donne residenti nel Sud del Paese, nella fascia di età 15-24, il tasso ha raggiunto un picco del 44%. Il tasso di d. di lunga durata ...
Leggi Tutto
Politica di potenza e di supremazia di uno Stato tesa a creare una situazione di predominio, diretto o indiretto, su altre nazioni, mediante conquista militare, annessione territoriale, sfruttamento economico [...] . Qualora ciò si verifichi il controllo è esercitato direttamente nella forma dell’occupazione materiale, o indirettamente per mezzo di ‘residenti’ o ‘consiglieri tecnici’. La conclusione è che l’i. può essere la conseguenza sia di avvenimenti che si ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] Fontana del Nettuno, del Giambologna (1566), sorge nella piazza adiacente, di fronte al Palazzo di re Enzo (1244, già residenza del Comune), dove fu tenuto prigioniero il figlio di Federico II.
Uno dei più singolari monumenti medievali di Bologna è ...
Leggi Tutto
Società. Diritto dell’Unione Europea
Nell’ordinamento dell’Unione Europea (UE), la società costituita in uno Stato membro può operare, in regime di libertà di stabilimento o in regime di libera prestazione [...] euro ed è rappresentato dalle quote dei soci; la società cooperativa europea può essere costituita da almeno cinque persone fisiche residenti in almeno due Stati membri, ma anche da società e da altre entità di diritto pubblico e privato che abbiano ...
Leggi Tutto
residente
residènte agg. e s. m. e f. [dal lat. resĭdens -entis, part. pres. di residēre «risiedere»]. – 1. a. Che ha la residenza abituale, ufficiale e anagrafica, in un dato stato o comune, in cui è presente di fatto o da cui può anche essere...
residenza
residènza (ant. o pop. tosc. risedènza, risedènzia) s. f. [dal lat. mediev. residentia, der. del lat. residēre «risiedere»]. – 1. Il fatto di risiedere, il luogo in cui si risiede: la sua r. a Venezia è stata breve; dopo un lungo...