TEXAS
Costantino Caldo
(XXXIII, p. 755)
Popolazione. - Dopo la California, il T. è l'altro grande stato degli USA in espansione. Sul piano demografico negli anni Settanta e Ottanta è passato dal 5° [...] quella degli Hispanics, qui quasi sempre di provenienza messicana, per la vicinanza al lunghissimo confine con il Messico. I residenti di origine ispanica ufficialmente sono il 25% della popolazione, cioè 4,3 milioni, ma i clandestini o i lavoratori ...
Leggi Tutto
L’incedere della globalizzazione ha prodotto numerose novità in tema di c., sia per le molteplici forze che ne stanno modificando la funzione sia per le numerose dispute confinarie di questo inizio millennio, [...] i casi gli spostamenti confinari sono stati giustificati o vengono auspicati sulla base dell’alto tasso di russofoni residenti. Tuttavia, le mire russe non hanno tanto lo scopo di ridisegnare c. legalmente intangibili, quanto piuttosto di sancire ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato insulare dell’Oceano Atlantico, situato al largo delle coste del [...] una contrazione dei flussi turistici nonché una riduzione degli investimenti diretti esteri e delle rimesse dei capoverdiani residenti fuori dal Paese.
In politica internazionale, accanto ai tradizionali legami con l’ex madrepatria portoghese, C ...
Leggi Tutto
La VII regione augustea dell'Italia, corrispondente all'antica terra degli Etruschi, era limitata a N.-NE. dalla Magra e dall'Appennino tosco-emiliano, a E-S. dal Tevere, escluso il territorio Tifernate, [...] nazionale della tradizione storiografica. Chiamata la nuova circoscrizione amministrativa Tuscia et Umbria governata da correctores residenti a Florentia, la regione, nella decadenza, fu divisa, con riferimento all'antica tradizione storica, in ...
Leggi Tutto
Vedi Giamaica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Giamaica è un’isola delle Grandi Antille,la terza per estensione dopo Cuba e Hispaniola. Il paese è abitato per il 90% da popolazione di origine [...] grazie alla ripresa economica, in particolare negli Usa e in Regno Unito, dove vivono la maggioranza dei giamaicani residenti all’estero. Dal punto di vista energetico, Kingston soffre della carenza di giacimenti di idrocarburi e dipende dalle ...
Leggi Tutto
Vedi Papua Nuova Guinea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Papua Nuova Guinea è uno stato indipendente dal 1975, anno in cui ebbe termine la dominazione australiana sulla parte orientale [...] nel settore del gas naturale liquefatto. Nonostante le tensioni che hanno portato al boicottaggio di alcuni macchinari da parte dei residenti espropriati, nel 2010 sono iniziati i lavori e si stima che possano concludersi entro il 2014. Oltre che ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] del 1918 i profughi veneziani nella provincia di Genova secondo l'Ufficio profughi erano 3.048, in gran parte residenti nel comune, pari a un terzo di tutta l'emigrazione veneta nella città. Venezia, Archivio Storico Comunale, Archivio Municipale ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] periodico eccesso di giacenze, che comportava perdite dovute al deterioramento delle scorte e imponeva la vendita forzata ai residenti della città, magari a prezzi inferiori a quelli d'acquisto e comunque con difficoltà di riscossione dovute all ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] possibile raccogliere dati allarmanti sulle condizioni abitative dei ceti popolari. A Torino, tra 1838 e 1858, il numero dei residenti cresce di quasi due terzi mentre quello delle case di poco più un terzo, provocando una significativa impennata del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia a Roma
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia romana mostra sin dalle origini una forte vocazione [...] una colonia, sottoposta alle stesse leggi e costumi della città-madre, si provvederà sempre alla distribuzione di terre ai suoi residenti, i coloni (termine che, in latino, indica, per l’appunto, dei coltivatori).
A fronte della festa pastorale dei ...
Leggi Tutto
residente
residènte agg. e s. m. e f. [dal lat. resĭdens -entis, part. pres. di residēre «risiedere»]. – 1. a. Che ha la residenza abituale, ufficiale e anagrafica, in un dato stato o comune, in cui è presente di fatto o da cui può anche essere...
residenza
residènza (ant. o pop. tosc. risedènza, risedènzia) s. f. [dal lat. mediev. residentia, der. del lat. residēre «risiedere»]. – 1. Il fatto di risiedere, il luogo in cui si risiede: la sua r. a Venezia è stata breve; dopo un lungo...