Simone Cociani
Abstract
Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] osservare che, tra questi, è certamente da ricomprendersi l’addizionale regionale all’imposta sul reddito delle persone fisiche residenti (ovvero domiciliate) nelle regioni a statuto ordinario. A mente degli artt. 2 e 6 del predetto decreto, essa ...
Leggi Tutto
PORCARI, Stefano
Anna Modigliani
PORCARI (de Porcariis, Porcius), Stefano. – Figlio di Paluzzo di Giovanni di Nardo e di una Caterina, nacque a Roma nei primissimi anni del Quattrocento.
Ebbe un fratello [...] fedeli ai pontefici.
Molto più documentate sono le vicende e i rapporti di parentela dell’altro ramo dei Porcari, sempre residenti nel rione Pigna, a partire da Nicola di Francesco, notaio e personaggio di un certo rilievo durante il governo popolare ...
Leggi Tutto
La disciplina integrata della IUC [TARI-TASI-IMU]
Mario del Vaglio
Con la legge di stabilità 2014 è stata istituita l’imposta unica comunale (IUC). Tuttavia, con la dicitura “Imposta unica comunale”, [...] .2008; la casa coniugale assegnata in sede di separazione e divorzio, a prescindere dalla ricorrenza dei requisiti della residenza anagrafica e della dimora abituale del coniuge assegnatario; le unità immobiliari non locate e non classificabili nelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’etnologia e l’antropologia culturale nascono nel corso dell’Ottocento come saperi riconoscibili [...] “manuale” pubblicato nel 1874 a cura della British Association for the Advancement of Science “ad uso di viaggiatori e residenti trai popoli non civilizzati”: Notes and Queries on Anthropology.
L’etnologia, dalla seconda metà dell’Ottocento in avanti ...
Leggi Tutto
Marco Di Siena
Abstract
Nel contributo viene analizzata la disciplina del conferimento di azienda ponendo in luce come, ai fini dell’imposizione sui redditi, tale negozio giuridico sia assoggettato [...] ivi titolare di una stabile organizzazione così producendo reddito d’impresa) ovvero di quella in cui il conferente non residente (di norma operante in Italia per il tramite di una stabile organizzazione) apporti il compendio a favore di un ...
Leggi Tutto
Ulteriori disposizioni in materia di occupazione
Michele Faioli
Per favorire l’assunzione di lavoratori che si trovano in situazione di svantaggio sono stati introdotti nel 2013, anche in via di consolidamento [...] «disoccupati da oltre dodici mesi»; donne di qualsiasi età, residenti in aree svantaggiate e «prive di un impiego regolarmente retribuito almeno sei mesi»; donne di qualsiasi età, ovunque residenti e «prive di un impiego regolarmente retribuito da ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] , altri imprigionati e altri ancora, tra cui il G., condannati all'esilio e alla confisca dei beni. Al G. fu assegnata come residenza coatta la città di Como, ma sembra che non vi si sia mai recato e che abbia invece scelto Venezia.
In occasione dell ...
Leggi Tutto
ELSHEIMER (Ehltzeimer), Adam
Enrico Parlato
Figlio primogenito del sarto Anton e di Martha Reussen figlia di un bottaio, fu battezzato a Francoforte sul Meno il 18 marzo 1578 e chiamato Adam in onore [...] Antonia Stuarda (Andrews, 1977). Da allora gli Stati d'anime della parrocchia di S. Lorenzo in Lucina ne registrano la residenza insieme con la famiglia in zona prossima all'attuale via del Babuino, area prescelta dalla comunità di artisti stranieri ...
Leggi Tutto
TOZZI, Mario
Filippo Bosco
Nacque il 30 ottobre 1895 a Isola di Fano, una frazione di Fossombrone, primogenito di Tommaso, medico condotto, e di Erminia Brunetti, entrambi di origini romagnole. Già [...] mostre alla Galerie Zak (aprile 1929) e alla galleria Milano nel gennaio del 1930. Il ruolo di promotore degli artisti residenti a Parigi gli venne riconosciuto anche con la curatela, insieme a Paresce, della discussa sala della Scuola di Parigi alla ...
Leggi Tutto
BRUTO, Gian Michele
Domenico Caccamo
Nato a Venezia nel 1517, apparteneva a un'antica famiglia veneziana dell'ordine dei cittadini, già segnalatasi nelle lettere. Intorno al 1540 si recò a Padova, dove [...] suo lavoro di storico, e si trattiene un anno e mezzo quale istitutore di Francesco Raineri, figlio di mercanti fiorentini residenti a Lione. Tornato a Lione, vi rimane fino al '71, dedicandosi all'insegnamento privato, alla pubblicazione di classici ...
Leggi Tutto
residente
residènte agg. e s. m. e f. [dal lat. resĭdens -entis, part. pres. di residēre «risiedere»]. – 1. a. Che ha la residenza abituale, ufficiale e anagrafica, in un dato stato o comune, in cui è presente di fatto o da cui può anche essere...
residenza
residènza (ant. o pop. tosc. risedènza, risedènzia) s. f. [dal lat. mediev. residentia, der. del lat. residēre «risiedere»]. – 1. Il fatto di risiedere, il luogo in cui si risiede: la sua r. a Venezia è stata breve; dopo un lungo...