Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] l'Italia del Nord e di cui Cremona era destinata a essere la capitale.
Tuttavia Federico II non era un sovrano residente, nella città si fermava per qualche settimana in un palazzo imperiale vicino al monastero di S. Lorenzo, ormai inserito entro la ...
Leggi Tutto
MERZAGORA, Cesare
Nicola De Ianni
– Nacque a Milano il 9 nov. 1898 da Luigi e da Elisa Fenini.
Il padre, ingegnere minerario, morì cinquantenne nel febbraio 1915 e tale evento condizionò fortemente [...] . Negli anni trascorsi in Bulgaria fu rappresentante a Sofia della Società di mutuo soccorso, tradizionale sodalizio degli italiani residenti in quella città, e in seguito ricoprì per il ministero degli Esteri italiano l’incarico di agente consolare ...
Leggi Tutto
NARDO di Cione
Daniela Parenti
NARDO di Cione. – Nacque a Firenze intorno al 1320. Ebbe tre fratelli, anch’essi impegnati nelle arti: Andrea detto l’Orcagna, Matteo e Jacopo.
Il nome di Nardo compare [...] 1362], c. 29r; 40 [1363], c. 62r; 126 [1364], c. 93v). Il testamento redatto il 21 maggio 1365 lo ricorda infine residente del quartiere di S. Maria Novella; nell’atto, che menziona fra i testimoni il pittore Niccolò di Tommaso, Nardo legava somme di ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] risale a due diverse forme originarie: la capanna dei nomadi dell'Alto Egitto e la costruzione in tegole dei contadini residenti nel Basso Egitto; I s. delle capanne erano curvi e si componevano, su leggere intravature, di sostegni, travi e assicelle ...
Leggi Tutto
DI LIEGRO, Luigi
Maurilio Guasco
Nacque a Gaeta (Latina) il 16 ottobre 1928, da Cosimo e Anna Catanzano, in una famiglia numerosa e povera; fu battezzato il giorno successivo nella chiesa parrocchiale [...] , ma le amarezze, gli attacchi, gli insulti che il prete degli ultimi dovette affrontare e subire da parte dei residenti non si contano, e spesso proprio basati sugli argomenti più desolanti, al limite del ritorno a una concezione classista della ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] 1215) di Vercellesi, Milanesi e Alessandrini, che irruppero nell'abitato, distruggendolo in parte, saccheggiandolo e allontanandone i residenti. Ripopolato nel 1219, per l'intervento di Onorio III, il borgo ottenne conferma delle sue libertà comunali ...
Leggi Tutto
Nuove forme di solidarietà sociale
Matteo Cosulich
Il contributo che segue intende esaminare le novità, soprattutto legislative, introdotte nell’ultimo anno nell’ambito della solidarietà sociale, [...] 28.12.2015, n. 208 (legge di stabilità 2016) assegna «a tutti i cittadini italiani o di altri Paesi membri dell’Unione europea residenti nel territorio nazionale [cui l’art. 2-quinquies l. 26.5.2016, n. 89 aggiunge i cittadini di Paesi non facenti ...
Leggi Tutto
NASINI, Giuseppe Nicola
Annalisa Pezzo
– Nacque a Castel del Piano (Grosseto) il 25 gennaio 1657 da Francesco e da Vittoria Bassi (Arch. parrocchiale, 91; Nasini, 1872, p. 8 n. 1).
Sulla sua prima formazione, [...] di S. Maria del Pianto (distrutti nel bombardamento del 1943), rinnovando l’antica collaborazione con il cugino Tommaso, da molti anni residente in quella città.
Non si conosce l’epoca precisa del definitivo rientro a Siena, dove la sua presenza è ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Fabrizio Politi
La l. n. 52/2015 pone la nuova disciplina elettorale della Camera dei deputati e fa seguito alla sentenza [...] .), ma anche alla l. 27.12.2001, n. 459 (Norme per l’esercizio del diritto di voto dei cittadini italiani residenti all’estero), e pone la gran parte della nuova disciplina elettorale. Infine, gli ultimi due articoli concernono (l’art. 3, composto ...
Leggi Tutto
Trasporto terrestre: la disciplina sanzionatoria
Francesco Mancini
Con l’emanazione del d.lgs. 17.4.2014, n. 70 e del d.lgs. 4.11.2014, n. 169 l’Italia ha finalmente ottemperato agli obblighi previsti [...] dall’art. 14 l. n. 689/1981 e decorrenti dall’accertamento (novanta giorni per i soggetti residenti in Italia, trecentossessanta giorni per i soggetti residenti all’estero).
Si è osservato come la previsione di termini così ampi, soprattutto ove il ...
Leggi Tutto
residente
residènte agg. e s. m. e f. [dal lat. resĭdens -entis, part. pres. di residēre «risiedere»]. – 1. a. Che ha la residenza abituale, ufficiale e anagrafica, in un dato stato o comune, in cui è presente di fatto o da cui può anche essere...
residenza
residènza (ant. o pop. tosc. risedènza, risedènzia) s. f. [dal lat. mediev. residentia, der. del lat. residēre «risiedere»]. – 1. Il fatto di risiedere, il luogo in cui si risiede: la sua r. a Venezia è stata breve; dopo un lungo...