Le parole sono nate per trasmettere un determinato messaggio ma gli sviluppi della società fanno spesso venir meno l’originale significato di un termine ed è proprio quello che sta succedendo con la parola [...] Robert Sampson ha obiettato che a giocare un ruolo decisivo sia il legame di coesione e fiducia reciproca tra i residenti di un quartiere (“efficacia collettiva”) in quanto il controllo sociale è posto in essere direttamente dalla comunità che si ...
Leggi Tutto
Non c’è via di scampo. Per quanto sia accurata la nostra competenza linguistica nell'utilizzo di lingue diverse da quella materna, parlandole non si riesce quasi mai a eliminare la possibilità di essere [...] xenofobi e allarmisti, ndr) in misura più contenuta rispetto a molti altri Paesi europei». Il 1° gennaio 2022 risultavano residenti «circa 5 milioni di cittadini stranieri, che rappresentano l’8,5% del totale» della popolazione. Però si legge su ...
Leggi Tutto
Jirro. MalattiaMarkhaati. TestimoneEeb. VergognaAf hooyo. Lingua madreIllow. OblioBuug. LibroQoys. FamigliaDagaal. GuerraSawir. FotografiaSu’aalo. DomandeIndho. OcchiKasaro. TragediaSoo noqosho. RitornoHusuus. [...] per lo scritto) e socio-linguistici (la presenza di somali in Italia è piuttosto esigua, con circa 8.600 residenti al 1° gennaio 2023), che non contribuiscono alla visibilità di questa lingua. Figlie e figli della migrazioneL’altro scopo che ...
Leggi Tutto
Al tema delle parole in viaggio tra lingue dei migranti e italiano ho dedicato i miei studi dottorali, condotti sotto la supervisione del professor Giuseppe Sergio, che ringrazio una volta di più. Ho poi [...] analisi linguistica dei quattro romanzi in lingua italiana dello scrittore algerino Amara Lakhous, i cui personaggi – immigrati residenti in Italia d’origine araba, albanese, rumena, rom – utilizzano un lessico ricco di voci, proverbi e frasi ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] nel CLIL o nell’insegnamento universitario di alcune discipline in lingua inglese); l’insegnamento dell’italiano agli stranieri residenti in Italia e ai nuovi italiani come elemento cardine dell’inclusione e della convivenza civile oltre che di una ...
Leggi Tutto
Europa e Mediterraneo d'Italia. L'italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli - 4. L’italiano nel Cantone dei Grigioni: una duplice minoranza linguisticaAl turista giunto da lontano [...] della conformazione geografica isolata. Tra le lingue parlate in famiglia, il dialetto è la varietà dominante (circa due quinti dei residenti), seppure in calo negli ultimi decenni; sul luogo di lavoro l’italiano è la lingua più usata, ma una persona ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 13. Isole linguistiche: la comunità degli Slavi del MoliseLe originiGli Slavi del Molise sono tra le minoranze linguistiche [...] attualmente solo in tre piccoli comuni della provincia di Campobasso che contano, in totale poco più di 1.600 residenti (dati ISTAT del 2018): Acquaviva Collecroce (Kruč o Živavoda in slavo-molisano), Montemitro (Mundimitar) e San Felice del Molise ...
Leggi Tutto
residente
residènte agg. e s. m. e f. [dal lat. resĭdens -entis, part. pres. di residēre «risiedere»]. – 1. a. Che ha la residenza abituale, ufficiale e anagrafica, in un dato stato o comune, in cui è presente di fatto o da cui può anche essere...
residenza
residènza (ant. o pop. tosc. risedènza, risedènzia) s. f. [dal lat. mediev. residentia, der. del lat. residēre «risiedere»]. – 1. Il fatto di risiedere, il luogo in cui si risiede: la sua r. a Venezia è stata breve; dopo un lungo...
Sefarditi Gli Ebrei residenti nella Penisola Iberica sino alla fine del 15° sec., gli esuli da quella regione (insediatisi in molti paesi del bacino mediterraneo e altrove) e i loro discendenti. Rappresentano uno dei due gruppi principali in...