CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] 1215) di Vercellesi, Milanesi e Alessandrini, che irruppero nell'abitato, distruggendolo in parte, saccheggiandolo e allontanandone i residenti. Ripopolato nel 1219, per l'intervento di Onorio III, il borgo ottenne conferma delle sue libertà comunali ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] già nel terzo quarto del sec. 3° molte cinte murarie di città vennero rinnovate e nei secc. 3° e 4° alcune residenze signorili furono fortificate a guisa di c. (per es. Mogorjelo). Nel 420 con un decreto al praefectus per Illyricum venne autorizzata ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Giuseppe Samonà
Urbanistica. - A V. negli ultimi 25 anni tanti avvenimenti non sono stati favorevoli alla città. Fenomeni fisici di marea e geofisici di bradisismo e di subsidenza, con abbassamento [...] a essere preda della speculazione delle classi abbienti, che espellerebbero le classi lavoratrici povere, in prevalenza residenti in essa, le quali sarebbero ancora una volta relegate nei ghetti periferici. Purtroppo l'operazione di agire ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Fez (Fez al-Jadīd), eretta nel 1276 nelle adiacenze di quella già esistente, sotto forma di completa c. di governo con residenze e giardini, dotata di tutte le componenti di una grande c. amministrativa e militare. Anche il campo d'assedio eretto nel ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] e Lagonegro in Basilicata; Lecco e Lodi in Lombardia.
Popolazione. - Alla data dell'11° censimento (24 ottobre 1971) la popolazione residente in I. risultava di 54.136.457 abitanti. Nel dicembre del 1976 la popolazione è salita a 56.324.727 abitanti ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] mettevano in valore le bellezze del luogo e collegavano gli edifici, a uso pratico e ornamentale. In ville, regge, residenze reali suburbane, di ampia estensione, il p. si associa al giardino conservando generalmente un aspetto boschivo naturale. Uno ...
Leggi Tutto
MOSCA
H. Faensen
(russo Moskva)
Capitale della Russia, posta sulle rive del fiume Moscova, in favorevole posizione geografica al centro di una fitta rete di vie fluviali.La storia della fondazione di [...] e sul complesso degli edifici. I lavori di ampliamento servirono a scopi militari e a creare lo spazio per le residenze dei nobili al servizio del gran principe, ma anche al consolidamento di una simbolica del potere. La colorazione della pietra ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE
A. Tschilingirov
(ted. Mecklenburg-Vorpommern)
Regione amministrativa della Germania settentrionale, confinante a N con il mar Baltico, a E con la Polonia, a S con [...] del sec. 14° dominò qui come nell'intera Germania settentrionale il weicher Stil. Fra le opere di artisti locali o residenti appaiono di particolare rappresentatività e preziosità quelle dei maestri di Wismar e Rostock. A una bottega di Stralsunda si ...
Leggi Tutto
Processo logico volto a realizzare un prodotto che soddisfi in modo ottimale requisiti espliciti (relativi a obiettivi e a vincoli tecnologici, di costo, tempo, qualità) vigenti nell’intero ciclo di vita [...] p. dei sistemi per telecomunicazioni o per l’informatica consiste nella p. del software, ovvero nella p. dei microprogrammi residenti nel sistema. La p. del software è una delle fasi del ciclo di vita del software, costituito almeno dalle seguenti ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] , anche di grandi dimensioni, diveniva necessaria nei centri di pellegrinaggio: ovunque era prevista un'assemblea di visitatori o di residenti, i fondatori, più che ai p., si rifecero alla creazione di cisterne, più o meno grandi, aperte, come in ...
Leggi Tutto
residente
residènte agg. e s. m. e f. [dal lat. resĭdens -entis, part. pres. di residēre «risiedere»]. – 1. a. Che ha la residenza abituale, ufficiale e anagrafica, in un dato stato o comune, in cui è presente di fatto o da cui può anche essere...
residenza
residènza (ant. o pop. tosc. risedènza, risedènzia) s. f. [dal lat. mediev. residentia, der. del lat. residēre «risiedere»]. – 1. Il fatto di risiedere, il luogo in cui si risiede: la sua r. a Venezia è stata breve; dopo un lungo...