Cristina Campiglio
Abstract
Di fronte a rapporti privatistici con implicazioni transnazionali, l’ordinamento italiano, mentre si coordina con gli ordinamenti degli altri Stati, non rinuncia a preservare [...] dall’eventuale criterio di collegamento in concorso successivo (ad esempio, per restare al nostro contratto, alla legge della residenza abituale del venditore: così ha in effetti operato, alla luce della Convenzione di Roma del 1980, Cass., 11 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Simeone
Abstract
Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione.
La [...] , la proposta di regolamento è volta a consentire ai consumatori con accesso legale a servizi online nel loro paese di residenza, di utilizzare gli stessi servizi anche quando si trovano in un altro Stato membro per un periodo di tempo limitato ...
Leggi Tutto
Sanzioni economiche e contratti internazionali
Fabrizio Marrella
Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] -osta dell’Ufficio italiano cambi, previsto dal d.m. 12.3.1981 per il pagamento all’estero a non residenti, influisce sull’esecuzione delle obbligazioni, cioè sul trasferimento della valuta all’estero operando come condicio iuris dell’efficacia degli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] su tutti i cittadini maschi, sia per nascita, sia per acquisto della cittadinanza, su particolari categorie di non cittadini residenti (➔ meteco), e, con ampie limitazioni, sugli schiavi.
Nel diritto greco il diritto di proprietà è meno marcato che ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] durata di età da 29 a 32 anni; disoccupati ultracinquantenni; disoccupati da oltre due anni; donne di qualsiasi età residenti in un’area con alto tasso di disoccupazione femminile; handicappati gravi. Ne possono usufruire le imprese e i loro consorzi ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] spettino alle società in nome collettivo e in accomandita semplice ovvero alle stabili organizzazioni di persone fisiche non residenti esercenti attività d’impresa. Il reddito d’i. è calcolato su basi effettive, attraverso un procedimento articolato ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] . Per la naturale parità di valore intrinseco (la moneta legale è cartacea) non si può supporre, per i cittadini residenti, sollecitazione a convertire depositi in biglietti, se non per ragioni di comodità (i biglietti servono meglio per i piccoli ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] a Tjepoe (Giava centrale) presso le sorgenti. Infine qualche piccola impresa si formava, tra il 1890 e il 1900, nella residenza di Palembang (Sumatra meridionale), con raffinerie a Moeara Pladjoe. Non è qui il luogo di tracciare la storia di queste ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] ne erano sprovvisti a svilupparli al loro interno. Si tratta della possibilità di adottare misure che permettano il cambiamento di residenza e di identità dei testimoni, insieme a una vera e propria difesa fisica, nel caso in cui vi siano pericoli ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] le varie Unions si raggrupparono in associazioni nazionali (1845 mestieri riuniti, 1851 meccanici, e così via), che ebbero dirigenti residenti a Londra, i quali si collegarono tra loro in una Giunta delle Unions. Questa Giunta nel 1867 convocò una ...
Leggi Tutto
residente
residènte agg. e s. m. e f. [dal lat. resĭdens -entis, part. pres. di residēre «risiedere»]. – 1. a. Che ha la residenza abituale, ufficiale e anagrafica, in un dato stato o comune, in cui è presente di fatto o da cui può anche essere...
residenza
residènza (ant. o pop. tosc. risedènza, risedènzia) s. f. [dal lat. mediev. residentia, der. del lat. residēre «risiedere»]. – 1. Il fatto di risiedere, il luogo in cui si risiede: la sua r. a Venezia è stata breve; dopo un lungo...