• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
289 risultati
Tutti i risultati [2274]
Geografia [289]
Biografie [565]
Storia [447]
Diritto [271]
Religioni [185]
Economia [151]
Geografia umana ed economica [119]
Arti visive [151]
Storia per continenti e paesi [69]
Europa [64]

PAVIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PAVIA (XXVI, p. 542; App. I, p. 922) Giuseppe Caraci Dei 51.741 ab. residenti nel comune nel 1936, 40.208 spettavano al nucleo urbano, 6.243 ad altri tre centri abitati compresi nel comune, e 5.290 alla [...] coperto sul Ticino e la cappellina di S. Giovanni Nepomuceno che vi sorgeva nel mezzo, crollò successivamente. La popolazione (residente) della provincia è passata da 492.096 ab. rilevati dal censimento 1936 a 505.463 nel 31 dicembre 1947 (calcolo ... Leggi Tutto
TAGS: LOMELLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVIA (10)
Mostra Tutti

BUIE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'intero comune, che nel 1936 contava 7293 ab. residenti, di cui 2437 nel capoluogo, è entrato a far parte del Territorio libero di Trieste, istituito nel 1947. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUIE (1)
Mostra Tutti

ROVIGNO d'Istria

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ROVIGNO d'Istria (XXX, p. 195) Bruno NICE La città e il comune (9035 ab. residenti nel 1936 in città e 993 nel comune) sono passati nel 1947 alla Iugoslavia, che li ha incorporati nella repubblica federata [...] di Croazia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROVIGNO d'Istria (2)
Mostra Tutti

SAN CANZIANO della grotta

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SAN CANZIANO della grotta (slov. Skocijan; XXX, p. 621) Bruno NICE Il piccolo centro (83 ab. residenti nel 1936), posto presso la voragine d'accesso alle grotte omonime, fa parte del territorio ceduto [...] nel 1947 dall'Italia alla Iugoslavia, che lo ha incorporato nella repubblica federata di Slovenia ... Leggi Tutto

DIGNANO d'Istria

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il centro, che nel 1936 contava 4914 ab. residenti, ed il suo territorio comunale, che ne contava 11.265, sono stati ceduti nel 1947 dall'Italia alla Iugoslavia, che li ha incorporati nella repubblica [...] croata ... Leggi Tutto
TAGS: IUGOSLAVIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIGNANO d'Istria (1)
Mostra Tutti

SANTA LUCIA di Tolmino

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SANTA LUCIA di Tolmino (XXX, p. 769) Bruno NICE Il comune contava, nel 1936, 5408 ab. residenti, di cui 350 nel capoluogo. In vicinanza di questo fu costruito negli anni 1937-41 un lago-serbatoio di [...] 6.500.000 mc., alimentato dall'Isonzo, con annessa (più a sud) la centrale di Dòblari, che ha una potenza istallata di 36.000 kW. Questa centrale, insieme con quella di Plava, situata pure nella valle ... Leggi Tutto
TAGS: IUGOSLAVIA – DÒBLARI – ISONZO – ITALIA – PLAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTA LUCIA di Tolmino (1)
Mostra Tutti

PIRANO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PIRANO (XXVII, p. 356) Bruno NICE La cittadina, che nel 1936 conteneva 5724 dei 15.117 ab. residenti complessivamente nel suo comune, è andata a far parte, al pari di questo, del Territorio libero di [...] Trieste (1947) ... Leggi Tutto

PORTOROSE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PORTOROSE (XXVIII, p. 68) Bruno NICE La stazione balneare, frazione del comune di Pirano, con 1298 ab. residenti nel 1936, di cui 390 accentrati, fa parte dal 10 febbraio 1947 del Territorio Libero di [...] Trieste ... Leggi Tutto
TAGS: PIRANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOROSE (2)
Mostra Tutti

PARENZO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PARENZO (croato Porec; XXVI, p. 323) Bruno NICE Il comune, che nel 1936 contava 12.036 ab. residenti, di cui 3110 nel capoluogo, è stato incorporato dalla Iugoslavia (Repubblica Croata) in seguito al [...] trattato di Parigi del 10 febbraio 1947 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARENZO (3)
Mostra Tutti

FRASCATI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FRASCATI (XVI, p. 29) Mario TORSIELLO La popolazione al 31 dicembre 1947 è stata valutata a 13.414 residenti, contro 11.763 nel 1936. L'aumento, pari al 14%, oltre che dall'incremento demografico, [...] rilevato in genere nella provincia di Roma, è determinato da un notevole fenomeno urbanistico e dalla più sollecita ripresa di ricostruzione del centro - che, a seguito del terribile bombardamento aereo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
residènte
residente residènte agg. e s. m. e f. [dal lat. resĭdens -entis, part. pres. di residēre «risiedere»]. – 1. a. Che ha la residenza abituale, ufficiale e anagrafica, in un dato stato o comune, in cui è presente di fatto o da cui può anche essere...
residènza
residenza residènza (ant. o pop. tosc. risedènza, risedènzia) s. f. [dal lat. mediev. residentia, der. del lat. residēre «risiedere»]. – 1. Il fatto di risiedere, il luogo in cui si risiede: la sua r. a Venezia è stata breve; dopo un lungo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali