• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
289 risultati
Tutti i risultati [2274]
Geografia [289]
Biografie [565]
Storia [447]
Diritto [271]
Religioni [185]
Economia [151]
Geografia umana ed economica [119]
Arti visive [151]
Storia per continenti e paesi [69]
Europa [64]

CHERSO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'isola di Cherso, che nel 1936 contava 8617 ab. residenti, di cui 3502 a Cherso (croato Cres) e 319 ad Ossero (Òsor), capoluogo del secondo fra i due comuni in cui è divisa, è stata ceduta nel 1947 dall'Italia [...] alla Iugoslavia, che l'ha incorporata nella repubblica croata. Durante la seconda Guerra mondiale Cherso e le isole vicine, abbandonate dalle guarnigioni italiane nel settembre del 1943, furono occupate ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ISOLA DI CHERSO – QUARNERO – LUSSINO – CETNICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHERSO (2)
Mostra Tutti

Bulgaria: il peso politico della minoranza turca

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Il Movimento per i diritti e le libertà è il ;partito che rappresenta la minoranza di 750.000 Turchi residenti nel paese, sebbene in Bulgaria viga il divieto di costituire partiti su base etnica. Il Movimento, [...] che ha conosciuto un’ascesa costante tra il 2001 (quando aveva raccolto il 7,5% dei suffragi) e il 2009 (14,5%), è rimasto sin dalla sua fondazione nel 1990 sotto la guida di Ahmed Dogan, ex dissidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Sicilia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sicilia Luigi Stanzione Emma Ansovini Geografia umana ed economica di Luigi Stanzione Con poco più di 5.017.000 residenti (secondo le rilevazioni anagrafiche), alla fine del 2005 la S. si collocava [...] al quarto posto fra le regioni italiane per consistenza demografica (la densità, uguale alla media nazionale, è di 195 ab./ km2). L'analisi delle ultime rilevazioni censuarie (2001) sottolinea, dopo vent'anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: UNIONE DEI DEMOCRATICI CRISTIANI E DI CENTRO – PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sicilia (13)
Mostra Tutti

CASTELNUOVO d'Istria

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'intero comune (in sloveno Podgrad) che nel 1936 contava 7180 ab. residenti, di cui 566 nel capoluogo, fa parte del territorio ceduto nel 1947 dall'Italia alla Iugoslavia (repubblica federata slovena). ... Leggi Tutto
TAGS: PODGRAD – ITALIA

IDRIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IDRIA (XVIII, p. 725) Bruno NICE La cittadina (sloveno Idrija) che nel 1936 comprendeva 5.053 dei 10.317 ab. residenti complessivamente nel comune, fu ceduta nel 1947, alla Iugoslavia che l'ha incorporata [...] nella repubblica slovena. L'Italia perde così anche una produzione media annua di oltre 3000 q. di mercurio ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SLOVENA – MERCURIO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDRIA (1)
Mostra Tutti

PISINO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PISINO (croato Pazin; XXVII, p. 420) Bruno NICE La cittadina, che contava nel 1936 una popolazione di 19.094 ab. residenti nel territorio comunale, di cui 2556 nel capoluogo, è stata assegnata dal trattato [...] di Parigi del 10 febbraio 1947 alla Iugoslavia, che l'ha incorporata nella repubblica federata di Croazia ... Leggi Tutto
TAGS: CROAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISINO (2)
Mostra Tutti

SALERNO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SALERNO (XXX, p. 512) Salvatore VALITUTTI Il censimento del 21 aprile 1936 ha registrato una popolazione di 67.009 ab. residenti e 68.843 presenti, con una densità di 1146,43 ab. per kmq. L' indice di [...] natalità era, nel 1937, del 25,27‰ e quello di mortalità del 13,90‰. Funzionano attualmente nella città, che ha ottime tradizioni culturali, i seguenti istituti di cultura: liceo-ginnasio classico; liceo ... Leggi Tutto
TAGS: SOLFURO DI CARBONIO – BINARIO FERROVIARIO – VALLO DI DIANO – OLÎ ESSENZIALI – OSTETRICIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALERNO (9)
Mostra Tutti

ALBONA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'intero comune, che contava nel 1936 una popolazione di 16.973 ab. residenti, di cui 1244 nella cittadina capoluogo, è stato trasferito (1947) dall'Italia alla Iugoslavia, che lo ha incorporato nella [...] Repubblica croata ... Leggi Tutto
TAGS: IUGOSLAVIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBONA (1)
Mostra Tutti

PADOVA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PADOVA (XXV, p. 887; App. I, p. 913; II, 11, p. 482) Giuseppe Morandini I danni subìti dalla guerra sono stati riparati abbastanza celermente con la ricostruzione dei quartieri più duramente colpiti; [...] della città. Il comune al 4 novembre 1951 contava 167.672 ab. residenti, di cui 138.951 nel centro di Padova. Alla data del La provincia secondo il censimento del 1951 contava 715.039 ab. residenti e poco più di 700.000 (702.784) presenti, ripartiti ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADOVA (11)
Mostra Tutti

Napoli

Enciclopedia on line

Napoli Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana. Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] con insistenza per intervenire, ovunque e comunque, sul territorio cittadino. L'orientamento prevalente fu di localizzare le residenze all'esterno di N. con la costruzione ex novo dei quartieri di Monteruscello e Ponticelli. Il terremoto impose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MARI E OCEANI – MUSEI – ISTITUZIONI – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE – MUSEOLOGIA
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ‘FEDERICO II – GALLERIA NAZIONALE DI CAPODIMONTE – COMITATO LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napoli (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
residènte
residente residènte agg. e s. m. e f. [dal lat. resĭdens -entis, part. pres. di residēre «risiedere»]. – 1. a. Che ha la residenza abituale, ufficiale e anagrafica, in un dato stato o comune, in cui è presente di fatto o da cui può anche essere...
residènza
residenza residènza (ant. o pop. tosc. risedènza, risedènzia) s. f. [dal lat. mediev. residentia, der. del lat. residēre «risiedere»]. – 1. Il fatto di risiedere, il luogo in cui si risiede: la sua r. a Venezia è stata breve; dopo un lungo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali