• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
289 risultati
Tutti i risultati [2274]
Geografia [289]
Biografie [565]
Storia [447]
Diritto [271]
Religioni [185]
Economia [151]
Geografia umana ed economica [119]
Arti visive [151]
Storia per continenti e paesi [69]
Europa [64]

BISTERZA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Bisterza, già Villa del Nevoso (App. I, p. 602), è stata ceduta nel 1947 dall'Italia alla Iugoslavia (repubblica slovena), insieme con l'intero suo territorio comunale, che nel 1936 contava 5588 ab. residenti, [...] di cui 2519 nel capoluogo ... Leggi Tutto
TAGS: VILLA DEL NEVOSO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISTERZA (1)
Mostra Tutti

CARINOLA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

In seguito al decr. luog. 11 luglio 1945, n. 373, il comune di C., è ritornato a far parte della provincia di Caserta, alla quale aveva appartenuto fino al 2 gennaio 1927. Al 31 dicembre 1947 contava 12.009 [...] ab. residenti. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARINOLA (1)
Mostra Tutti

TRENTINO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TRENTINO (XXXIV, p. 266) Giuseppe Morandini Ricostituito come parte della regione Trentino-Alto Adige (v. alto adige; venezie: Venezia Tridentina, in questa App.), il Trentino corrisponde alla porzione [...] di circa 20.000 ab. in parte però di lingua italiana. Entro questi limiti, il Trentino, al 31 dicembre 1947, contava 392.388 ab. residenti, di fronte ai 370.739 del censimento 1936. Di questi il 58,2% sono economicamente attivi e più della metà (50,3 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PROVINCIA DI BOLZANO – MAGRÈ ALL'ADIGE – LINGUA ITALIANA – RIFUGI ALPINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTINO (4)
Mostra Tutti

Liguria

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Liguria Cesare Emanuel Emma Ansovini geografia umana ed economica di Cesare Emanuel Con una popolazione di 1.610.000 ab. al 31 dicembre 2005 e con una superficie di 5421 km2, la L. rientra tra le piccole [...] il nastro urbano costiero (che misura in media 5 km a partire dalla costa) si concentri ormai più del 70% dei residenti, una percentuale analoga del totale delle abitazioni (di cui più di un terzo destinate a seconde case) e una concentrazione ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: UNIONE DEI DEMOCRATICI CRISTIANI E DI CENTRO – PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO ITALIANO – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liguria (10)
Mostra Tutti

TREVISO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TREVISO (XXXIV, p. 284; App. I, p. 1068; II, 11, p. 1019) Giuseppe Morandini Tra le città più devastate dalla guerra T. ha saputo riprendersi abbastanza rapidamente, risanando in buona parte i gravi [...] anche la parte più interna, ove le bombe avevano aperto vuoti assai sensibili. La provincia nel 1951 contava 94 comuni con una popolazione residente di 612.800 ab. La stessa al 15 ottobre 1961 era scesa a 608.504, ab. con una densità di 246 ab. per ... Leggi Tutto

CAIANELLO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

In seguito al decr. luog. 11 luglio 1945, n. 373, il comune di C. è ritornato a far parte della provincia di Caserta (v. in questa App.), alla quale aveva appartenuto fino al. 2 gennaio 1927. Al 31 dicembre [...] 1947 contava 1.525 ab., residenti. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAIANELLO (2)
Mostra Tutti

CAIAZZO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

In seguito al decr. luog. 11 luglio 1945, n. 373, il comune di C. è ritornato a far parte della provincia di Caserta (v. in questa App.), alla quale aveva appartenuto fino al 2 gennaio 1927. Al 31 dicembre [...] 1947 contava 6.286 ab., residenti. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAIAZZO (2)
Mostra Tutti

FIUME

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FIUME (croato Rijeka; XV, p. 507; App. I, p. 601) Bruno NICE Carlo SCHIFFRER Secondo le decisioni del trattato di Parigi del 10 febbraio 1947, Fiume è stata ceduta dall'Italia alla repubblica federale [...] ed all'effimera creazione di quello di Croazia, la provincia di Fiume (o del Carnaro) che nel 1936 contava 109.018 ab. residenti, aveva più che raddoppiata la propria estensione mediante l'annessione di 1.382 kmq. e 79.191 pI ab. (1931), già ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – AREA PORTUALE – IUGOSLAVIA – ZAGABRIA – CROAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIUME (3)
Mostra Tutti

LESOTHO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LESOTHO * Giampaolo Calchi Novati (App. IV, II, p. 326) L'ex protettorato britannico del Basutoland ha una popolazione di 1.577.536 ab., secondo il censimento del 1986 (saliti a 1.806.000 ab. secondo [...] una stima del 1991). La quasi totalità della popolazione appartiene al gruppo etnico bantu. I pochi europei residenti sono funzionari governativi (dopo l'indipendenza il L. ha mantenuto la sua adesione al Commonwealth), commercianti e missionari. In ... Leggi Tutto
TAGS: RIMESSE DEGLI EMIGRATI – POTERE ESECUTIVO – COLPO DI STATO – NATIONAL PARTY – MOSHOESHOE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LESOTHO (10)
Mostra Tutti

Puglia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Puglia Piergiorgio Landini e Francesca Socrate Geografia umana ed economica di Piergiorgio Landini Regione dell'Italia Meridionale, all'estremità sud-orientale della penisola. Nel 2004 vi è stata istituita [...] della gerarchia regionale. In termini relativi, il calo demografico più elevato (−17%) è di Lecce, che, dagli oltre 100.000 ab. residenti nel 1991, scende molto al di sotto delle 90.000 unità già raggiunte nel 1981; in compenso, crescono il comune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: UNIONE DEI DEMOCRATICI CRISTIANI E DI CENTRO – PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO ITALIANO – PARCO NAZIONALE DELL'ALTA MURGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Puglia (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
residènte
residente residènte agg. e s. m. e f. [dal lat. resĭdens -entis, part. pres. di residēre «risiedere»]. – 1. a. Che ha la residenza abituale, ufficiale e anagrafica, in un dato stato o comune, in cui è presente di fatto o da cui può anche essere...
residènza
residenza residènza (ant. o pop. tosc. risedènza, risedènzia) s. f. [dal lat. mediev. residentia, der. del lat. residēre «risiedere»]. – 1. Il fatto di risiedere, il luogo in cui si risiede: la sua r. a Venezia è stata breve; dopo un lungo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali