• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
289 risultati
Tutti i risultati [2274]
Geografia [289]
Biografie [565]
Storia [447]
Diritto [271]
Religioni [185]
Economia [151]
Geografia umana ed economica [119]
Arti visive [151]
Storia per continenti e paesi [69]
Europa [64]

Bahrein

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica Stato insulare situato nel Golfo Arabico, tra l'Arabia Saudita e il Qatar. Al censimento del 2001 la popolazione dell'arcipelago risultava pari a 650.604 ab., compresi 4053 [...] residenti all'estero, e pari a 727.000 ab. secondo stime del 2005. Per il 64% araba, è in prevalenza urbana e dispone di una moderna rete di servizi. Allo stesso censimento, la capitale al-Manāma contava 153.395 ab., mentre nessuna delle altre città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LIBERTÀ DI STAMPA – EMIRATO DI DUBAI – ARABIA SAUDITA – GOLFO ARABICO – GAS NATURALE

VELLETRI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VELLETRI (XXXV, p. 29) Roberto Almagià La città ha subìto gravissimi danni per bombardamenti ed attacchi aerei, effettuati in special modo contemporaneamente allo sbarco alleato ad Anzio. Sono stati [...] oltre un migliaio di edifici. Notevole perciò l'esodo della popolazione, ora tuttavia in massima parte rientrata. Gli abitanti residenti del comune, che erano 31.029 nel 1936 (per un terzo rappresentati da popolazione sparsa in campagna), sono stati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELLETRI (3)
Mostra Tutti

Vaticano, Citta del

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Vaticano, Città del Katia Di Tommaso Silvia Moretti Lo Stato della Chiesa cattolica Benché sia lo Stato meno esteso del mondo, la Città del Vaticano conta molto sulla scena internazionale. Come sede [...] anche politico – oltre che religioso e morale – è assai rilevante: poco importano la scarsa estensione e i pochissimi residenti, se si considera quante persone al mondo ne riconoscono l’autorevolezza La capitale del papa La condizione della Città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – STATO DELLA CHIESA – PATTI LATERANENSI – CHIESA CATTOLICA – MUSEI VATICANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vaticano, Citta del (13)
Mostra Tutti

CESENA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Le distruzioni in seguito ad incursioni aeree si limitano al quartiere ferroviario e agli adiacenti stabilimenti per lo zucchero, i prodotti alimentari, i laterizî. Devastato anche il quartiere ad abitazioni [...] presso il vecchio ponte sul Savio. Le truppe germaniche fecero saltare (ottobre 1944) il ponte nuovo sul Savio, ora riedificato. Al 31 dicembre 1947 il comune contava 70.240 ab. residenti. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESENA (6)
Mostra Tutti

Rutenia

Enciclopedia on line

(lat. Ruthenia) Nome medievale della Russia kieviana, ripreso dalla monarchia austroungarica per designare il territorio carpatico di NE popolato da Ucraini e diviso tra Ungheria, Galizia e Bucovina. In [...] Con il termine Ruteni la curia romana e la corte di Polonia designavano le popolazioni slave cristiane di rito bizantino residenti a occidente della linea Dvina-Dnepr e facenti parte dello Stato polacco-lituano; dalla fine del Settecento, e per quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MONARCHIA AUSTROUNGARICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CHIESA ORTODOSSA – CECOSLOVACCHIA – METROPOLITA

PARIGI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PARIGI (XXVI, p. 331; App. II, 11, p. 506; III, 11, p. 365) Giorgio Piccinato Architettura e urbanistica. - Nel 1972 risiedevano, nella Région de Paris, 9.800.000 persone, poco meno di un quinto dell'intera [...] , come in passato, il punto di arrivo di un vasto movimento migratorio originantesi nella provincia: poco più del 50% dei residenti è nato nella regione. Il nucleo centrale, corrispondente alla Ville de Paris (2.700.000 ab.), è costituito da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – LIBERO MERCATO – BEAUBOURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

Gibilterra

Enciclopedia on line

Gibilterra (sp. Gibraltar) Promontorio roccioso (chiamato dagli Inglesi The Rock) all’estremità meridionale della Penisola Iberica. Ex colonia inglese, oggi territorio esterno del Regno Unito (6,5 km2), comprende [...] e merci tra il proprio territorio e Gibilterra. Nel 1967, dopo un referendum di autodeterminazione nel quale la stragrande maggioranza dei residenti a G. si pronunciò per il mantenimento dei legami con la Gran Bretagna, quest’ultima elaborò una nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – EUROPA – MARI E OCEANI – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ZOOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – OCEANO ATLANTICO – PENISOLA IBERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gibilterra (7)
Mostra Tutti

THAILANDIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

THAILANDIA Leandro PEDRINI Gennaro CARFORA Paolo DAFFINA . La denominazione Thailandia definitivamente adottata dal Siam il 20 luglio 1948 è ormai entrata nell'uso generale e perciò si aggiorna [...] i sette decimi Thai e per il rimanente appartenenti a gruppi etnici minori. A 3,5 milioni ammonterebbero i Cinesi, residenti nelle città (soprattutto a Bangkok), nei villaggi lungo le coste ove si dedicano alla pesca e, come minatori, nel distretto ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL FINANCE CORPORATION – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – THANOM KITTIKACHORN – BHUMIBOL ADULYADEJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THAILANDIA (16)
Mostra Tutti

ENNA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

L'incremento demografico accusato da E. nel periodo intercensuario 1936-1951 è stato tra i più bassi dei capoluoghi di provincia siciliani: la popolazione residente nel comune è infatti aumentata da 23.394 [...] .263 ab., e alla fine del 1959 era calcolata a 29.730 ab. Nel 1951 il centro contava 25.211 ab. residenti. Nonostante il poco notevole incremento demografico, la vita economica sembra essersi un po' più ravvivata: la sua popolazione attiva, già pari ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENNA (4)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni Florence C. Hsia I viaggi di scoperta e le osservazioni L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] nuova società scientifica che lo accolse tra i suoi membri. Egli fu il primo, fra i pochi coloni inglesi residenti in America nel XVII sec., a ottenere questo privilegio. Winthrop donò alla Society molti documenti basati sulle esperienze effettuate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA MODERNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
residènte
residente residènte agg. e s. m. e f. [dal lat. resĭdens -entis, part. pres. di residēre «risiedere»]. – 1. a. Che ha la residenza abituale, ufficiale e anagrafica, in un dato stato o comune, in cui è presente di fatto o da cui può anche essere...
residènza
residenza residènza (ant. o pop. tosc. risedènza, risedènzia) s. f. [dal lat. mediev. residentia, der. del lat. residēre «risiedere»]. – 1. Il fatto di risiedere, il luogo in cui si risiede: la sua r. a Venezia è stata breve; dopo un lungo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali