CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] di gallerie - scomparso è quello assisiate in via di realizzazione nel 1360 - non era destinato esclusivamente alla comunità residente, ma assolveva il compito di creare percorsi prestabiliti per i visitatori e per i fedeli, così da impedire contatti ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] più esplicito in questo senso è stato fatto da Rex e Moore (v., 1965) in occasione di una ricerca sulla residenza e le relazioni razziali a Birmingham. Essi assumono che per l'allocazione di risorse scarse e desiderabili come quelle abitative si ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] l'equivalente dei manieri inglesi. La loro origine è molto discussa: nel 1429 il governo inglese di Dublino incoraggiò i residenti del Pale a costruire piccoli castelli offrendo un contributo di dieci sterline e sembra probabile che tale moda si sia ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] significativo è certamente costituito dal p. di Qaṣr ibn-Wardān (v.), in Siria, che nel sec. 6° fu con ogni probabilità residenza del magister militum per Orientem e le cui strutture sono state oggetto in anni recenti di lavori di scavo e di restauro ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] Redi, 1991a, pp. 81-82, tav. 12). Nel cuore della civitas, dove in età imperiale sorgeva il foro, s'impiantò invece la residenza del gastaldo, come attesta la dedicazione della chiesa di S. Pietro in curte vetere (Garzella, 1990, pp. 59-60). Tombe di ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] la sua resa17. Infine, come ci informa lo stesso Eusebio, è nei sobborghi di Nicomedia, presumibilmente in una residenza imperiale ad Achyron, nel 337 che Costantino giungerà al termine della sua esistenza18. La città di Nicomedia, probabilmente più ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] , il grande edificio dell'insediamento fortificato di Monte Barro in Lombardia (metà V - metà VI sec. ca.) presenta analogie con le residenze signorili di età gota per le dimensioni (1700 m² ca.) e l'impianto, ad ali organizzate attorno ad un cortile ...
Leggi Tutto
residente
residènte agg. e s. m. e f. [dal lat. resĭdens -entis, part. pres. di residēre «risiedere»]. – 1. a. Che ha la residenza abituale, ufficiale e anagrafica, in un dato stato o comune, in cui è presente di fatto o da cui può anche essere...
residenza
residènza (ant. o pop. tosc. risedènza, risedènzia) s. f. [dal lat. mediev. residentia, der. del lat. residēre «risiedere»]. – 1. Il fatto di risiedere, il luogo in cui si risiede: la sua r. a Venezia è stata breve; dopo un lungo...