DIAZ, Antonio
Vittorio Frajese
Sulla famiglia, la nascita, la giovinezza e gli studi del D., nulla sappiamo; il Capece lo dice romano, il Biaudet napoletano. Documentata invece è la carriera. Ordinato [...] 1865, pp. 418-31;H. Laemmer, Melematum Romanorum mantissa, Ratisbonae 1875, p. 332; N. Capece, Cenni storici dei nunzi apostolici residenti nel Regno di Napoli, Napoli 1877, p. 52; L. Amabile, Campanella ne' castelli di Napoli, Napoli 1887, pp. 251 ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] fra le quali spicca eccezionalmente l'attività di Donatello a Padova fra il 1443 e il 1454.
Una lista di frati residenti nel convento del Carmine, datata 24 ott. 1434, sembra comprendere il suo nome ("Lippus tomasi": Ruda, p. 514), indicando così il ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] Strasburgo. Nel frattempo aveva stabilito buone relazioni con Fortunato Martinengo e Benedetto Agnello, mecenati di simpatie erasmiane residenti a Venezia, al primo dei quali dedicò il Desiderii Erasmi Roterodami Funus.
Il dialogo, concepito intorno ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] 1458, la consacrazione della cappella di S. Bernardino, nel 1459, nonché la regolamentazione dell'attività bancaria degli ebrei residenti in città. In tali occasioni, come in numerose altre, il L. si distinse per l'accuratissima registrazione degli ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] ecclesiastico e militare, e 1.000 della città), a reclutare i docenti tra i giuristi, i funzionari e i magistrati residenti in Sardegna.
Il D. continuò in questo periodo ad assolvere importanti incarichi: nel 1626, come "cabeza" dello stamento reale ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, secondo di questo nome, figlio di Pietro (I), il doge caduto combattendo contro gli Slavi della Narenta il 18 sett. 887 (tale parentela, [...] tratta dell'impegno che il marchese del Friuli e tutti i sottoscrittori della promissio prendono, di avvertire i Venetici, residenti in Istria, e, si può pensare, anche nel Friuli, perché possano rientrare "illesi ad suam patriam... si iussio regis ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] ambienti conciliari - corrisposero alcuni provvedimenti relativi all'unione di benefici minori insufficientemente dotati; funzionale all'obbligo di residenza, infine, dovette essere un privilegio concesso al L. da Eugenio IV il 19 giugno 1438, con il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] Stati e monarchia spagnola, la congregazione per gli Affari ecclesiastici straordinari decise infine di nominare unilateralmente vescovi residenti (1826). Da ciò la reazione di Ferdinando VII, con una momentanea rottura di rapporti diplomatici fra ...
Leggi Tutto
FIAMMERI (Fiamiero, Flamerius), Giovan Battista (Battista di Benedetto, Battista di Benedetto dell'Ammannato)
Enrico Parlato
Nacque a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI, data che si [...] . Dopo un complicato iter giudiziario, nel 1561 l'edificio diventò di proprietà medicea e a partire dal 1572 fu Utilizzato come residenza dal card. Ferdinando. La prima metà degli anni '70, quando il fiorentino Iacopo Zucchi vi decorava la sala delle ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] il trattato di pace e collaborazione siglato pochi mesi prima con Genova, e si rivalse sulla comunità dei mercanti genovesi residenti a Costantinopoli. Questo tipo di rappresaglia non era usuale per la politica bizantina e forse per questo i Genovesi ...
Leggi Tutto
residente
residènte agg. e s. m. e f. [dal lat. resĭdens -entis, part. pres. di residēre «risiedere»]. – 1. a. Che ha la residenza abituale, ufficiale e anagrafica, in un dato stato o comune, in cui è presente di fatto o da cui può anche essere...
residenza
residènza (ant. o pop. tosc. risedènza, risedènzia) s. f. [dal lat. mediev. residentia, der. del lat. residēre «risiedere»]. – 1. Il fatto di risiedere, il luogo in cui si risiede: la sua r. a Venezia è stata breve; dopo un lungo...