GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] di questo dopoguerra, hanno permesso il ritorno alla convertibilità della sterlina (29 dicembre 1958), seppure limitata ai pagamenti fra non-residenti dell'area (convertibilità esterna). La parità ufficiale con l'oro e con il dollaro U.S.A. è rimasta ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] dell'Istruzione, creò la facoltà di Lingue e Storia all'università di Ankara (1937), progettò, tra l'altro, per sé un'ardita residenza a Ortakog, e curò il catafalco funebre di Atatürk ad Ankara nel 1938, prima di morire in esilio a Istanbul il 24 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] un'aguglia dalle molte utilizzazioni.
Gli autori di questi testi erano letterati e funzionari, in sede o in missione, residenti o viaggiatori, i quali, descrivendo le novità di quei luoghi, volevano fornire nuove conoscenze a quanti erano rimasti ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] palme rispetto al deserto circostante.
l paesaggi culturali sono in genere il risultato delle interazioni tra le popolazioni residenti e l'ambiente naturale, ma anche popolazioni nomadi quali i mongoli devono aver giocato un ruolo determinante nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] Regno Italico, un organismo istituito nel 1808 e soppresso nel 1814. Vi furono coinvolti quasi tutti i principali naturalisti residenti in Italia settentrionale. Dalle loro attività di studio nacque il Museo reale di storia naturale (1808-1816), un ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] e fu il primo a ottenere il titolo di margravio del Brandeburgo, dal nome della città in cui aveva stabilito la residenza. Alberto assicurò ai suoi successori un paese vasto e pronto per la colonizzazione e il Brandeburgo, grazie all’immigrazione di ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] di Francia Jean-Baptiste Bourguignon d'Anville ne pubblicò la prima grande carta, fatta pervenire in Europa da missionari cattolici residenti in Cina.
Nel corso del 17° secolo alcuni viaggiatori olandesi furono i primi europei a penetrare in Corea e ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] primi anni novanta, con l'arrivo di emigrati dai paesi dell'ex blocco sovietico. Dal 1970 a oggi, in Germania gli stranieri residenti sono aumentati da 3 a 7 milioni; in Francia e nel Regno Unito il numero di stranieri è invece meno elevato, perché ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] sede nazionale per il popolo ebraico", senza "pregiudicare i diritti civili e religiosi delle comunità non ebraiche" ivi residenti. Nel contesto creato dal conflitto mondiale, sia gli arabi sia gli ebrei vedevano così nella fine dell'Impero Ottomano ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] soggetti agli spostamenti migratori di breve periodo, e solo 14.000 femmine. Al censimento del 1871 l’eccedenza della popolazione residente su quella presente salì a 502.000 persone e nel 1881 risultò di 493.000.
Una natalità alta, ma non altissima ...
Leggi Tutto
residente
residènte agg. e s. m. e f. [dal lat. resĭdens -entis, part. pres. di residēre «risiedere»]. – 1. a. Che ha la residenza abituale, ufficiale e anagrafica, in un dato stato o comune, in cui è presente di fatto o da cui può anche essere...
residenza
residènza (ant. o pop. tosc. risedènza, risedènzia) s. f. [dal lat. mediev. residentia, der. del lat. residēre «risiedere»]. – 1. Il fatto di risiedere, il luogo in cui si risiede: la sua r. a Venezia è stata breve; dopo un lungo...