La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Roth, E. Bombieri e H.L. Montgomery. Linnik lo applica, in particolare, al problema del più piccolo non-residuoquadratico (mod p).
La teoria delle ostruzioni. Il matematico polacco Samuel Eilenberg mostra che la non estendibilità di un'applicazione ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] bL = me‹a2›ωL, dove ‹a2› è il valore quadratico medio della distanza a dell’elettrone dall’asse della precessione, Il fatto più importante da spiegare è l’esistenza della magnetizzazione residua, e, più in generale, del ciclo di isteresi magnetica. ...
Leggi Tutto
spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo.
Botanica
S. biologico Lo s. ottenuto dalle [...] , si ottiene lo s. di ampiezza, se è quadratico lo s. di densità di potenza del segnale. L a seconda delle proprietà di λI−T, in s. puntuale, s. continuo e s. residuo. Un punto del piano complesso appartiene allo s. puntuale se nel dominio di T esiste ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] cosicché l'indicazione dello strumento è data da:
La legge quadratica fondamentale dell'apparecchio rimane quindi la stessa ed esso sarà appunto per tenere conto del valore medio dell'errore residuo. Il rapporto nominale è quello che il costruttore ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] di GEn, si può ricavare mediante la (22) il raggio quadratico medio della distribuzione di carica del neutrone. Il valore così trovato particelle incidenti è monoenergetico, purché il nucleo residuo si possa formare solo nello stato fondamentale; ciò ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] secondario con curvature uguali e correggendo l'astigmatismo residuo mediante una lastra di vetro asferica. Questa d'onda utilizzabile è pari a venti volte lo scarto quadratico medio delle irregolarità della superficie. Al momento della stesura ...
Leggi Tutto
Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Durante gli ultimi trent'anni una serie di rivoluzioni scientifiche ha cambiato significativamente la comprensione della circolazione negli oceani, nonché il tipo [...] di anni di mescolamento interno. La salinità rappresenta il residuo in grammi ottenuto facendo evaporare 1 kg di acqua ed luogo, i dati altimetrici presentano un'accuratezza assoluta con scarto quadratico medio (rms, root mean square) di circa 3 cm ...
Leggi Tutto