. Popolazione dell'arida zona costiera del Chile fra Cobija e Copiapó, della quale sussistono scarsi resti. Al tempo della conquista spagnola, era in possesso d'una cultura assai primitiva di pescatori [...] zona andina e quindi rientrare nella grande famiglia arawak (Boman), distinta perciò da quella dei loro vicini settentrionali, gli Atacameño, agricoltori e allevatori di lama, di cui rimane pure qualche sparuto residuo presso S. Pedro de Atacama. ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] studiosi e degli operatori della giurisdizione. In particolare, è auspicata la depurazione della nozione di “intraneo” dal residuo influsso di logiche causali, così da favorire una corretta discriminazione dei casi di concorso esterno da quelli che ...
Leggi Tutto
Ilaria Queirolo
Abstract
Il presente contributo si propone di esporre, sinteticamente, i criteri di giurisdizione in subiecta materia, e ha come obiettivo quello di rappresentare (i) l’evoluzione dei [...] (nozione resa sulla base del sistema e degli scopi dell’ordinamento europeo).
Inoltre, l’art. 7 del regolamento (competenza residua) prevede che solo qualora nessun giudice di uno Stato membro sia competente ai sensi degli artt. 3-5 reg., viene ...
Leggi Tutto
selezione di un modello
Samantha Leorato
Scelta di un modello statistico, all’interno di una classe, abitualmente effettuata in base alla sua rispondenza all’adattamento ai dati e alla previsione. Per [...] di determinazione R2 (➔ determinazione, coefficiente di) o, il che è equivalente, la somma dei quadrati dei residui di regressione (➔ residuo statistico). L’R2 però aumenta se vengono aggiunti nuovi regressori al modello, non tiene cioè conto della ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo Pt, numero atomico 78, peso atomico 195,09, di cui sono noti 6 isotopi stabili (numero di massa 190, 192, 194, 195, 196, 198); densità 21,45 g/cm3, punto di fusione 1772 °C.
Caratteri [...] ; in soluzione sono presenti anche rodio, iridio e palladio. Il filtrato si porta a secco con aggiunta di acido cloridrico, e il residuo si scalda a 125 °C per ridurre i cloruri d’iridio e palladio a IrCl3 e PdCl2 e impedire la precipitazione per ...
Leggi Tutto
Potere, autorità inerente a una carica, o piuttosto il diritto, giuridicamente riconosciuto, all’esercizio di un potere e delle funzioni con questo connesse.
Potestà dei genitori. - In base all’art. 30 [...] importanza, ciascun genitore può ricorrere senza formalità al giudice, indicando i provvedimenti che ritiene più idonei. Come residuo della previgente normativa (che attribuiva alla funzione paterna un carattere prevalente) è data facoltà al padre di ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico inglese, di nobile famiglia (Nizza 1731 - Londra 1810); uno dei più eminenti del 18º sec. Fondamentale fu il suo contributo alla chimica dei gas: nel 1766 isolò e studiò l'idrogeno ("aria [...] tra ossigeno e azoto sottoposti all'azione di scariche elettriche in un eudiometro. Osservò la presenza nell'aria di un residuo (∿ 1%) incapace di combinarsi con l'ossigeno, precorrendo così la scoperta dei gas nobili, i quali sono appunto presenti ...
Leggi Tutto
Fenomeno che si genera nei motori a scoppio quando si effettua l’alimentazione con miscela troppo ricca. L’i. impedisce o limita il processo di combustione per difetto di accendibilità (rapporti in massa [...] , scoppi allo scappamento. L’i. può essere causato dal difettoso funzionamento del carburatore (galleggiante non efficiente, spruzzatore di diametro eccessivo) o dal carburante residuo in camera di scoppio dovuto a ripetuti tentativi di avviamento. ...
Leggi Tutto
. L'azione solvente esercitata dalle acque d'infiltrazione, più o meno ricche di acido carbonico, sul materiale calcareo del terreno agrario e, in particolare, sul calcare del sottosuolo, determina la [...] negli strati sottostanti, come avviene ad es. nei calcari grossolani o pietre da costruzione di Jory (Seine). Come residuo di questo disfacimento si ottiene ordinariamente l'argilla più o meno intensamente colorata in rosso. Tale colorazione è dovuta ...
Leggi Tutto
GILBERT, Grove Karl
Geologo americano, nato a Rochester, N. Y., il 6 maggio 1843, morto a Jackson, Mich., il i° maggio 1918. Nel 1871 entrò a far parte del Wheeler Survey e quando, nel 1879, fu fondato [...] il primo le terrazze lasciate dal vasto lago quaternario, da lui chiamato per l'appunto Bonneville, del quale rimane come ultimo residuo il Gran Lago Salato. Assai notevole è pure la memoria History of the Niagara Falls (1890).
Bibl.: Una completa ...
Leggi Tutto
residuo
resìduo agg. e s. m. [dal lat. residuus, der. di residere «rimanere indietro», comp. di re- e sedere, propr. «stare seduti»]. – 1. agg. Che rimane, che avanza: somma, quantità r.; debiti, crediti r.; alterazioni patologiche residue....
residuare
residüare v. intr. [der. di residuo] (io resìduo, ecc.; aus. essere). – Essere il residuo, restare come residuo; si usa soprattutto in alcune espressioni tecniche: le somme, gli utili che residuano dopo il pagamento dei dividendi;...