Elemento chimico di numero atomico 46, peso atomico 106,7, simbolo Pd, di cui sono noti diversi isotopi (di peso atomico 102, 104, 105, 106, 108, 110); fu isolato da W.H. Wollaston nel 1803 da residui [...] metalli del gruppo; tale operazione è di norma realizzata facendo sciogliere la miscela in acqua regia e separando come residuo insolubile, o per precipitazione con reattivi diversi, gli altri metalli fino a pervenire a una soluzione, più o meno ...
Leggi Tutto
(o piombo tetraetile) Liquido oleoso incolore, Pb(C2H5)4, dall’odore gradevole, fortemente tossico, facilmente assorbito dall’organismo, oltre che per inalazione dei vapori, anche per contatto diretto [...] scaricato viene distillato in corrente di vapore e purificato per lavaggio con cromato sodico o acqua ossigenata; il piombo residuo viene privato del cloruro di sodio e della fanghiglia e poi viene nuovamente utilizzato. Il processo sopra descritto ...
Leggi Tutto
Ogni proteina coniugata (chiamata anche glicoprotide) contenente carboidrati legati covalentemente alla struttura polipeptidica; costituiscono un vasto gruppo di composti biologici di considerevole importanza. [...] monosaccaridi, oligosaccaridi o loro derivati, da due a diverse decine di residui. Spesso l’unità monosaccaridica terminale è costituita da un residuo caricato negativamente di acido N-acetilneuramminico; gli oligosaccaridi sono legati covalentemente ...
Leggi Tutto
È un’organizzazione di persone che promuovono il perseguimento di uno scopo altruistico mediante la raccolta pubblica di fondi (art. 39 c.c.). I comitati possono avere o no la personalità giuridica (v. [...] i fondi raccolti non siano sufficienti allo scopo, o questo non sia più attuabile, o, raggiunto lo scopo, si abbia un residuo di fondi, l’autorità governativa stabilisce la devoluzione dei beni, se questa non è stata disciplinata al momento della ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] di creosoto; 4ª da 230° a 270°, degli olî pesanti od olî verdi; 5ª da 270° a 320°, dell'olio d'antracene. Il residuo non distillabile forma la pece. In media da 100 kg. di catrame si ricavano gr. 600 di benzolo; donde è facile arguire quali enormi ...
Leggi Tutto
LOSANNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Francesco TOMMASINI
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata in una posizione pittoresca [...] contribuito al modellamento del suolo dove essa è sorta: le attuali colline di Bourg, Saint-François e Montbenon sono il residuo di una grande morena laterale del ghiacciaio del Rodano.
Il clima di Losanna è salubre; la temperatura media annua è ...
Leggi Tutto
È lo studio delle feci, utilissimo per la diagnosi e quindi per la cura di molte malattie del tubo gastroenterico, delle ghiandole annesse e talvolta anche di organi vicini. Le feci di adulti sani sono [...] il cui grado di digestione può venire stabilito mediante la colorazione con una goccia di soluzione iodo-iodurata; cellule vegetali; residui del latte, in fiocchi giallo-biancastri; grasso in cristalli e, in minor quantità, in gocce di diversa misura ...
Leggi Tutto
. Questa parola ha nella storia della giurisprudenza un duplice significato. Indica infatti i consilia domandati dal giudice al sapiente sul modo di decidere la causa, e i consilia che le parti in causa [...] consilium sapientis hanno il nome di consiliarii o assessores. È controverso se sia istituto di origine romana, ovvero residuo d'istituzioni processuali germaniche; in ogni modo l'istituto dei consiliarii, invocati dapprima caso per caso, divenne ...
Leggi Tutto
peptidoglicano
Sostanza, detta anche mureina, che forma la parete cellulare batterica. Il p. è costituito da tre unità ripetute di peptidi e carboidrati. Ciascuna unità è formata da: un disaccaride (glicano) [...] tetrapeptide si distingue sia per contenere due D-amminoacidi (anziché nella forma isomera L, tipica delle proteine), sia perché il residuo di D-glutammina forma un legame peptidico per mezzo del suo gruppo γ-carbossilico. Nel p. le molecole di NAM ...
Leggi Tutto
UCCELLO, Pittore dell' (The Bird Painter)
E. Paribeni
Ceramista attico operante intorno al 430-420 a. C.
Dipinge lèkythoi a fondo bianco in uno stile che J. D. Beazley riconnette a quello del Pittore [...] a terra dinanzi a lei (Beazley, Attic White Lek., tav. 6): mentre il segno leggero e i contorni morbidi sembra comunichino un residuo di immaturità quasi infantile anche alle figure degli adulti.
Bibl.: E. Buschor, in Münch Jahrb., N. S., II, 1925, p ...
Leggi Tutto
residuo
resìduo agg. e s. m. [dal lat. residuus, der. di residere «rimanere indietro», comp. di re- e sedere, propr. «stare seduti»]. – 1. agg. Che rimane, che avanza: somma, quantità r.; debiti, crediti r.; alterazioni patologiche residue....
residuare
residüare v. intr. [der. di residuo] (io resìduo, ecc.; aus. essere). – Essere il residuo, restare come residuo; si usa soprattutto in alcune espressioni tecniche: le somme, gli utili che residuano dopo il pagamento dei dividendi;...