• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2053 risultati
Tutti i risultati [2053]
Biografie [209]
Chimica [191]
Diritto [178]
Medicina [152]
Storia [143]
Biologia [131]
Fisica [105]
Arti visive [100]
Temi generali [91]
Geografia [86]

termoresiduo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termoresiduo termoresìduo [agg. Comp. di termo- e residuo] [GFS] Nel magnetismo terrestre, detto di un tipo di magnetizzazione presentata dalle rocce ignee: v. paleomagnetismo: IV 441 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

fango

Enciclopedia on line

Geologia In sedimentologia, deposito formato da particelle finissime, inorganiche e organiche, impregnato di acqua, formatosi essenzialmente mediante un processo di decantazione. Tipi di fanghi I f. sono [...] breve durata) e ha lo scopo di migliorare le caratteristiche di disidratabilità dei fanghi. L’ incenerimento dà luogo a un residuo solido (cenere) di volume notevolmente ridotto rispetto al volume iniziale dei f.; nel caso di f. urbani il processo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOLOGIA MARINA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – VULCANOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RIFIUTI SOLIDI URBANI – MINERALI ARGILLOSI – SEDIMENTOLOGIA – DISIDRATAZIONE – FERTILIZZANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fango (1)
Mostra Tutti

oligominerale, acqua

Enciclopedia on line

Acqua minerale che a 180 °C dà un residuo fisso non superiore a 0,5 g/e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ACQUA MINERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oligominerale, acqua (1)
Mostra Tutti

Balaton

Enciclopedia on line

Balaton Lago ungherese (circa 590 km2), nel Bassopiano Pannonico, residuo d’un bacino più vasto; a 106 m s.l.m., lungo 75 km, largo da 4 a 13, profondo in media 3 m e al massimo 11,5. Verso la metà del suo corso, [...] c’è la penisola di Tihany. Tra gli immissari il maggiore è il Zala; emissario lo Sió (regolato artificialmente). Nel 1997 in ragione della ricchezza di piante e animali rari e alla presenza di formazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA
TAGS: UNGHERESE – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Balaton (1)
Mostra Tutti

pilonidale, cisti

Dizionario di Medicina (2010)

pilonidale, cisti Formazione cistica situata nella regione sacrale, residuo del seno pilonidale, formazione ectodermica fetale spesso non riassorbita dopo la nascita. Tale cavità virtuale può riempirsi [...] di liquido sieroso e frequentemente infettarsi, provocando fistole all’esterno. La terapia è l’escissione chirurgica ... Leggi Tutto
TAGS: FISTOLE

FAD (sigla dell'ingl. FlavinAdeninDinucleotide)

Dizionario di Medicina (2010)

FAD (sigla dell’ingl. FlavinAdeninDinucleotide) Composto formato da un residuo adenilico legato con legame pirofosforico alla riboflavina-5′-fosfato. Il FAD, insieme allo FMN (flavinmononucleotide), costituisce [...] il gruppo prostetico delle flavoproteine ed è pertanto indispensabile nelle ossidazioni cellulari. È presente nelle cellule aerobie in quantità dell’ordine dei μg per grammo di tessuto umido. Le reazioni ... Leggi Tutto
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – GRUPPO PROSTETICO – DEIDROGENAZIONE – NUCLEOTIDI – ELETTRONE

corn steep

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

corn steep Matilde Manzoni Nome commerciale che identifica il residuo del processo di estrazione dell’amido dal mais; viene anche chiamato acqua di macerazione o CSL (Corn steep liquor). In funzione [...] della sua composizione, esso trova largo impiego nei processi microbiologici, nella fase di formulazione del terreno colturale come fonte di sostanze azotate, minerali e vitamine; alternativamente può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE

car-fluff

NEOLOGISMI (2018)

car-fluff (car fluff), loc. s.le m. inv. Composto residuo della demolizione di automobili. • Green Fluff, azienda milanese, ha messo a punto un innovativo sistema per lo smaltimento del car-fluff, l’ultimo [...] D’Albergo, Repubblica, 1° ottobre 2013, Roma, p. V). - Espressione inglese composta dai s. car ‘automobile’ e fluff ‘residuo di materiale ridotto in fiocchi’. - Già attestato nella Stampa del 23 febbraio 2003, p. 41, Torino e Provincia (Antonio ... Leggi Tutto
TAGS: AUTOCISTERNA – ARGILLA – TORINO

idroperossidi

Enciclopedia on line

Composti chimici organici aventi formula generale ROOH, essendo R un residuo alchilico, arilico o arilalchilico. Si ottengono ossidando gli idrocarburi con ossigeno e la reazione procede attraverso un [...] meccanismo radicalico. Sono sostanze solitamente instabili che possono esplodere. Di particolare importanza è l’idroperossido di isopropilbenzene, o cumene, dalla cui decomposizione si ottiene fenolo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: IDROCARBURI – RADICALICO – OSSIDANDO – OSSIGENO – ACETONE

Cimini, Monti

Enciclopedia on line

Cimini, Monti Gruppo di rilievi del Lazio settentrionale, a SE di Viterbo, residuo di un apparato vulcanico quaternario estinto. Consta di due elementi morfologici corrispondenti a episodi eruttivi diversi: a N il [...] Vulcano Cimino, più antico (culminante a 1053 m nel monte omonimo), in cui non sono più riconoscibili forme crateriche; a S il Vulcano di Vico, di cui è tuttora evidente la cinta craterica, che culmina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: LAGO DI VICO – QUATERNARIO – CASTAGNI – ETRURIA – VITERBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cimini, Monti (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 206
Vocabolario
resìduo
residuo resìduo agg. e s. m. [dal lat. residuus, der. di residere «rimanere indietro», comp. di re- e sedere, propr. «stare seduti»]. – 1. agg. Che rimane, che avanza: somma, quantità r.; debiti, crediti r.; alterazioni patologiche residue....
residüare
residuare residüare v. intr. [der. di residuo] (io resìduo, ecc.; aus. essere). – Essere il residuo, restare come residuo; si usa soprattutto in alcune espressioni tecniche: le somme, gli utili che residuano dopo il pagamento dei dividendi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali