• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2053 risultati
Tutti i risultati [2053]
Biografie [209]
Chimica [191]
Diritto [178]
Medicina [152]
Storia [143]
Biologia [131]
Fisica [105]
Arti visive [100]
Temi generali [91]
Geografia [86]

cippato

NEOLOGISMI (2018)

cippato p. pass. e s. m. Legno di scarto o residuo di potature, ridotto in schegge e impiegato come materiale da combustione. • Anche [Alberto] Delpero da sempre sostiene una posizione critica sull’impianto [...] [di teleriscaldamento di Passo] del Tonale: «in generale si cercano soluzioni nuove, adatte alle risorse del territorio, ad esempio in montagna con il cippato; qui no, si è scelto il Btz (basso tenore ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLAMENTO TERMICO – TELERISCALDAMENTO – BIOMASSE – PETROLIO – METANO

oli combustibili

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

oli combustibili Miscela di idrocarburi che si ottiene diluendo un residuo ad alta viscosità con un distillato, detto flussante. Come flussanti possono essere usati tagli di prima distillazione come [...] agli aspetti ambientali, poiché lo sfruttamento di giacimenti di o. ad alta viscosità e di scisti bituminosi genera grandi volumi di residui, che devono essere smaltiti in modo economico e sicuro per l’ambiente. Ci si può attendere che l’aumento su ... Leggi Tutto
TAGS: POTERE CALORIFICO – ENERGIA ELETTRICA – SCISTI BITUMINOSI – TRATTORI AGRICOLI – METALLI PESANTI

bariolito

Dizionario di Medicina (2010)

bariolito Formazione solida, di dimensioni e forma variabili, costituita da un residuo di solfato di bario nel tubo digerente, dopo somministrazione di tale prodotto per esami radiografici. I b. possono [...] causare disturbi di varia entità a seconda del loro volume e della sede di formazione ... Leggi Tutto

alcoli

Enciclopedia on line

Composti chimici organici di formula generale R−OH dove R è un residuo saturo o insaturo mentre il gruppo ossidrilico è necessariamente legato a un atomo di carbonio saturo. Secondo la posizione del gruppo [...] ossidrilico nella molecola, si distinguono in primari, secondari e terziari; i primari hanno il gruppo caratteristico −CH2OH, i secondari quello =CHOH e i terziari ≡COH; a seconda poi del numero dei gruppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTI CHIMICI ORGANICI – CICLO DELL’ACIDO CITRICO – ALOGENURI ALCHILICI – COMPOSTO AROMATICO – GRUPPO ALCHILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alcoli (5)
Mostra Tutti

differenziazione magmatica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

differenziazione magmatica Processo causato dal disequilibrio composizionale tra la fase liquida (fuso residuo) e solida (cristalli) a seguito del raffreddamento di un magma. Oltre alla cristallizzazione [...] frazionata, che costituisce il meccanismo fondamentale per cui una massa magmatica varia la sua composizione nel corso della risalita in superficie, esistono altri meccanismi che ne possono variare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA

Reststrahlen

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Reststrahlen Reststrahlen 〈reststràalën〉 [s.ted. "raggi residui", pl. di Reststrahl, comp. di rest "residuo" e Strahl "raggio"] [OTT] Termine, di uso internazionale (fu la denomin. originaria del fenomeno), [...] fenomeno di riflessione totale selettiva noto in it. come raggi restanti (→ raggio); talora nella forma singolare Reststrahl ("raggio residuo"). ◆ [FSD] [OTT] Banda dei R.: v. solidi, proprietà ottiche dei: V 383 e. ◆ [FSD] [OTT] Effetto di R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – OTTICA

sterico, effetto

Enciclopedia on line

sterico, effetto In chimica, quello esercitato dai gruppi o dagli atomi legati a un residuo molecolare a causa delle loro dimensioni; in particolare, impedimento sterico, l’effetto che la distribuzione [...] spaziale degli atomi nella struttura di una molecola può avere nel ritardare o nell’impedire una reazione chimica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: IMPEDIMENTO STERICO – REAZIONE CHIMICA – MOLECOLA – ATOMI

osseina

Enciclopedia on line

(od osteina) Sostanza proteica fondamentale del tessuto osseo, costituita da fibrille di collagene. Il residuo ottenuto dopo la gelatinizzazione dell’o. mediante trattamento con acqua calda è l’osseoalbuminoide. La [...] mucoproteina, estratta dall’osso decalcificato mediante trattamento con idrato di calcio, è l’osseomucoide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA
TAGS: TESSUTO OSSEO – COLLAGENE – OSTEINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su osseina (1)
Mostra Tutti

globoside

Enciclopedia on line

Glicolipide, noto anche come citolipina K; è composto dall’unione di un ceramide con un residuo etero-tetrasaccaridico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: GLICOLIPIDE – CERAMIDE

Adamo, Ponte di

Enciclopedia on line

(ingl. Adam’s Bridge) Detto anche Ponte di Rama; catena di scogli dell’Oceano Indiano, residuo di un antichissimo istmo che congiungeva l’isola di Sri Lanka con l’India, nell’attuale golfo di Mannar. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: OCEANO INDIANO – SRI LANKA – ISTMO – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adamo, Ponte di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 206
Vocabolario
resìduo
residuo resìduo agg. e s. m. [dal lat. residuus, der. di residere «rimanere indietro», comp. di re- e sedere, propr. «stare seduti»]. – 1. agg. Che rimane, che avanza: somma, quantità r.; debiti, crediti r.; alterazioni patologiche residue....
residüare
residuare residüare v. intr. [der. di residuo] (io resìduo, ecc.; aus. essere). – Essere il residuo, restare come residuo; si usa soprattutto in alcune espressioni tecniche: le somme, gli utili che residuano dopo il pagamento dei dividendi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali