• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Lingua [2]
Grammatica [2]

I due manifesti cent’anni dopo: per una rilettura critica

Atlante (2025)

I due manifesti cent’anni dopo: per una rilettura critica Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] lotta in Parlamento, finiscano col persuadersi della necessità ineluttabile di abbandonare anche quello illegale, per riconoscere che il residuo di vita e di verità dei loro programmi è compreso nel programma fascista, ma in una forma balda, più ... Leggi Tutto

Java Road, di Lawrence Osborne

Atlante (2024)

<i>Java Road</i>, di Lawrence Osborne È difficile sottrarsi al fascino di un’opera in fieri, alla seduzione che la creazione artistica esercita quando essa venga colta nell’atto della sua formazione. Il lavoro concluso da una decisione irrevocabile [...] quale aveva appena bevuto un drink, nel romanzo, certifica non solo il mutamento di atmosfera per gli occidentali e per quel residuo coloniale che essi portano ancora con sé come una sorta di carisma, ma anche la cessazione di quella vita celata alla ... Leggi Tutto

Le forme del divino, di Michele Dantini

Atlante (2024)

<i>Le forme del divino</i>, di Michele Dantini Fra gli innumerevoli sforzi richiesti oggi al mondo della cultura, cui si sollecitano convincenti risposte alla mutazione paradigmatica in atto nella sfera umana e nei confini che finora la hanno delimitata [...] culturale per assumere il ruolo ambiguo di cogente matrice antropogenica, al limite della funzione biologica. Al di fuori di tale residuo, esiste un ampio campo di studi multiformi che si muove, anche nell’alveo accademico, fra l’individuazione di un ... Leggi Tutto

Mishima o La visione del vuoto, di Marguerite Yourcenar

Atlante (2024)

<i>Mishima o La visione del vuoto</i>, di Marguerite Yourcenar Affrontare l’opera e la figura di Yukio Mishima, per un lettore che ne voglia cogliere una visione allo stesso tempo complessiva ed essenziale, significa addentrarsi in una selva mutevole e priva di riferimenti, [...] di una intransitività quasi erotica nel loro sottrarsi alla stabilità irrevocabile che un certo tipo di scientificità popolare, vago residuo di razionalismo ottocentesco, ha instillato in un campo, quello saggistico, che proprio per sua natura cotali ... Leggi Tutto

I 75 anni della NATO e la “nuova” sfida cinese

Atlante (2024)

I 75 anni della NATO e la “nuova” sfida cinese Il vertice NATO di Washington dello scorso mese di luglio, che ha inteso celebrare il settantacinquesimo anniversario del Trattato del Nord Atlantico – firmato nel 1949 proprio nella capitale statunitense [...] 团结), dipingendosi come un’«organizzazione dedita alla pace» (weihu heping de zuzhi, 维护和平的组织) – laddove non è che «un residuo della Guerra Fredda» (lengzhan yicun, 冷战遗存) – e alimentando, al contempo, la minaccia di un «nemico immaginario» (jiaxiangdi ... Leggi Tutto

Zaccuri: la vita nei cassonetti

Atlante (2016)

Zaccuri: la vita nei cassonetti Un uomo davanti a un cestino della spazzatura. Si sta frugando nelle tasche alla ricerca del più piccolo rimasuglio: scontrini, carte di caramelle, fazzoletti. Si vuole liberare di ogni minimo residuo. [...] Chi non l’ha mai fatto? Dà soddisfazione, dà un ... Leggi Tutto

Riguardo al problema della concordanza del participio passato, vorrei sapere se è corretto seguire la seguente regola: per qu

Atlante (2014)

Nel primo caso (sostantivo o sintagma nominale come complemento oggetto), in realtà è possibile anche l'accordo con l'oggetto (la faina ha mangiate le galline), ma si tratta di un residuo della tradizione. [...] Oggi un simile tipo di concordanza può dare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

L'eco del Big Bang

Atlante (2013)

L'eco del Big Bang Sono anni che gli astrofisici scandagliano la cosiddetta radiazione cosmica di sottofondo, ovvero il residuo radioattivo, provocato dal Big Bang, che ancora pervade l’intero Universo. E ora, per la prima [...] volta, gli scienziati sono riusciti a identif ... Leggi Tutto

La frase "Si è tinti i capelli" è ormai antiquata, no? Ora si dice "Si è tinta i capelli " se il soggetto è una donna; cioè s

Atlante (2013)

Sì, in questo come, soprattutto in altri casi, quelli in cui l'ausiliare sia il verbo avere, l'accordo con l'oggetto può essere interpretato come residuo di originarie costruzioni tardo-latine, con conseguenti [...] trasformazioni nell'italiano delle orig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
Vocabolario
resìduo
residuo resìduo agg. e s. m. [dal lat. residuus, der. di residere «rimanere indietro», comp. di re- e sedere, propr. «stare seduti»]. – 1. agg. Che rimane, che avanza: somma, quantità r.; debiti, crediti r.; alterazioni patologiche residue....
residüare
residuare residüare v. intr. [der. di residuo] (io resìduo, ecc.; aus. essere). – Essere il residuo, restare come residuo; si usa soprattutto in alcune espressioni tecniche: le somme, gli utili che residuano dopo il pagamento dei dividendi;...
Leggi Tutto
Enciclopedia
residuo
Economia Nella contabilità di Stato, r. di bilancio attivi o passivi, rispettivamente le entrate accertate ma non incassate e le spese impegnate ma non pagate entro l’anno finanziario relativo. Nel sistema dei bilanci di competenza, i r. degli...
residuo
residuo resìduo [Der. del lat. residuus, da residere nel signif. di "rimanere indietro"] [ANM] R. di una funzione analitica: v. funzioni di variabile complessa: II 779 b. ◆ [OTT] Raggi r.: lo stesso che raggi restanti (→ raggio). ◆ [ANM] Teorema...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali