Contratti pubblici. Il contratto di disponibilita
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl contratto di disponibilità
Il d.l. 24.1.2012, n. 1 (sulle liberalizzazioni), convertito nella l. 24.3.2012, n. [...] , in alternativa od in aggiunta a questo, un prezzo di trasferimento/riscatto (parametrato al valore di mercato residuo dell’opera) da corrispondere al termine del contratto.
Con riferimento al procedimento di valutazione comparativa concorsuale per ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli ai creditori, così come disciplinati negli artt. 64-71 del testo attuale della Legge fallimentare, anche [...] è pari alla differenza tra l’ammontare massimo raggiunto dall’esposizione nel periodo sospetto e l’ammontare residuo al momento della dichiarazione di fallimento. Si è discusso sul significato delle espressioni “consistente” e “durevole”, ma ...
Leggi Tutto
Donazione di cosa altrui
Emanuele Bilotti
Le Sezioni Unite, con sentenza n. 5068/2016, dopo aver concluso nel senso della nullità della donazione di cosa altrui per mancanza di causa (salvo il caso [...] contenuto che è colpita dalla nullità», e dunque solo quando «la logica originaria dell’intero contratto esce stravolta dal contratto residuo»10. Ebbene, almeno in linea di principio, la logica liberale di una donazione avente a oggetto una quota di ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] dei soci o, in mancanza di accordo, da parte del presidente del tribunale. Estinti i debiti sociali, l’eventuale attivo residuo viene ripartito tra i soci in proporzione alla partecipazione di ciascuno ai guadagni.
La s. in nome collettivo (s.n.c ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] di s., come requisito sia interno che esterno dell'autorità dello Stato nazionale, finisce per essere considerata un ingombrante residuo del passato, incompatibile sia con lo Stato di diritto, sia, e a maggior ragione, con lo Stato costituzionale. Le ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] invasi dal mare, che forma insenature e bracci. Al largo della costa del Kent si trovano le pericolose secche di Goodwin, residui di una terra sommersa. L'isola di Wight, presso la costa meridionale inglese, è, come le isole della costa orientale, un ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] dopo la manomissione è causa civile di obbligazione, ma si discute se si tratti di eccezione o non piuttosto di residuo storico di un ordinamento primitivo, in cui la promessa giurata avrebbe avuto in generale l'efficacia di costituire qualsiasi ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] , ecc., porrà il ricavato a disposizione del titolare della nota di pegno fino a concorrenza del credito garantito: il residuo rimane a disposizione del titolare della fede di deposito. Se col ricavato della merce il titolare della nota di pegno ...
Leggi Tutto
Processo penale
Giovanni Masi
(XXVIII, p. 282; App. III, ii, p. 491; IV, iii, p. 59; V, iv, p. 281)
Le difficoltà del nuovo codice
L'introduzione nel sistema processuale penale italiano di un modello [...] . in materia di esecuzione delle pene detentive. È stato infatti stabilito che, se la pena detentiva - anche se costituente residuo di maggiore pena - non è superiore a tre anni ovvero a quattro anni per i soggetti tossicodipendenti nei casi previsti ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] anche questo come un diritto personale di credito, che non passa a carico dei successivi acquirenti del fondo. Tuttavia qualche residuo dell'antico carattere reale è rimasto, perché l'usufruttuario di un fondo soggetto a rendita fondiaria, è tenuto a ...
Leggi Tutto
residuo
resìduo agg. e s. m. [dal lat. residuus, der. di residere «rimanere indietro», comp. di re- e sedere, propr. «stare seduti»]. – 1. agg. Che rimane, che avanza: somma, quantità r.; debiti, crediti r.; alterazioni patologiche residue....
residuare
residüare v. intr. [der. di residuo] (io resìduo, ecc.; aus. essere). – Essere il residuo, restare come residuo; si usa soprattutto in alcune espressioni tecniche: le somme, gli utili che residuano dopo il pagamento dei dividendi;...