CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] nessuna imbarcazione osa affrontare, il C. raggiunge Londra solo il 4 febbr. 1610.
Cordialissima, l'udienza elimina ogni residuo dell'imbarazzo creato a Venezia dalle proteste del rappresentante inglese. La missione di giustificazione si trasforma in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] e di unificare in una grande civiltà e in una nuova cultura non solo Mezzogiorno e Sicilia, ma anche il residuo saraceno. Quello che non era riuscito immediatamente con Federico II, sarebbe stato realizzato con i suoi più fragili successori, cui ...
Leggi Tutto
Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] cessata la causa di interruzione, «il beneficio può essere richiesto nuovamente per una durata complessiva non superiore al periodo residuo non goduto» (cfr. art. 4, co. 7).
L’erogazione del ReI non è sempre compatibile con il contemporaneo godimento ...
Leggi Tutto
Atto di citazione [dir. proc. civ.]
Gianpiero Balena
Abstract
La disciplina dell'atto introduttivo del processo ordinario di cognizione e della sua invalidità.
Il concetto di citazione
Stando al co. [...] l’eventuale costituzione del convenuto «sana» oggettivamente (prescindendo, cioè, dalla volontà del convenuto stesso) e senza alcun residuo la nullità dell’atto introduttivo, a meno che essa non dipenda da inosservanza del termine minimo di ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali. La tutela in costanza di rapporto
Maurizio Cinelli
Ammortizzatori socialiLa tutela in costanza di rapporto
Il contributo analizza le disposizioni che gli artt. 3 e 4 l. n. 28.6.2012, [...] comitato non sia stata avanzata alcuna proposta in merito (art. 3, co. 30)8.
Infine, per evitare ogni eventuale, residuo dubbio al proposito, la norma espressamente ribadisce che, in «assenza dell’adeguamento contributivo ..., l’Inps è tenuto a non ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
Il rinnovato quadro normativo ad opera sia della l. 10.12.2012, n. 219 che del d.lgs. 28.12.2013, n. 154 ha dato vita a nuovi e profondi mutamenti nel microsistema del diritto [...] due diverse soluzioni, entrambe possibili e plausibili: con la prima, ha ritenuto l’apertura della successione legittima sul residuo «assegnati, anzitutto, al coniuge i diritti di abitazione e di uso»; con la seconda, ha negato nella successione ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
La nozione di autotutela amministrativa impegna la dogmatica giuridica sin dalle sue origini. Ad essa sono ricondotti diversi istituti (annullamento, revoca, convalida, sospensione, [...] tale istituto, a fronte della decadenza del potere di annullamento di ufficio, risulta essere l’unico strumento residuo per intervenire sull’atto attributivo di vantaggi economici illegittimo, fermo restando il rispetto del termine ragionevole. È ...
Leggi Tutto
Luigi Kalb
Abstract
L’analisi è destinata ad evidenziare le caratteristiche della fase esecutiva, attivata al fine di dare attuazione al comando sanzionatorio contenuto nel provvedimento giurisdizionale [...] pubblico ministero emette il decreto di sospensione della stessa esecuzione ogni qualvolta la pena detentiva, pur se costituente residuo di maggior pena, non risulti superiore a tre anni o quattro, nell’ipotesi di detenzione domiciliare, oppure ...
Leggi Tutto
Principio della domanda e conversione dell’azione
Andrea Carbone
Il processo amministrativo è un giudizio improntato, in via generale, sui canoni propri dei processi di natura soggettiva. Ciò significa [...] la domanda di annullamento del ricorrente sia dichiarata improcedibile per sopravvenuta carenza di interesse, non sussiste alcun residuo interesse alla trattazione del ricorso ai fini di un successivo risarcimento del danno se non risulta presentata ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Viene analizzata l’espropriazione forzata come fenomeno sostanziale prodotto dal processo esecutivo. Così, dopo aver sommariamente descritto le fasi del percorso scandito dalle norme [...] se la distribuzione è già avvenuta, per la ripetizione da ciascun creditore di quanto ha riscosso e dal debitore per il residuo, salva la responsabilità del creditore procedente per i danni e le spese (art. 2921 c.c.), caso quest’ultimo da ricondurre ...
Leggi Tutto
residuo
resìduo agg. e s. m. [dal lat. residuus, der. di residere «rimanere indietro», comp. di re- e sedere, propr. «stare seduti»]. – 1. agg. Che rimane, che avanza: somma, quantità r.; debiti, crediti r.; alterazioni patologiche residue....
residuare
residüare v. intr. [der. di residuo] (io resìduo, ecc.; aus. essere). – Essere il residuo, restare come residuo; si usa soprattutto in alcune espressioni tecniche: le somme, gli utili che residuano dopo il pagamento dei dividendi;...