La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] che l'infiltrazione sotto la foglia d'oro possa danneggiarne la consistenza o causarne il distacco. Le resineascambioionico sono state impiegate a partire dal caso dei Cavalli di S. Marco per la rimozione dei depositi neri di particellato su ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] di macromolecole tal quali, e la cromatografia ascambioionico può separare composti polari, ma non quelli pp. 167-72; H.H. Hairfield Jr.- E.M. Hairfield, Identification of a Late Bronze Age Resin, in AnalytChem, 62, 1 (1990), pp. 41-45; K.O. ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] sintetico) si indicano i prodotti a base di resine sintetiche metacriliche che, per aspetto e proprietà, sostituiscono a volte il v. comune. superficiale a fuoco scaldando il v. oltre la temperatura di rammollimento, o mediante scambioionico (in ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] moneta. Nelle colonie poste sul versante ionico fu prevalente la coniazione di uno statere i più elaborati sistemi di scambioa lunga distanza, generalmente all'interno metates e manos), incenso e torce di resina, le ricercate piume del quetzal, ma ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] volta si trova usato il capitello composito ionico-corinzio, di gusto che potrebbe dirsi barocco aperta, per tradizione antichissima, ascambi e rapporti di ogni sono:
a) anfore vinarie, alcune delle quali conservavano ancora resti di resina (come ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] o resinaionico-marsigliesi e alle corinzie. Di questo primo gruppo sono stati rinvenuti esemplari in contesti di seconda metà del V - primi decenni del IV sec. a.C. a Thurii e a C. Panella, Merci e scambi nel Mediterraneo in età tardoantica, ...
Leggi Tutto
AMBRA (dall'arabo ‛anbar)
G. Pesce
Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili.
La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo [...] erroneo scambio del vocabolo lyngourion per ligourion: intendi dakry cioè resina ligure, come sarebbesi chiamata una varietà d'a. 'amorosa visitatrice. Ambedue questi lavori son di pura arte ionica, databili, il primo, alla metà circa, il secondo ...
Leggi Tutto
resina
rèṡina s. f. [dal lat. resīna (con ritrazione d’accento), che prob. risale, come il gr. ῥητίνη, a una lingua preindoeuropea]. – 1. Denominazione generica di prodotti organici naturali o sintetici caratterizzati dal possedere più o meno...
scambio
scàmbio s. m. [der. di scambiare]. – 1. a. Lo scambiare, lo scambiarsi, il fatto che una cosa o una persona sia presa in cambio di un’altra: l’intreccio della commedia è basato sopra uno s. di persone; prendere in scambio, scambiare...