• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
197 risultati
Tutti i risultati [197]
Archeologia [26]
Chimica [21]
Arti visive [21]
Industria [17]
Temi generali [16]
Medicina [14]
Storia [12]
Biografie [9]
Biologia [9]
Ingegneria [8]

METILTERBUTILETERE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

METILTERBUTILETERE Eugenio Mariani Il m. (MTBE), composto chimico di formula CH3−O−C(CH3)3, è un liquido incolore di densità 0,746 g/cm3, che bolle a 55°C e solidifica a −108°C; la sua tensione di vapore [...] da ridurne le perdite per attrito (i granuli di resina sono trattenuti da un tessuto di fibre di vetro 700.000 t/anno) a opera della Snamprogetti, utilizzando butani del gas naturale. In Europa sono in costruzione vari impianti, fra cui uno da 65. ... Leggi Tutto

TINTEGGIATURA

Enciclopedia Italiana (1937)

TINTEGGIATURA Bruno Maria APOLLONJ . Edilizia. - Nelle applicazioni dell'edilizia si fa in pratica distinzione essenziale fra tinteggiatura e verniciatura, intendendosi per la prima quell'operazione [...] in seguito a reazione di un carbonato e di una resina acida con aggiunta di composto di titanio, bianco di zinco 'ossido e cioè: la calce bianca, il bianco di zinco, l'ocra naturale o bruciata, il giallo di Napoli, la terra di Siena, i varî oltremare ... Leggi Tutto

GOMMORESINE

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMMORESINE Mario Betti . Un gruppo del tutto speciale di prodotti vegetali è costituito dalle gommoresine, che si ricavano da piante appartenenti a diverse famiglie (Ombrellifere, Guttifere, Burseracee, [...] è il colorante ottenuto concentrando le acque di lavaggio della manipolazione della lacca. La lacca naturale contiene dal 60 all'80% di sostanza resinosa solubile nell'alcool, che fra i suoi costituenti ha anche l'acido triossipalmitico o aleuritico ... Leggi Tutto

MUMMIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUMMIA (arabo mūmiyyah, forse dal persiano mūm "cera") Giulio Farina Vocabolo designante originariamente, nell'uso degli Arabi di Egitto, la materia servente all'imbalsamazione e applicato poi dai viaggiatori [...] mostra segni evidenti dell'immersione in sale e natron (soda naturale). Le gambe erano state avvolte in lini; sull'addome di soda più o meno diluita; poi trattato con succhi, olî, resine o pece estratti da conifere, specie il cedro e il ginepro; più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUMMIA (2)
Mostra Tutti

SCAMBIO IONICO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SCAMBIO IONICO (v. resina: Resine scambiatrici dì ioni, App. II, 11, p. 684) Enzo Sebastiani S'indica con questo nome il fenomeno che può aver luogo con alcune argille naturali (zeoliti) e con una vasta [...] caso di ioni monovalenti, si può scrivere: per una resina cationica, e per una resina anionica; A+1, A2- indicano rispettivamente i cationi e gli anioni della soluzione e R la sostanza scambiatrice (naturale o sintetica) contenente gli ioni B+1, B2 ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTI STECHIOMETRICI – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – BILANCIO DI MATERIA – INDUSTRIA NUCLEARE

LINOLEUM

Enciclopedia Italiana (1934)

LINOLEUM (da lini oleum: "olio di lino") Umberto Fratini È un prodotto adoperato per pavimentazioni e rivestimenti e composto in prevalenza di olio di lino, resina e polvere di sughero. La fabbricazione [...] F. Walton, comporta un impiego di tempo notevole, specie nei riguardi dell'ossidazione dell'olio di lino. Questo, subita una decantazione naturale in grandi serbatoi per la durata di due mesi, viene riscaldato per 8-10 ore a 250° con l'aggiunta di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINOLEUM (1)
Mostra Tutti

PECE

Enciclopedia Italiana (1935)

PECE Aldo MAFFEI * . Il residuo della distillazione del catrame e della ripetuta distillazione degli olî di antracene costituisce la pece, che forma circa il 50-60% del peso del catrame. La pece ha [...] , da 350° l'olio passa mescolato a resine, da 375° in poi passano solo resine. La formazione del coke non comincia che quando costituenti delle massicciate stradali, in sostituzione del bitume naturale (v. asfalto); tali pavimentazioni riescono però ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PECE (1)
Mostra Tutti

LATTICE o Latice

Enciclopedia Italiana (1933)

LATTICE o Latice (dal lat. latex) Giuseppe Gola È il contenuto dei canali latticiferi, che sono un tipo particolare di cellule secretrici alquanto diffuse nei vegetali superiori. Ha tale nome, perché [...] gli oggetti laccati giapponesi sono appunto spalmati di tale vernice naturale che è bianca appena uscita dai latticiferi, e poi utilizzazione è assai scarsa e alcuni componenti, come le resine e il caucciù, vi rimangono invariati, diminuendo col ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATTICE o Latice (1)
Mostra Tutti

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] È questo il segno più evidente di un distacco dal naturalismo di tradizione ellenistica e dell'assunzione di elementi che a) anfore vinarie, alcune delle quali conservavano ancora resti di resina (come quelle rinvenute ad Adulis). È da notare che il ... Leggi Tutto

MINOICO-MICENEA, Civilta e Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488) F. Carinci V. La Rosa L. Vagnetti La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] I sul continente (Warren, 1991). Di questa catastrofe naturale si è forse eccessivamente valutata la serie di conseguenze apportate scoperto che buona parte di essi erano pieni di una resina di terebinto, così come è stata determinata la presenza di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 20
Vocabolario
rèṡina
resina rèṡina s. f. [dal lat. resīna (con ritrazione d’accento), che prob. risale, come il gr. ῥητίνη, a una lingua preindoeuropea]. – 1. Denominazione generica di prodotti organici naturali o sintetici caratterizzati dal possedere più o meno...
reṡinóso
resinoso reṡinóso agg. [dal lat. resinosus, der. di resīna «resina»]. – Di resina, che contiene resina, che è simile alla resina o ne ha in parte le proprietà: liquido r.; materia r.; corpi r.; elettricità r., in passato, lo stesso che elettricità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali