silicóne Polimero, detto anche polisiloxano, di formula (R2SiO)n, dove R è un gruppo organico (metile, etile ecc.). La struttura polimerica del s. è formata da atomi di silicio alternati ad atomi di ossigeno. [...] e resistenti agli agenti chimici e atmosferici. Si usano come lubrificanti, antischiuma, sigillanti, fluidi dielettrici, idrorepellenti, additivi per vernici, e anche in campo medico e farmaceutico. Si presentano in forma di olio, di gel e di resina. ...
Leggi Tutto
Sono medicamenti che facilitano l'espettorazione delle secrezioni bronchiali, e ciò vale direttamente a eliminare una delle cause che determinano la tosse.
Si considerano come espettoranti alcune droghe: [...] e suoi derivati (terpina e terpinolo), l'eucaliptolo, ecc.; alcuni balsami (del Perù, del Tolù, storace); qualche resina (benzoino). Il meccanismo d'azione di questi medicamenti è molto vario: alcuni sembra agiscano solo gendendo più fluide le ...
Leggi Tutto
UREA (XXXIV, p. 780)
Giacomo Fauser
L'urea sta acquistando un'importanza sempre crescente nell'industria e nell'agricoltura.
Importante è l'impiego di urea per la preparazione di masse plastiche che [...] le soluzioni primarie delle condensazioni di urea e formaldeide e sottoposti in seguito a riscaldamento onde formare la resina nelle fibre, sono resi straordinariamente resistenti allo sgualcimento, e questo trattamento, mentre non nuoce alla loro ...
Leggi Tutto
. Genere della famiglia delle Pinacee, tribù Araucariee, conosciuto anche col nome di Dammara. Se ne hanno 17 specie, delle Filippine, Malesia, Australia, isole Fiji e Nuova Zelanda. Le più note sono A. [...] Zelanda ed A. robusta F. M. Bailey (Dammara robusta C. Moore) dell'Australia. Dalla A. loranthifolia si ricava la resina dammara usata per vernici, in microscopia ed anche in medicina; dall'A. australis (ingl. Hauri pine) sgorga una trementina detta ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore situata di fronte all'isola di Coo, presso le rovine dell'antica Alicarnasso, ai piedi del Kaplandağ. Possiede un eccellente porto naturale, difeso dall'isoletta di Arco (italiana), [...] postale e telegrafico con palificazione fino a Milas. La zona circostante è disabitata, priva di acquedotti, poverissima, fortemente malarica. In tutto il territorio si ricava lo storace, resina odorifera, che si adopera in farmacia e in profumeria. ...
Leggi Tutto
Marijuana
Claudio Castellano
Il termine marijuana, forse di origine spagnola e di etimo incerto, designa in America e in Europa la droga ottenuta facendo essiccare i fiori e le foglie della canapa indiana [...] componente biologicamente efficace (principio attivo), il tetraidrocannabinolo. La resina (hashish) contiene circa il 40% di principi attivi il fumo e sono di breve durata. L'ingestione della resina sotto forma di dolci dà luogo a un'azione più ...
Leggi Tutto
Macromolecole ottenute per polimerizzazione di olefine fluorurate; la principale p. è il politetrafluoroetilene, prodotto di polimerizzazione del tetrafluoroetilene. Quest’ultimo, CF2=CF2, è un gas che [...] del catalizzatore scelto (persolfati, acqua ossigenata, perossidi organici ecc.).
Il politetrafluoroetilene (sigla PTFE) è una resina termoplastica che ha caratteristiche particolari, quali quella di avere una struttura cristallina fino verso 325 °C ...
Leggi Tutto
LEIRIA (A. T., 39-40)
Riccardo RICCARDI
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
Città del Portogallo centrale, capoluogo di distretto nella provincia dell'Estremadura, situata sul piccolo fiume Lis in posizione [...] del commercio dei prodotti agricoli (lungo il Lis vengono coltivati intensamente cereali, legumi e ortaggi) e dell'industria della resina e della trementina, ricavate dal Pinhal de Leiria, pineta che costituisce la più grande foresta del Portogallo e ...
Leggi Tutto
Vedi CANDELABRO dell'anno: 1959 - 1994
CANDELABRO (λύχνιον, λυχνία, λαμπτήρ, ϕανός, candelabrum)
G. Bendinelli*
L'elaborazione artistica di un tale oggetto domestico risale molto indietro nel tempo. [...] inserivano in un bocciolo cavo; altri terminavano in una scodellina dove bruciava un lucignolo nel grasso o nell'olio o nella resina; altri poi erano sostegni a uno o più bracci, spesso floreali, nelle cui estremità si appendevano o si poggiavano su ...
Leggi Tutto
TRAMETES (dal lat. trama per l'aspetto dell'imenoforo)
Cesare Sibilia
Genere di funghi Basidiomiceti della famiglia Poliporacee, con corpo fruttifero suberoso e tubuli di diversa lunghezza immersi nella [...] per lo più il legno di primavera alterando la lignina e distruggendo le lamelle mediane; l'alburno, protetto dalla resina, è rispettato. I corpi fruttiferi sono pluriannuali, mensoliformi (cm. 15 di diam.) di colore bruno ruggine e nascono per ...
Leggi Tutto
resina
rèṡina s. f. [dal lat. resīna (con ritrazione d’accento), che prob. risale, come il gr. ῥητίνη, a una lingua preindoeuropea]. – 1. Denominazione generica di prodotti organici naturali o sintetici caratterizzati dal possedere più o meno...
resinare
reṡinare v. tr. [der. di resina] (io rèṡino, ecc.). – 1. In selvicoltura, sottoporre una conifera alla resinatura. 2. Nell’industria tessile, sottoporre un tessuto alla resinatura.