Si chiama decalcomania o, con espressione tecnicamente più esatta ma meno in uso, metacromotipia, il processo per cui si trasportano su carta, o su altra superficie adatta, immagini dipinte con speciali [...] destrina oppure con allume, e vi si stende quindi una miscela che può essere composta di albumina, alcool e gomma, o di gomma, resina e altra essenza ad hoc. Quando il foglio è asciutto, si eseguisce la pittura, per lo più in litografia, sul lato che ...
Leggi Tutto
Copricapo di varia foggia, usato a scopo protettivo da militari, corridori, motociclisti, operai ecc.
Un c. di materiale plastico rinforzato è usato dai motociclisti e dai piloti automobilistici per proteggere [...] guscio interno in polistirene espanso.
Il c. per piloti d’aereo, che è di leghe metalliche leggere o di resina poliestere rinforzata con fibre di vetro, comprende la maschera, per la respirazione dell’ossigeno, reca incorporati microfono e auricolari ...
Leggi Tutto
JUGLANDACEE (latino scient. Juglandaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori diclini, monoici, aclamidi o aploclamidi. I fiori staminiferi hanno 3-40 stami; i pistilliferi [...] per la calaza. Si ha un falso frutto drupaceo o a noce. Sono piante legnose ricche di tannino e resina, però senza canali resiniferi, con foglie sparse, generalmente pennate, astipolate; i fiori sono riuniti in spighe.
Questa famiglia comprende ...
Leggi Tutto
I catafilli, detti comunemente squame o scaglie, sono foglie ridotte, non picciolate, povere o affatto prive di clorofilla, di consistenza cartacea, pergamenacea o cuoiosa che si trovano o soltanto alla [...] Gramigna comune) o in altri punti adatti per esplicare la loro funzione protettiva, talora resa più efficace da trasudamento di resina. Sono tali le squame o scaglie dei rizomi, tuberi e bulbi, nonché quelle dette anche perule che rivestono le gemme ...
Leggi Tutto
MERRIFIELD, Robert Bruce
Eugenio Mariani
Chimico statunitense, nato a Fort Worth (Texas) il 15 luglio 1921. Ha conseguito all'università della California di Los Angeles il B. A. nel 1943 e il Ph. D. [...] un'altra molecola di amminoacido (uguale o diversa); il dipeptide che si forma (continuando a rimanere fissato al granulo di resina scambiatrice) avrà sempre un solo gruppo terminale libero, con il quale potrà nuovamente reagire con altra molecola di ...
Leggi Tutto
Geologia
Fenomeno per cui i componenti di rocce massicce, sottoposte a intense azioni orogeniche (➔ metamorfismo), vengono ad assumere un abito lamellare che, se l’azione è molto spinta ed estesa a tutta [...] pressione. Così, i laminati decorativi ad alta pressione sono costituiti da fogli di carta legati fra loro da resine termoindurenti. Carta e resina sono di due tipi: la carta kraft, che costituisce la struttura del laminato e conferisce al prodotto ...
Leggi Tutto
In botanica, fenditura in senso radiale che si riscontra nei tronchi di alberi piuttosto vecchi sia in piedi, come nel castagno, sia dopo l’abbattimento, come nel faggio. Si distingue il c. centrale, [...] con gli anni, possono anche chiudersi completamente sia perché vengono coperti dagli anelli legnosi successivi e riempiti di resina come nelle Conifere, sia per cicatrizzazione. I c. aprono facili vie di penetrazione ai miceli di funghi parassiti ...
Leggi Tutto
MELIPONIDI (lat. scient. Meliponidae)
Athos Goidanich
Insetti Imenotteri (v.) Apidi, formanti società monoginiche persistenti, sciamanti; rappresentati nelle zone tropicali da circa 250 specie dei generi [...] ) un'utilità per la società secernendo, come le operaie, la cera dai tergiti addominali. Con questa, impastata insieme con terra, resina, ecc., e poi col cerumen e con propoli, le operaie costruiscono i nidi, diversi per forma e locazione nelle varie ...
Leggi Tutto
LETO, Antonio (Antonino)
Francesca Franco
Nacque a Monreale, presso Palermo, il 14 giugno 1844 da Pietro e Caterina Puleo. Per dedicarsi alla pittura abbandonò gli studi classici; e nel 1861, grazie [...] continuare gli studi, il L. fu attratto dalla pittura di G. De Nittis e dalle proposte della "scuola di Resina" che, sulla scorta della lezione macchiaiola divulgata da A. Cecioni, sosteneva una più libera resa del reale svincolata dal descrittivismo ...
Leggi Tutto
In botanica, foglia ridotta e modificata (catafillo) che si trova alla base dei germogli allo stato di gemma. In certe specie (aceri) la p. rappresenta tutta la foglia, in altre è data soltanto dalla base [...] p., in numero vario per ogni gemma, sono spesso di consistenza coriacea, squamiformi, in certe specie cosparse di resina (pioppo, ippocastano) o rivestite internamente di fitta peluria: queste particolarità rendono le p. adatte a proteggere durante ...
Leggi Tutto
resina
rèṡina s. f. [dal lat. resīna (con ritrazione d’accento), che prob. risale, come il gr. ῥητίνη, a una lingua preindoeuropea]. – 1. Denominazione generica di prodotti organici naturali o sintetici caratterizzati dal possedere più o meno...
resinare
reṡinare v. tr. [der. di resina] (io rèṡino, ecc.). – 1. In selvicoltura, sottoporre una conifera alla resinatura. 2. Nell’industria tessile, sottoporre un tessuto alla resinatura.