METILTERBUTILETERE
Eugenio Mariani
Il m. (MTBE), composto chimico di formula CH3−O−C(CH3)3, è un liquido incolore di densità 0,746 g/cm3, che bolle a 55°C e solidifica a −108°C; la sua tensione di vapore [...] dell'equilibrio verso destra. Il catalizzatore viene inoltre disposto su supporto, così da ridurne le perdite per attrito (i granuli di resina sono trattenuti da un tessuto di fibre di vetro inglobato in una rete a maglie strette di fili d'acciaio ...
Leggi Tutto
WANDERS, Marcel (propr. Marcelino Theodorus Leonardus Gijsbertus)
Ivo Caruso
Designer, art director e imprenditore neerlandese, nato a Boxtel (Noord-Brabant) il 2 luglio 1963. Tra i principali rappresentanti [...] corda intrecciata composta da un’anima in fibra di carbonio e da un rivestimento in fibra di aramide, irrigidita con resina epossidica. La seduta – prodotta da Droog Design e dall’azienda italiana Cappellini e oggi esposta in importanti musei come il ...
Leggi Tutto
Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Mirtacee (L'Héritier, 1788).
Sono alberi di grandi dimensioni, talora giganteschi (oltre 120 m. d'altezza), originarî dell'Australia, ma coltivati [...] oleum eucalypti) usato in medicina e nella tecnica, e talune anche di resine. Il genere comprende 160 specie: E. corymbosa, citriodora, resinifera dànno una gommo-resina detta kino australiano; E. globulus (volg. albero della febbre) si coltivava nei ...
Leggi Tutto
. Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Moracee, perenni, erbacee, con fiori monoici su un ricettacolo carnoso, somigliante a quello dei fichi (siconio) ma piano e di forma varia. I fiori maschili [...] orlo sinuoso, nel quale sono impiantati i fiori. La radice contiene un olio volatile, una sostanza estrattiva amara ed una resina: fu usata come vulneraria, soprattutto nelle ferite avvelenate (veleno dei serpenti e da frecce) perché si credeva fosse ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia delle Convolvulacee (Linneo): annue o perenni, qualche volta a radice tuberosa, spesso a fusti rampicanti muniti di foglie alterne, semplici, intere o inciso-lobate. Il [...] spiagge arenose.
Meritano menzione il C. scammonia L. dell'Asia Minore, Libia, ecc. dalla cui radice si estrae una gommo-resina, medicinale; e il C. turpethum L., proprio delle Indie e dell'Arabia: se ne usava la corteccia della radice come drastico ...
Leggi Tutto
. Apparecchi adoperati per produrre notevoli differenze di potenziale; si distinguono in due gruppi: macchine a strofinio e macchine a induzione. Le prime non si usano più ormai perché di scarso rendimento.
Macchine [...] isolanti e atto a raccogliere l'elettricità per mezzo di una catenella c Che scendeva fino a toccare il globo di zolfo (o di resina, o di vetro). Poco dopo J. H. Winckler sostituì le mani con cuscini di cuoio. In seguito il globo fu sostituito da un ...
Leggi Tutto
LANDES (A. R., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Dipartimento della Francia, assai esteso (9364 kmq.), appartenente interamente al bacino aquitanico (v. guascocna). Comprende due regioni molto ben distinte: [...] e dai suoi affluenti.
L'attività economica del dipartimento è caratterizzata soprattutto dallo sfruttamento dei boschi e dall'industria della resina. Il paese una volta povero e malsano, è stato arricchito e risanato nel secolo XVIII per opera del ...
Leggi Tutto
PEMFREDONIDI (lat. scient. Pemphredonidae)
Athos Goidanich
Gruppo di Insetti Imenotteri Sfecoidei, che comprende varî generi scavatori di legno, steli e canne, o del terreno, predatori solitamente di [...] la propria prole nascitura, degli Afidi paralizzati; ciascuna delle celle, separate reciprocamente e dall'esterno mediante setti di resina portata dalla madre, contiene varie decine di questi; le larve, per impuparvisi, si tessono un delicatissimo ...
Leggi Tutto
Nome di alcune specie di piante del genere Piper e del loro frutto, nonché di altre piante con frutti o altre parti piccanti o aromatiche. Le piante del genere Piper sono per lo più arbusti rampicanti, [...] grigiastro, lisci, con odore e sapore meno piccante del p. nero; quest’ultimo contiene un olio essenziale (1,5-2%), una resina acre, amido, grassi, 4-9% di piperina alla quale deve il suo sapore piccante; il p. bianco ha circa gli stessi costituenti ...
Leggi Tutto
I metodi cromatografici per adsorbimento che presentano notevole interesse, sia analitico che tecnico, sono stati largamente affinati in questi ultimi anni; sono stati introdotti numerosi accorgimenti, [...] di miscele di numerosi componenti, per es. amminoacidi.
A questo scopo si pone nell'alto di una colonna ripiena di resina finemente macinata la miscela da separare e si eluisce con successive frazioni di solventi a pH variabile. L'eluito è raccolto ...
Leggi Tutto
resina
rèṡina s. f. [dal lat. resīna (con ritrazione d’accento), che prob. risale, come il gr. ῥητίνη, a una lingua preindoeuropea]. – 1. Denominazione generica di prodotti organici naturali o sintetici caratterizzati dal possedere più o meno...
resinare
reṡinare v. tr. [der. di resina] (io rèṡino, ecc.). – 1. In selvicoltura, sottoporre una conifera alla resinatura. 2. Nell’industria tessile, sottoporre un tessuto alla resinatura.