VARASI, Giovanni
Luciano Segreto
VARASI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 4 agosto 1942 da Leopoldo e da Giuseppina Annoni.
Il padre (1907-1990) lavorò come capo-magazziniere presso il Colorificio [...] automobilistico. La Max Meyer fu infatti una delle prime aziende in grado di fabbricare delle vernici speciali, contenenti resina nitrocellulosa, particolarmente adatte per la scocca delle autovetture. È di quegli anni anche una prima presenza su ...
Leggi Tutto
DI FALCO, Paolo Antonio Onofrio
Mario Alberto Pavone
Figlio di Nicola e di Lucrezia Vuovolo, nacque nel 1674 a Napoli e venne battezzato presso la parrocchia di S. Arcangelo degli armieri il 14 maggio [...] Pugliano, dovrebbe spettare ad una fase precedente alle tele di Cerreto e cioè al secondo decennio del Settecento.
Nella chiesa di Resina sono comunque del D. anche le tele raffiguranti S. Pietro che battezza Ampellone, la Consegna delle chiavi e la ...
Leggi Tutto
. Arte indigena giavanese per colorire tessuti di cotone a varî disegni. Si disegna (giavan. baṭik "punto, disegno") con cera liquida sul fondo bianco, poi s'immerge la tela in un bagno colorante, di modo [...] a Giava ove prese uno sviluppo maggiore.
Ordinariamente il tessuto veniva ricoperto di cera vergine resa più vischiosa dall'unione con resina tropica. Ora invece alla cera si mescola spesso una dose di paraffina, nella proporzione di 1 a 4. La cera ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ (App. I, p. 613)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Fotoelasticità spaziale. - La fotoelasticità spaziale si propone di determinare lo stato elastico di un solido qualsiasi comunque sollecitato. [...] . Mabboux (1932) estende il metodo a solidi di calcestruzzo, includendo sulla superficie degli elementi di specchio. La resina ovvero gli specchi, assunto lo stato elastico della superficie, modificano il raggio polarizzato con doppio effetto (andata ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] e distanza coperta. Terzo, il mercato è diviso nei due grandi comparti della foglia di cannabis (marijuana) e della resina (hashish) che non permettono aggregazione, se non a fini contabili.
Pur se i cannabinoidi sono coltivati e consumati pressoché ...
Leggi Tutto
Narcotraffico
narcotràffico s. m. – Commercio illecito di sostanze stupefacenti. Il mercato della droga ha dimensioni globali e un bacino di consumatori che non conosce flessione. Nel mondo, secondo [...] più consumato al mondo: gli acquirenti oscillano tra 119 e 224 milioni. L'Europa è il più grande fruitore di resina di cannabis (hashish), che proviene prevalentemente dal Marocco, anche se negli ultimi anni nel vecchio continente si registra un ...
Leggi Tutto
OLTREMARE
. Colore azzurro, che una volta si otteneva dal lapislazzuli (v.) polverizzato, arroventato leggermente, poi trattato con acqua e acido acetico diluito. Nel 1828 in Francia J.-B. Guimet (e [...] .
Fabbricazione dell'oltremare. - Le materie prime usate sono: caolino 100 parti; soda (Na2CO3) 70-80; carbone di legna o resina 10-12; zolfo 70-80. Queste materie devono essere molto pure e quindi il caolino esente da ferro, manganese, cromo, ecc ...
Leggi Tutto
È il prodotto dello Styrax benzoin Dryander (Benzoin officinale Haine) pianta della famiglia delle Stiracacee. È un bell'albero di altezza media con foglie alterne picciolate ovali acute e fiori giallo-verdastri [...] denso e biaucastro, che indurisce all'aria e che si raccoglie per mezzo di un coltello. Ogni albero fornisce tre libbre di resina all'anno, durante 10 o 12 anni: quella che si ottiene nei primi tre anni è di miglior qualità, assai ricca di lacrime ...
Leggi Tutto
kerlite
s. f. Rivestimento ceramico arricchito con graniglia di zirconio prodotto con tecnologie molto avanzate.
• Un esempio di un materiale che oggi viene sempre più utilizzato arriva dalla kerlite: [...] per pareti attrezzate e l’uso della domotica a semplificare la vita. Ne sa qualcosa Modulnova che usa legni, cemento, resina, kerlite e pietre naturali per le cucine, regalando un effetto cemento alla linea giorno. (Roberta Maresci, Tempo, 26 aprile ...
Leggi Tutto
(o lattice) In botanica, succo lattiginoso, bianco o colorato, secreto dai canali laticiferi di molte piante. Ha composizione chimica estremamente complessa, variabile da specie a specie e incostante [...] l. di fico, euforbie ecc.). Il più diffuso e caratteristico contenuto del l. è dato dagli idrocarburi, come le resine (per es. resina di euforbia) e i polimeri isoprenici, presenti nel caucciù e nella guttaperca. I l., per l’azione di varie sostanze ...
Leggi Tutto
resina
rèṡina s. f. [dal lat. resīna (con ritrazione d’accento), che prob. risale, come il gr. ῥητίνη, a una lingua preindoeuropea]. – 1. Denominazione generica di prodotti organici naturali o sintetici caratterizzati dal possedere più o meno...
resinare
reṡinare v. tr. [der. di resina] (io rèṡino, ecc.). – 1. In selvicoltura, sottoporre una conifera alla resinatura. 2. Nell’industria tessile, sottoporre un tessuto alla resinatura.