Fasciature. - In medicina per fasciatura o bendaggio s'intende l'applicazione attorno a una parte del corpo d'una o più fasce o bende, allo scopo di proteggere dalle infezioni provenienti dall'esterno [...] rivoltata e fatta aderire con giri di fascia amidata; v'è chi pennella la superficie del gesso con uno strato protettivo di resina o di celluloide sciolta in acetone. Si rimedia d'urgenza alla rottura d'un apparecchio con l'applicarvi alcuni giri di ...
Leggi Tutto
STAMPA DEI TESSUTI
Marino FORTUNATO
TESSUTI (XXXII, p. 465).- Il nuovo procedimento di stampa al quadro di recente introduzione in Europa ha raggiunto in questi ultimi anni, particolarmente in Italia, [...] Aridye, i quali sono pigmenti colorati dispersi in una resina sintetica. Per il loro impiego nella stampa occorre che questi coloranti viene effettuato con l'aggiunta di una resina sintetica incolore la quale, emulsionata, costituisce l'addensante. ...
Leggi Tutto
INCENSO ebr. lebŏnah o ketôreth; gr. λίβανος, ϑυμίαμα ϑυμιάματα; lat. tus, incensum; lat. medievale olibanum; fr. encenis, oliban; sp. incienso; ted. Weihrauch; ingl. incense)
Fabrizio CORTESI
Gioacchino [...] a Zeila, a Berbera, ad Aden e a Makalla; sotto l'aspetto chimico consta di olio essenziale, nel quale sono disciolte resina, gomma e sostanze varie. La B. serrata Roxb. dell'India produce l'incenso detto indiano.
L'incenso nel culto. - L'incenso ...
Leggi Tutto
PORO (Πόρος, antica Calauria; A. T., 82-83)
Claudia MERLO
Isola e città della Grecia, presso la costa nordorientale dell'Argolide, nel Peloponneso. L'isola, che è vasta un po' più di 20 kmq. e tocca [...] è un isolotto fortificato. La cittadina è anche frequentata come località di villeggiatura. L'isola ha vasti boschi di pini di Aleppo, la cui resina viene usata nella fabbricazione del vino. In alcuni lembi pianeggianti si coltivano alberi da frutta. ...
Leggi Tutto
TESSITORE, Fulvio
Mariadelaide Cuozzo
Nacque a Napoli il 15 marzo 1870 da Francesco, pittore e incisore litografo presso la casa Richter di Napoli, e da Vincenza De Liberto. Sua sorella maggiore, [...] “dipingere poetizzato” di quest’ultimo, ma risalì semmai alla sua produzione giovanile realizzata a contatto con la Scuola di Resina» (Picone, 1992, p. 1088). Un esempio notevole di quest’ultima maniera è costituito dal luminoso Angolo del Corso ...
Leggi Tutto
DALBONO, Edoardo
Maria Antonietta Fusco
Nacque a Napoli, il 10 dic. 1841 da Carlo Tito e da Virginia. Carelli o Gatelli. Il padre e lo zio Cesare Dalbono furono letterati e critici d'arte e lo avviarono [...] un epigono di M. Fortuny (che in quegli stessi anni si era stretto d'amicizia con i pittori della "scuola di Resina", soggiornando presso la reggia di Portici e dividendone le esperienze pittoriche). G. De Nittis presentò il D. al mercante francese ...
Leggi Tutto
(o fenoliche o fenoplasti) Classe di prodotti plastici ottenuti per policondensazione del fenolo e della formaldeide (o di fenoli quali, per es., cresolo, anche con altre aldeidi, quali benzaldeide, furfurolo [...] lo più sotto forma di fogli, sovrapponendo strati di carta, di tessuti (di cotone, raion, nailon ecc.) impregnati con una resina e pressandoli a caldo a bassa o ad alta pressione. Questi laminati si usano nelle costruzioni aeronautiche, per parti di ...
Leggi Tutto
ISOLANTI, MATERIALI
Luciano Simoni
(v. isolanti, XIX, p. 640)
L'aumento delle tensioni delle grandi reti elettriche fino a molte centinaia di migliaia di volt, dovuto all'incessante crescita di energia [...] , nome commerciale teflon) a elevatissima resistenza alla temperatura, sì che può essere classificata di classe termica B.
Le resine termoplastiche sono anche alla base degli smalti per l'isolamento dei fili; notevolmente impiegate in questo campo le ...
Leggi Tutto
STERINE
Guido Bargellini
Si dà questo nome a un gruppo di sostanze organiche molto diffuse nel regno animale e vegetale, il rappresentante più noto delle quali è la colesterina (v.). Le sterine (come [...] di molte piante. Si conoscono la fungisterina, la daucosterina, ecc. Sembra che siano sterine anche le amirine della resina elemi (v. resina), la betulina delle cortecce di betulla, ecc.
Le sterine si separano abbastanza facilmente dai grassi e dai ...
Leggi Tutto
Pianta della famiglia Euforbiacee, che vive spontanea nelle Indie, in Cina, Cocincina, a Malacca, a Ceylon, alle Molucche ed è coltivata in alcuni paesi tropicali. È un arbusto o un alberetto alto 4-6 [...] soliti trigliceridi degli acidi stearico, palmitico, miristico, laurinico, ecc., il seme di croton contiene circa il 10% d'una resina che sarebbe il suo componente attivo (Dunstan e Boole 1895), poiché da questa s'avrebbero tutti gl'identici effetti ...
Leggi Tutto
resina
rèṡina s. f. [dal lat. resīna (con ritrazione d’accento), che prob. risale, come il gr. ῥητίνη, a una lingua preindoeuropea]. – 1. Denominazione generica di prodotti organici naturali o sintetici caratterizzati dal possedere più o meno...
resinare
reṡinare v. tr. [der. di resina] (io rèṡino, ecc.). – 1. In selvicoltura, sottoporre una conifera alla resinatura. 2. Nell’industria tessile, sottoporre un tessuto alla resinatura.