Piacere
Salvatore Natoli
Il piacere è il senso di viva soddisfazione che deriva dall'appagamento di desideri, fisici o spirituali, come pure di aspirazioni di vario genere. Nel suo significato più immediato [...] Numeri (11, 8) nell'accezione di 'buon sapore': il passo in questione descrive la manna e dice che aveva l'aspetto di resina odorosa e il sapore di pasta d'olio. Il Nuovo Testamento invece impiega il termine plurale ἡδοναί per designare in generale i ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo U, peso atomico 238,03, numero atomico 92; fa parte della serie degli attinidi e venne scoperto nel 1789 da M.H. Klaproth nella pechblenda. Rappresenta il più importante combustibile [...] di ioni o, più spesso, con metodi di estrazione con solvente (per es. composti organici del fosforo). Dalla fase organica o dalla resina si riestrae con soluzione acquosa l’u. e si ritorna a una fase acquosa, con u. in elevata concentrazione, in gran ...
Leggi Tutto
PECE
Aldo MAFFEI
*
. Il residuo della distillazione del catrame e della ripetuta distillazione degli olî di antracene costituisce la pece, che forma circa il 50-60% del peso del catrame. La pece ha [...] in uno stesso forno; sopra 300° passa un olio bruno, da 350° l'olio passa mescolato a resine, da 375° in poi passano solo resine. La formazione del coke non comincia che quando sono passate queste; il coke deve essere ulteriormente arroventato per ...
Leggi Tutto
SFECOIDEI (lat. scient. Sphecoidea)
Athos Goidanich
Grande superfamiglia di Insetti Imenotteri Aculeati, di statura piccola, media o grande, di forme varie ma generalmente slanciate. Le femmine vanno [...] nidi di muratura. L'interno delle gallerie suddette è generalmente suddiviso in celle mediante setti di rosura legnosa impastata con resina, argilla o anche, come è stato scoperto recentemente (G. Grandi, H. Maneval), tappezzato di seta secreta dall ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Costantinopoli in una data collocabile tra il 14 giugno 1433 e lo stesso giorno dell'anno successivo. Poco si conosce dei diciannove anni che il L. trascorse [...] tutti gli imperatori, compreso Giuliano l'Apostata, dalla tomba del quale, dice il L., scorreva "una terribile umidità e una resina crepitante"; il palazzo dell'imperatore e le varie reliquie lì conservate, tra le quali un chiodo e la corona di spine ...
Leggi Tutto
DI NARDO (De Nardo), Ignazio
Giuseppe Fiengo
Non si hanno notizie relative alla formazione giovanile, all'ambiente di origine, alla nascita ed alla morte di questo architetto, operoso a Napoli tra il [...] nobilissima, n. s., II (1921), pp. 92 s.; R. Mormone, in R. Pane, F. Fuga, Napoli 1956, p. 205; P. Di Monda, Da Resina a Torre Annunziata, in Ville vesuviane del Settecento, Napoli 1959, p. 313; A. Venditti, L'architetto G. Astarita e la chiesa di S ...
Leggi Tutto
CUA, Antonio
Francesco Saverio Rossi
Nacque a Saucci di Taverna (Catanzaro) da Antonio e Rosa Riccelli il 4 ag. 1819. Dopo gli studi medi compiuti in Calabria, per le eccezionali doti d'intelligenza [...] analitica passasse a quella di geometria descrittiva con disegno; e il C. tenne quest'ultimo fino alla morte, avvenuta a Resina (ora Ercolano, prov. di Napoli) il 1° sett. 1899.
Il C. svolse attività di professionista anche in campi non strettamente ...
Leggi Tutto
Metodica atta alla preparazione, rapida e spesso automatizzata, di un insieme di molti composti più o meno correlati, al fine di verificare se essi possiedano determinate proprietà (farmacologiche, catalitiche, [...] library, ciascuno all’interno di un reattore. Le reazioni vengono effettuate su supporto solido, costituito da sferette di resina polistirenica. La sintesi ‘taglia e mescola’ permette di preparare libraries molto più ricche di quelle ottenute con la ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] in quelle regioni specialmente durante l'estate, nuocesse alla stabilità delle vòlte, si usava spalmare queste di bitume e resina e talvolta rivestirle di lamine di piombo. Così i giardini durarono molti secoli ed erano ancora in piena efficienza ...
Leggi Tutto
. Nome che si legge nella Bibbia ebraica in tre sensi differenti: 1. di persona (II Cron., XXIX, 12; XXXI, 15); 2. di una regione posta sull'Eufrate ad E. di Aleppo, la Bīt Adini dei monumenti assiri (II [...] ); è quello che percorre tutta la regione di Evila (Ḥavīla), dov'è l'oro, e oro eccellente; ivi sono pure il bdellio [resina odorosa] e la pietra malachite. Il secondo fiume ha nome Geon (Ghiḥōn); è quello che percorre tutto il paese di Cus (Kūsh ...
Leggi Tutto
resina
rèṡina s. f. [dal lat. resīna (con ritrazione d’accento), che prob. risale, come il gr. ῥητίνη, a una lingua preindoeuropea]. – 1. Denominazione generica di prodotti organici naturali o sintetici caratterizzati dal possedere più o meno...
resinare
reṡinare v. tr. [der. di resina] (io rèṡino, ecc.). – 1. In selvicoltura, sottoporre una conifera alla resinatura. 2. Nell’industria tessile, sottoporre un tessuto alla resinatura.