RUTACEE (lat. scient. Rutaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori pentameri o tetrameri, monoclini, raramente diclini, actinomorfi o zigomorfi. Disco foggiato ad [...] paleotrop.); Prelea (7); Amyris (13, America tropicale), A. balsamifera fornisce il legno di rosa, profumato e ricco di resina.
Sottofam. V. Auranzioidee. - Frutto a bacca di tipo speciale (esperidio). Tutte le specie sono paleotropicali: Limonia (7 ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] 'H. di due opere databili anteriormente per ragioni di contesto, la Crocifissione nella basilica di S. Maria di Pugliano a Resina, da ricondurre al 1569 stante l'epigrafe della cappella Oliviero in cui è ubicata, e l'Annunciazione con ritratto della ...
Leggi Tutto
CAMPRIANI, Alceste
Luciano Arcangeli
Nacque a Terni l'8 febbr. 1848, da famiglia piuttosto agiata. Tuttavia la sua giovinezza conobbe momenti difficili a causa dell'adesione del padre ai moti insurrezionali [...] con personalità come D. Morelli, G. Gigante, F. Palizzi, M. Fortuny, A. Cecioni, in primo luogo de Nittis e la scuola di Resina, di cui fece parte negli anni della gioventù. Oltre che nella Galleria nazionale d'arte moderna di Roma, sue opere sono ...
Leggi Tutto
sci Attrezzi usati per scivolare sulla neve o sull’acqua e lo sport praticato con essi.
Gli attrezzi
Gli s. sono formati da una lunga assicella elastica, per lo s. alpino percorsa lungo gli spigoli da [...] stesse. Nel settore dello s. da fondo, accanto ai modelli in legno si sono diffusi s. con anima di nailon imbevuto di resina fenolica che conferiscono allo s. stesso una maggior leggerezza.
Gli s. nautici, più larghi e corti di quelli da neve, sono ...
Leggi Tutto
Composti organici caratterizzati dalla presenza nella molecola di un gruppo carbossilico, COOH, e di un gruppo amminico, NH2. Gli a. isolati in natura sono oltre 300; si possono trovare allo stato libero, [...] forma L viene invece idrolizzata dall’enzima restituendo l’L-a., che può essere separato dalla miscela mediante una resina a scambio ionico.
Per separare e determinare gli a. si ricorre all’elettroforesi su carta ad alto voltaggio, gascromatografia ...
Leggi Tutto
Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunemente di seta o di cotone, con larghezza che raramente oltrepassa quella di una mano, usato per guarnizioni, orlature, legature. N. adesivo Striscia [...] per incollare tra loro superfici di legno, metallo ecc.; i n. rinforzati con fibre, n. di tessuto o resina polivinilica con annegati, tra supporto e adesivo, fili longitudinali di elevata resistenza meccanica, usati per imballaggio in luogo della ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] parrebbe fosse un pezzo di legno vuoto, ridotto come una canna, in cui si mettevano palle di carta attorcigliata e imbevuta di resine e di zolfo, che venivano scagliate, accese in punta, per mezzo di uno stantuffo a pressione d'aria. È da ritenersi ...
Leggi Tutto
MAREZZATURA, Marezzo (fr. moirage, moiré)
Cesare SIBILLA
*
In botanica s'indica con questo nome, d'incerta etimologia, l'anomalia nell'accrescimento di porzioni del legno di alcune specie arboree per [...] degli alberi, ma anche nei fusti o alla biforcazione dei rami. Presentano raramente marezzature, poco pregiate (per la resina che contengono), le conifere; più frequenti e più ricercate sono quelle delle latifoglie, tra cui quelle degli aceri ...
Leggi Tutto
SCORZA
Valeria Bambacioni
. Nei fusti e nelle radici delle piante legnose s'indica scientificamente col nome di scorza l'insieme dei tessuti morti situati all'esterno del fellogeno, che è il produttore [...] le pareti delle sue cellule, talora, come nella betulla, è bianca perché ha le cellule piene di granuli di una resina speciale, la betulina.
La scorza serve a proteggere, meglio del sughero, i tessuti sottostanti dagli sbalzi di temperatura e dal ...
Leggi Tutto
LOIACONO, Francesco (Francesco Paolo)
Alessandra Imbellone
Nacque a Palermo il 26 maggio 1838 dal pittore di storia Luigi, dal quale ricevette la prima formazione (Luigi e F. L.…), e da Vincenza Di Cristina [...] le contemporanee esperienze macchiaiole e della Scuola di Resina (Farese Sperken). Campagna toscana, presentato alla Napoli 2001, pp. 56-62; C. Farese Sperken, La Scuola di Resina, in Dal vero: il paesaggismo napoletano da Gigante a De Nittis (catal ...
Leggi Tutto
resina
rèṡina s. f. [dal lat. resīna (con ritrazione d’accento), che prob. risale, come il gr. ῥητίνη, a una lingua preindoeuropea]. – 1. Denominazione generica di prodotti organici naturali o sintetici caratterizzati dal possedere più o meno...
resinare
reṡinare v. tr. [der. di resina] (io rèṡino, ecc.). – 1. In selvicoltura, sottoporre una conifera alla resinatura. 2. Nell’industria tessile, sottoporre un tessuto alla resinatura.