Prodotti destinati a essere applicati sul corpo allo scopo di igiene, profumazione, protezione, modificazione dell’aspetto estetico. La normativa stabilisce che i c., non essendo medicamenti, non possono [...] usavano nascondere la canizie con speciali tinture per capelli. Paste depilatorie (psilothrum, dropax) a base di olio, pece, resina e sostanze caustiche, servivano a liberare dai peli e a rendere liscia la pelle. Fra i belletti femminili figuravano ...
Leggi Tutto
ultrasuono Vibrazione elastica in un mezzo materiale con frequenza superiore a quella limite di udibilità, convenzionalmente fissata a 20 kHz. Per frequenze maggiori di 1 GHz si usa talvolta il termine [...] incollando sul retro di un trasduttore a quarzo a un assorbitore b (backing, fig. 2) costituito da un materiale composito di resina epossidica mescolata con particelle di tungsteno che ne riduce di un fattore 100 il Q (che per un cristallo di quarzo ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924)
Carlo ERRA
Diritto interno. - Le norme che disciplinano in Italia la produzione, il commercio e l'impiego degli s. sono attualmente contenute nella l. [...] le loro preparazioni che contengono un equivalente in cocaina superiore allo 0,03%; canape indiana (hashish, marijuana, ecc.), resina ed estratti e tinture di canape indiana (eccettuate le preparazioni contenenti estratti e tinture di canape indiana ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] area di 50.000 kmq. circa e fornisce diverse qualità di legni utili oltre a varie specie di cortecce concianti e alla pregiata resina del kauri.
Fra i minerali abbondano specialmente l'oro, il ferro e il carbone. All'oro deve anche la Nuova Zelanda l ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...]
Nel metodo in fase solida, il gruppo carbossilico dell'amminoacido carbossi-terminale della catena peptidica viene legato a una resina; il vantaggio di questo metodo risiede nel fatto che eventuali impurezze e i reagenti in eccesso vengono eliminati ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] di molibdeno-99 (99Mo), elemento radioattivo della fissione. Il generatore è schematicamente costituito da un cilindro contenente una resina a scambio ionico su cui è adsorbito il 99Mo, nuclide padre che, decadendo, si trasforma in 99mTc, nuclide ...
Leggi Tutto
Laser e fotonica
Paolo Laporta e Orazio Svelto
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Sviluppo storico. □ 3. Le sorgenti laser: a) principî di funzionamento; b) laser a semiconduttore; c) laser a stato solido. [...] originale di nichel è, a sua volta, ottenuta a partire da uno strato, di spessore pari a λ/4 n, di una resina fotoindurente, steso su un disco piatto di vetro; su di esso, per creare le canaline in rilievo, viene focalizzato il fascio ultravioletto ...
Leggi Tutto
VENUTI, Marcello. –
David Armando
Nacque a Cortona il 9 agosto 1700, primogenito del marchese Giuseppe e di Maria Francesca Baldelli, e fu battezzato il 22 come Niccolò Marcello.
Morto il padre nel [...] una Conferenza sul dominio che gli antichi Toscani ebbero sulle coste di Napoli, e sui vestigi di ciò trovati in Resina, Nola e Capua. Nel gennaio seguente prese in moglie Lucrezia Venuti, discendente di un altro ramo della famiglia. Rimase comunque ...
Leggi Tutto
LAMANNA, Gregorio
Pasquale Matarazzo
Nacque a Scigliano, presso Cosenza, l'11 apr. 1754, da Giuseppe e Caterina Santangelo, entrambi appartenenti a distinte famiglie del luogo. Compiuti i primi studi [...] Lamanna. I boschi presenti sul più ampio demanio del Regno di Napoli costituivano una cospicua riserva di legno e di resina per i bisogni della Marina borbonica. Con un editto sollecitato dal ministro della Marina John Acton, nel 1782 il preside ...
Leggi Tutto
Vedi MURRINI, Vasi dell'anno: 1963 - 1995
MURRINI, Vasi (murrhīna, myrrhina o murrina vasa)
C. Albizzati
Sono vasi, per lo più tazze, tagliati in una pietra semipreziosa, la murrha, che da Plinio è classificata [...] pretende, non è credibile: forse si spalmavano i vasi con qualche aroma, e ciò spiegherebbe l'omonimia con la nota resina odorosa. Nulla ci è detto circa i procedimenù di lavorazione: l'interno delle tazze doveva essere certamente tornito, l'esterno ...
Leggi Tutto
resina
rèṡina s. f. [dal lat. resīna (con ritrazione d’accento), che prob. risale, come il gr. ῥητίνη, a una lingua preindoeuropea]. – 1. Denominazione generica di prodotti organici naturali o sintetici caratterizzati dal possedere più o meno...
resinare
reṡinare v. tr. [der. di resina] (io rèṡino, ecc.). – 1. In selvicoltura, sottoporre una conifera alla resinatura. 2. Nell’industria tessile, sottoporre un tessuto alla resinatura.