(da elettro e dal gr. ϑεραπεία "cura").- È una delle più importanti branche di terapia fisica nella quale viene direttamente utilizzata, come mezzo di cura, la corrente elettrica. Le forme d'elettricità [...] strofinata attirava i corpi leggieri, proprietà che in seguito si vide essere propria anche d'altri corpi, come il vetro, la resina, l'ebanite. Tale fenomeno fu denominato elettricità e a questa s'aggiunse l'appellativo di "statica" per il fatto che ...
Leggi Tutto
TRANSURANICI, ELEMENTI
Emilio Segré
Generalità. - Si dà questo nome agli elementi chimici il cui atomo contiene più di 92 elettroni e il cui nucleo ha corrispondentemente un numero atomico Z > 92; [...] è basato sull'impiego delle "colonne ioniche", in cui si fa passare una soluzione di un eluente su una resina sintetica contenente la sostanza da investigare. I varî elementi delle terre rare passano attraverso la colonna con differente velocità. I ...
Leggi Tutto
GUTTAPERCA (dal malese gĕtah pĕrcah "albero della gomma")
Tullio Guido LEVI
Domenico Lanza
È il lattice disseccato di varie specie di alberi della famiglia delle Sapotacee, indigene della regione indomalese. [...] 'acqua. La gutta, così seccata e plastica perché calda, è pronta per gli usi cui è destinata. Essa contiene allora più resine e più gutta di quanto non ne contengano i campioni su indicati e ciò perché le impurezze (insolubili in benzolo) sono qui ...
Leggi Tutto
ORTOPEDIA (XXV, p. 635; App. II, 11, p. 466)
Attilio Rampoldi
L'o., che fino all'immediato dopoguerra era considerata una specialità "anche" chirurgica, è divenuta una specialità eminentemente chirurgica; [...] muscolo in contrazíone mediante i cosiddetti "potenziali di azione".
Schematicamente, la protesi si compone di un'invasatura di resina epossidica che deve adattarsi perfettamente al moncone di amputazione, di un amplificatore, di una batteria, e di ...
Leggi Tutto
Con questo termine s'intende, in senso generale, la fuoriuscita di sangue in massa dai vasi sanguigni (e quindi non la fuoruscita isolata d'elementi costitutivi del sangue). L'emorragia si dice interna, [...] acido acetico e poi s'estrae con etere; alcuni cmc. di questo estratto etereo, uniti a circa 10 gocce di tintura di resina di guaiaco preparata di fresco e a 20-30 gocce d'olio di trementina vecchia, dànno un colore azzurro-violetto in presenza di ...
Leggi Tutto
Edilizia
Giovanni Zanetti
Introduzione
Con il termine 'edilizia' si fa riferimento all'insieme di attività che si traduce nella costruzione (e nella ristrutturazione) di fabbricati a uso abitativo (case) [...] quanto riguarda l'edilizia, sviluppi di notevole interesse nell'ambito degli elementi prefabbricati di acciaio e resina rinforzata, delle tecniche di precompressione, dei compositi precompressi, del cemento con armature ibride.
Organizzazione del ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] dice della cera perduta. Esso consiste, sommariamente, nell'eseguire l'oggetto in cera d'api resa malleabile con aggiunta di resina e olio o anche pece bianca e sego, e quindi ricoprirlo con terre e sabbie convenientemente mescolate e preparate. La ...
Leggi Tutto
Decorazione
Marco Bussagli
Riferito al corpo, il termine decorazione designa in senso lato l'insieme degli elementi finalizzati al suo abbellimento, compresi l'abbigliamento, la moda e la cosmesi. In [...] più noto è lo strabismo artificiale. È ancora de Landa a raccontare che le madri maya lasciavano penzolare una pallina di resina davanti agli occhi dei figli in modo che gli occhi stessi si concentrassero su di essa e divenissero in tal modo strabici ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Angelo Camillo
Paolo Viti
Nato forse nel 1415 a Milano da Uberto, illustre umanista della corte milanese di Gian Galeazzo e di Gian Maria Visconti, e da Caterina Marrazzi, figlia di un famoso [...] L'ultima parte dell'opera è dedicata alla presentazione e spiegazione dei consigli e delle medicine preventive (in modo speciale suffumigi di resina dì pino, di aceto e di ruta) con cui i sani possono evitare di essere contagiati.
Il Commentarius de ...
Leggi Tutto
HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] bronzo a motivi geometrici, sia che si tratti di applicazioni figurate, le quali possono essere attaccate con della resina sul collo del vaso, o semplicemente sovrapposte, sul collo e sulla spalla: vi notiamo figurette umane in diversi atteggiamenti ...
Leggi Tutto
resina
rèṡina s. f. [dal lat. resīna (con ritrazione d’accento), che prob. risale, come il gr. ῥητίνη, a una lingua preindoeuropea]. – 1. Denominazione generica di prodotti organici naturali o sintetici caratterizzati dal possedere più o meno...
resinare
reṡinare v. tr. [der. di resina] (io rèṡino, ecc.). – 1. In selvicoltura, sottoporre una conifera alla resinatura. 2. Nell’industria tessile, sottoporre un tessuto alla resinatura.