Scultore, pittore, scrittore d'arte (Vaglia 1836 - Firenze 1886). Si formò a Firenze sotto la guida del purista A. Costoli e fu in contatto col gruppo degli artisti più avanzati che frequentava il Caffè [...] per una borsa di studio (1863-67), formò con De Nittis, De Gregorio, ecc., la cosiddetta scuola di Resina, facendosi promotore dello studio diretto della natura. Ma nei pochi quadri, così come nelle sculture, privilegiò la meticolosa rappresentazione ...
Leggi Tutto
GRANNIELLO, Giuseppe Maria
Giuseppe Croce
Nacque a Napoli il 4 febbr. 1834 da Luigi e da Emanuela Madamigella. Dopo i primi studi nel collegio di S. Maria di Caravaggio, dove fu ammesso nell'agosto [...] 1850 nella Congregazione dei chierici regolari di S. Paolo (barnabiti), cominciò il noviziato nel collegio di S. Agostino a Resina, vestendo l'abito religioso il 27 ottobre. Emessi i voti semplici il 28 ott. 1851, venne inviato a studiare filosofia ...
Leggi Tutto
Marin, Javier
Marín, Javier. – Artista messicano (n. Uruapan 1973). Si dedica prevalentemente alla scultura ispirandosi ai grandi maestri manieristi nell’accentuazione e nella torsione dei corpi. I continui [...] nella ricerca stilistica, non gli impediscono di sperimentare nuove tecniche: dalla classica fusione in bronzo passa a utilizzare la resina, che mescola a materiali di ogni genere, dalla carne secca ai petali dei fiori. Si forma a Città di ...
Leggi Tutto
SCAMMONEA (latino scient. Convolvulus scammonia L.)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Pianta erbacea perenne con grossa radice a fittone, fusti sottili volubili con foglie alterne picciolate a [...] e gradevole, di sapore dolciastro che poi diventa acre. La polvere, bianco-grigiastra, contiene gomma, amido, cellulosa e 7,5% di resina che è la sua parte attiva. Essa è solubilissima in alcool, etere e altri solventi, poco solubile in acqua con la ...
Leggi Tutto
Genere di piante, della famiglia Guttifere, rappresentato da alberi e arbusti, con foglie opposte, coriacee, nitide, minutamente striate-penninervie. Comprende circa ottanta specie, per massima parte asiatiche, [...] inophyllum L. che vive dall'Africa orientale alla Polinesia si ricava un olio grasso, purgativo ed il balsamum Mariae o resina di Takamahak di color giallo-verdastro; il C. calaba Willd. delle Indie occidentali fornisce il balsamo di Calaba; dal C ...
Leggi Tutto
Antonio Maria Costa
In questo ultimo approfondimento sul mercato internazionale degli stupefacenti ci concentriamo su una terza droga botanica, i cannabinoidi, per poi trattare separatamente anche le [...] e distanza coperta. Terzo, il mercato è diviso nei due grandi comparti della foglia di cannabis (marijuana) e della resina (hashish) che non permettono aggregazione, se non a fini contabili.
Pur se i cannabinoidi sono coltivati e consumati pressoché ...
Leggi Tutto
OSSIDASI
Giuseppe GOLA
Michele MITOLO
. Si dà tale denominazione a una categoria di enzimi o fermenti, i quali esercitano un'azione ossidante. Le ossidasi sono assai diffuse nelle piante e ad esse [...] di guaiaco; si osserva allora di frequente una colorazione azzurra, derivante dall'ossidazione della resina di guaiaco; reazioni analoghe possono essere date da alcune ossidasi sopra lo ioduro di potassio, così che si mette in libertà iodio, o sulla ...
Leggi Tutto
FISON (Φίσων, Fison)
Red.
Uno dei quattro fiumi del Paradiso Terrestre.
Secondo la Bibbia (Gen, ii, 10-14) è il primo dei fiumi che nascono da quello che esce da Eden ad irrigare il giardino, dividendosi [...] . è quello che percorre tutta la regione di Evila (Havila), dov'è l'oro, e oro eccellente; ivi sono pure il bdellio [resina odorosa] e la pietra malachite. Tranne la citazione in Eccl., xxiv, 25, 27, non è più ricordato; il Genesi ricorda due diverse ...
Leggi Tutto
AMBRA (dall'arabo ‛anbar)
G. Pesce
Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili.
La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo [...] vegetale. Questa opi nione, che fu forse anche di Talete, certamente di Aristotele (esser l'a. una specie di resina solidificata per effetto di raffreddamento o per evaporazione della sua umidità), fu condivisa dalle fonti di Plinio il Vecchio, che ...
Leggi Tutto
. Il chimico americano L.H. Baekeland ha chiamato bakeliti i tre gruppi (A, B, C) di prodotti che si ottengono per condensazione dei fenoli con le aldeidi in presenza di un catalizzatore o agente condensatore [...] distinguere due fasi: 1. la preparazione delle sostanze dei gruppi A e B, che sono fornite al consumo o come resine per vernici, o come polveri da trasformare per stampaggio in oggetti diversi; 2. la trasformazione di tali sostanze per riscaldamento ...
Leggi Tutto
resina
rèṡina s. f. [dal lat. resīna (con ritrazione d’accento), che prob. risale, come il gr. ῥητίνη, a una lingua preindoeuropea]. – 1. Denominazione generica di prodotti organici naturali o sintetici caratterizzati dal possedere più o meno...
resinare
reṡinare v. tr. [der. di resina] (io rèṡino, ecc.). – 1. In selvicoltura, sottoporre una conifera alla resinatura. 2. Nell’industria tessile, sottoporre un tessuto alla resinatura.