Ogni intervento su monumenti, architetture, opere d’arte e altri oggetti di valore artistico, storico o antropologico successivo al completamento dell’opera. La logica e la finalità di questi interventi [...] , caratteristiche meccaniche il più possibile vicine ai materiali del manufatto. I prodotti più usati sono le resineacriliche e viniliche.
Foderatura. Per quanto riguarda i dipinti mobili, la foderatura, consistente nell’applicare sul retro ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] nella gomma, penetrando nella porosità delle patine, possa alterarne le caratteristiche chimico-fisiche. Mediante l'impiego di una resinaacrilica (Paraloid B 72) si riduce quasi del tutto il rischio di inquinamento, a condizione di diminuire il più ...
Leggi Tutto
vernice Insieme di sostanze capaci di formare sopra una superficie, su cui vengano opportunamente distese, una sottile pellicola avente particolari proprietà di colore, lucentezza, impermeabilità.
Componenti
I [...] trovano impiego nei prodotti essicanti a forno, in unione a resine amminiche con le quali reagiscono sopra gli 80 °C. Altri tipi di resine impiegate sono quelle acriliche, caratterizzate da elevata rapidità di essiccazione, facile lucidabilità, buona ...
Leggi Tutto
acrilico
acrìlico agg. [der. di acr(oleina), con i suff. -il(e) e -ico] (pl. m. -ci). – Acido a.: acido organico insaturo, CH2=CH−COOH, liquido che polimerizza facilmente e che ha acquistato importanza per la preparazione di materie plastiche....
cianacrilico
cianacrìlico agg. [comp. di cian(o)-2 e acrilico] (pl. m. -ci). – Resine c.: sostanze organiche artificiali appartenenti al gruppo delle resine acriliche, dotate di forte potere adesivo, usate, per es., in gioielleria e nell’arte...