Prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente principale, una sostanza organica ad alto peso molecolare (➔ polimero) e che, per quanto solidi allo stato finale, durante alcuni stadi della loro fabbricazione [...] ). Nel periodo 1929-36 lo statunitense W.H. Carothers studiava la preparazione delle resinepoliammidiche e nel 1937 entravano in commercio i primi filati di nailon; successivamente, con lo stesso prodotto si preparavano masse da stampaggio.
Mentre ...
Leggi Tutto
Nicoletta Nicolini
Nate per imitare i prodotti naturali
Le plastiche sono polimeri prodotti dall’uomo. Erano nate come surrogati di materiali naturali, ma hanno invaso in pochi anni ogni angolo del pianeta. La plastica, o meglio le plastiche, entrano tra i componenti di giocattoli, elettrodomestici, ... ...
Leggi Tutto
plàstica [s.f. dall'agg. plastico] [LSF] Materiale polimerico plastico artificiale: v. polimero: IV 548 b. ◆ [FNC] Tecnica delle p.: tecnica di rivelazione di frammenti nucleari derivanti da reazioni di fissione, dotati di grandissimo potere ionizzante e che perciò danneggerebbero irreparabilmente altri ... ...
Leggi Tutto
(XXVII, p. 493; App. I, p. 492; II, 11, p. 555; III, 11, p. 428)
Mario Baccaredda Boy
Produzione e impieghi. - La produzione annua mondiale di m. p., che aveva raggiunto nel 1960 i 7 milioni di t e superato i 28 nel 1970, è andata gradualmente crescendo fino al 1974, anno nel quale è stata stimata ... ...
Leggi Tutto
(XXVII, p. 493; App. I, p. 942; App. II, 11, p. 555)
Giovanni CRESPI
Come è già noto, col nome di m. (o masse) p. si comprendono prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente principale, una sostanza organica ad alto peso molecolare (macromolecola) e che, per quanto solidi allo stato finale, ... ...
Leggi Tutto
(XXVII, p. 493; App. I, p. 492)
Adolfo QUILICO
Alle notizie già date, che si riferiscono prevalentemente ai diversi modi di lavorazione e alle applicazioni, si aggiungono qui notizie sulla preparazione, sulla struttura chimica e sulle proprietà fisiche.
Composti macromolecolari; loro modo di formazione. ... ...
Leggi Tutto
(XXVII, p. 493)
Tullio Guido Levi
MASSE Le resine sintetiche ottenute per polimerizzazione di composti organici hanno acquistato recentemente notevolissima importanza.
Per le resine da stirolo è da aggiungere che lo stirolo si prepara da etilene e benzolo: in presenza di cloruro di alluminio come ... ...
Leggi Tutto
OSMOSI INVERSA E ULTRAFILTRAZIONE
Mario Beccari
L'incidenza sempre crescente della voce di costo connessa al consumo energetico nella valutazione del costo totale di un'operazione di separazione e di [...] ed esplicante la funzione selettiva fra solvente e soluti. S'impiegano anche membrane omogenee a base di resinepoliammidiche. Le membrane per o. i. attualmente prodotte non sono perfettamente semipermeabili, cioè si lasciano attraversare, oltre che ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 497)
Notevole è stato lo sviluppo dei m.c. in questi ultimi anni, specie di quelli con matrice polimerica che hanno potuto disporre di fibre con caratteristiche meccaniche elevate. Anche [...] sono costituite dal nailon 66, da poliuretani, ma i risultati migliori sono stati ottenuti con resine di più recente produzione: poliammidi-immidi, polietereeterochetoni (PEEK).
Le temperature massime alle quali si possono usare i diversi tipi di ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] alla produzione di fibre tessili sintetiche, acriliche e poliammidiche, intermedi per materie plastiche e solventi: tra lavoratori Sant’Angelo (Manfredonia) e la costituzione delle Industrie resine Biccari (1968), sempre in provincia di Foggia, per ...
Leggi Tutto
Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] estranee, dette incrostazioni (emicellulose, lignina, grassi, resine, sali minerali ecc.), che vanno eliminate con Du Pont de Nemours alla realizzazione della prima f. sintetica poliammidica (il nailon) che avrebbe avuto larga diffusione dopo il ...
Leggi Tutto
Sostanze che, aderendo saldamente alla superficie di due materiali, sono in grado di tenerli uniti tenacemente. Distinguendo fra le diverse funzioni che gli a. possono esplicare, si definiscono:
a) a. [...] , ecc. sono usati per solubilizzare gomma (naturale, sintetica), derivati cellulosici (nitroacetilcellulosa), resine sintetiche (acriliche, alchidiche, epossidiche, poliammidiche, poliestere, poliuretaniche, viniliche, ecc.). Gli a. a base di gomma ...
Leggi Tutto
Composti chimici che pur avendo nella molecola strutture ad anelli, a 3 o più atomi di carbonio, hanno il comportamento chimico caratteristico dei composti alifatici. Unitamente ai composti aromatici costituiscono [...] per poi diminuire. Alcuni a. hanno notevole interesse pratico: per es. il ciclopropano (anestetico), il cicloesano (solvente, intermedio, preparazione di fibre poliammidiche, come il nailon), il ciclopentadiene (resine), il limonene (profumi ecc.). ...
Leggi Tutto
Acido organico con formula HOOC(CH2)7COOH, che si trova in prodotti naturali dove si forma per ossidazione atmosferica di acidi non saturi (per es., nei semi di ricino rancidi). Si prepara per demolizione [...] ossidativa dell’acido oleico con acido nitrico ed è usato nella preparazione di resine alchiliche, poliammidiche e di prodotti elastici simili alla gomma. ...
Leggi Tutto
TESTURIZZAZIONE
Mario Villavecchia
. Definizione e generalità. - Per t. s'intende quel processo, o insieme di processi nell'industria tessile, che modificano la disposizione geometrica delle bave che [...] immagliatura e prima della distorsione, o con applicazione di resine ureiche.
Procedimenti di testurizzazione. - I metodi di o un nastro di carta sul filo delle forbici. Adatto per poliammidi e poliesteri, con buoni effetti di mano sul tessuto.
c) ...
Leggi Tutto
PELLE
Eugenio Mariani
(XXVI, p. 618)
Finta pelle. − Nella produzione della finta p. esistono una varietà di prodotti che imitano le p. animali conciate e che sono usati nelle svariate applicazioni e [...] detto. I prodotti calandrati, specie quelli a base di resine viniliche, presentano spessori relativamente elevati e si prestano solo del manufatto corti frammenti di fibre (poliesteri, poliammidiche) che risultano dotati di una certa mobilità, ...
Leggi Tutto
poliamidico
poliamìdico (o poliammìdico) agg. [der. di poliam(m)ide] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di poliamide: filo p.; resina p., lo stesso che poliamide.