Lattone dell’acido cumarico, formula.
Si trova nei fiori, nelle foglie o nei semi di molte piante (cumaruna, trifoglio, meliloto ecc.) e si può preparare, tramite reazione di Bertagnini-Perkin, per sintesi [...] per azione dell’acido solforico resinifica.
Per polimerizzazione di cumarone e indene si ottengono le resine cumaroniche, resinetermoplastiche di peso molecolare relativamente basso. Si preparano mediante blando riscaldamento della miscela dei due ...
Leggi Tutto
Prefisso usato in chimica organica per indicare composti nella cui molecola sono stati sostituiti con fluoro tutti gli atomi d’idrogeno, eccetto quelli degli eventuali gruppi funzionali.
Tra i p.-derivati [...] vapore dell’acqua sono usati come agenti schiumogeni e disperdenti; i loro esteri sono utilizzati nella preparazione di resinetermoplastiche. I p.-alcoli si ottengono dai corrispondenti acidi per riduzione e hanno acidità paragonabile a quella dei ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] capaci di essere modellate a caldo un numero indefinito di volte e che prendono perciò il nome di ‛resinetermoplastiche'.
La prima materia plastica termoindurente fu scoperta da L. H. Baekeland nel 1909. Facendo reagire fenolo e formaldeide ...
Leggi Tutto
termoplastico
termoplàstico agg. [comp. di termo- e plastico1] (pl. m. -ci). – Di sostanza che ha la proprietà di acquistare in forma reversibile plasticità, e quindi modellabilità, sotto l’azione del calore: resina t. (in contrapp. a resina...
cumaronico
cumarònico agg. [der. di cumarone] (pl. m. -ci). – Resine c.: resine termoplastiche di peso molecolare relativamente basso, ottenute per polimerizzazione termica e catalitica di cumarone e indene, resistenti agli agenti chimici,...