Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] e anidride fosforica (6%) si applicano in ortopedia come ossa artificiali e in ortodonzia come protesi dentarie.
Il v. di (o sintetico) si indicano i prodotti a base di resine sintetiche metacriliche che, per aspetto e proprietà, sostituiscono a ...
Leggi Tutto
Medicina
Porzione o faccia o parete o strato che costituisce la parte inferiore di una formazione anatomica: per es., p. della bocca; p. delle fosse nasali; p. dell’orbita; p. del quarto ventricolo; p. [...] e quelli formati da tessuti di fibre naturali o artificiali (moquettes). I p. monolitici sono ottenuti di getto , allettati con malta di cemento) e alcuni p. in resine sintetiche del tipo spatolato.
Sviluppi storici
Nell’antico Egitto il ...
Leggi Tutto
mùmmia Termine con il quale può essere definito qualsiasi cadavere sfuggito alla corruzione sia per cause incidentali (in presenza di particolari condizioni climatiche o ambientali) sia per cause artificiali: [...] e realizzato con varie tecniche, certamente il livello più alto fu raggiunto da quella egizia tramite imbalsamazione, che necessitava di operazioni complesse e dell'impiego di costose sostanze: spezie, natron (carbonato di sodio), unguenti, resine. ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] -72; H.H. Hairfield Jr.- E.M. Hairfield, Identification of a Late Bronze Age Resin, in AnalytChem, 62, 1 (1990), pp. 41-45; K.O. Gerhardt - S o sono del tutto inerti), mentre le patine artificiali di un bronzo falso o ripatinato sono spesso ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] ciotole colme di cenere, in cui erano state fatte bruciare resine. A El Zapotal (Veracruz, Messico, VIII sec. d. del Perù, si caratterizza per complesse pratiche di mummificazione artificiale e per la collocazione delle mummie in gruppi. Sulla ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] per la loro capacità adesiva, oltre che impermeabilizzante, le resine di alcuni alberi: per esempio, il fissaggio di elementi modifica in modo non reversibile, dando luogo a materiali artificiali, la terracotta e la ceramica, è difficile da datare ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] epoche Ming e Qing: i bronzi venivano invecchiati artificialmente mediante il trattamento con soluzioni di sali metallici, 50.000 anni circa. Legno, carboni, semi, osso, avorio, resine (ambra), corno, tessuti sono databili; tra l'altro, utilizzando ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] con materiali naturali, quali i marmi e le pietre, o artificiali, come i laterizi, le maioliche, il mosaico. Il colore Le malte a base di calce sostituiscono nel consolidamento le resine e i cementi utilizzati negli ultimi decenni. Allo stesso tempo ...
Leggi Tutto
Vedi COLORE dell'anno: 1959 - 1994
COLORE
P. Zancani Montuoro*
Fin dai primordi l'uomo è stato impressionato dal colore, ed ha imparato a sfruttare le risorse, che la natura gli offriva, per procurarsi [...] e Plinio, mentre questi e Dioscoride chiamano cinnabaris indica le resine ricavate da speciali piante, cioè il sangue di dragone, , che corrisponde alla sanguigna e si otteneva anche artificialmente esponendo al fuoco l'ocra gialla (silis ochra usta ...
Leggi Tutto
resina
rèṡina s. f. [dal lat. resīna (con ritrazione d’accento), che prob. risale, come il gr. ῥητίνη, a una lingua preindoeuropea]. – 1. Denominazione generica di prodotti organici naturali o sintetici caratterizzati dal possedere più o meno...
cianacrilico
cianacrìlico agg. [comp. di cian(o)-2 e acrilico] (pl. m. -ci). – Resine c.: sostanze organiche artificiali appartenenti al gruppo delle resine acriliche, dotate di forte potere adesivo, usate, per es., in gioielleria e nell’arte...