• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
227 risultati
Tutti i risultati [684]
Chimica [227]
Industria [98]
Chimica organica [72]
Medicina [62]
Chimica industriale [59]
Arti visive [53]
Temi generali [50]
Fisica [44]
Biologia [42]
Botanica [39]

acetofenone

Enciclopedia on line

Chetone aromatico, C6H5COCH3, liquido incolore di odore gradevole, presente in piccole quantità in alcuni oli essenziali. Usato largamente nella preparazione di profumi, come solvente di resine, eteri [...] ed esteri della cellulosa, come plastificante e come intermedio in diverse sintesi organiche, è anche dotato di azione ipnotica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: OLI ESSENZIALI – PLASTIFICANTE – CELLULOSA – SOLVENTE – CHETONE

PLASTIFICANTI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PLASTIFICANTI Antonio AITA . Sono composti che vengono incorporati, in maggiore o minore misura, agli esteri ed egli eteri di cellulosa (nitrato, acetato di cellulosa, etil-, benzil-cellulosa), nonché [...] dotati di proprietà adeguate. Non essendo una qualsiasi sostanza plastificante adatta per tutti i tipi di polimeri o di resine, i tecnologi hanno dovuto determinare per via sperimentale la compatibilità di ogni singolo plastificante verso i varî tipi ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – RESINE ARTIFICIALI – POLIETILENGLICOLI – TIPI DI POLIMERI – CHIMICA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLASTIFICANTI (1)
Mostra Tutti

scambio

Enciclopedia on line

Chimica S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] il cloridrico e il solforico) sia gli acidi debolmente dissociati (per es., il carbonico e il silicico); d) resine anioniche deboli: si ottengono anch’esse per clorometilazione della matrice, ma la successiva amminazione avviene con ammine primarie o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA NUCLEARE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: RAGIONE DI SCAMBIO INTERNAZIONALE – FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – DENSITÀ DI PROBABILITÀ – CONCORRENZA PERFETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scambio (2)
Mostra Tutti

termoindurente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termoindurente termoindurènte [agg. Comp. di termo- e indurente] [FTC] [CHF] Di materiale che s'indurisce per effetto del calore, come sono, per es., certi materiali plastici (fenoplasti, resine epossidiche, [...] ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica Anthony S. Travis I prodotti petrolchimici e l'industria chimica L'imponente crescita nella produzione [...] Service Laboratory. La General Electric, che aveva esteso la sua attività alla chimica in seguito al successo delle resine alchidiche e di altri polimeri, inaugurò nel 1974 il suo Plastics Technology Center a Pittsfield (Massachusetts). Le industrie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

tetraciano-

Enciclopedia on line

tetraciano- Prefisso che indica la presenza di 4 gruppi CN− nella molecola di un composto chimico. Tetracianochinodimetano Composto di formula (NC)2C=C6H4=C(CN)2, utilizzato per prodotti (resine ecc.) [...] dotati di buona conduttività elettrica. Tetracianoetilene Composto di formula (CN)2C=C(CN)2, cristalli incolori che fondono a 200 °C. È stabile al calore, resistente all’ossidazione; forma complessi colorati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – COMPOSTO CHIMICO – DOPPIO LEGAME – IDROCARBURI – OSSIDAZIONE

morfolina

Enciclopedia on line

Tedraidro-1,4-ossazina, formula che si può preparare per disidratazione della diossietilenammina; è un liquido incolore, a reazione alcalina, solubile in acqua, impiegato come solvente per sostanze coloranti, [...] resine e cere, per la preparazione di agenti emulsionanti anionici (per oli minerali, siliconi, paraffine, cere), antiossidanti, inibitori della corrosione, sbiancanti, antiparassitari e anche in alcune sintesi farmaceutiche (antispasmodici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: GRUPPO ALCHILICO – DISIDRATAZIONE – ANTIOSSIDANTI – EMULSIONANTI – CORROSIONE

trietossimetano

Enciclopedia on line

trietossimetano Composto di formula CH(OC2H5)3, anche denominato trietilortoformiato; liquido incolore, di odore pungente, solubile in acqua. Si prepara riscaldando cloroformio con alcolato sodico. Si [...] usa nella sintesi di resine, di coloranti ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: CLOROFORMIO – COLORANTI – ACQUA

gliceròlo

Enciclopedia on line

gliceròlo Composto chimico organico, detto anche glicerina, CH2OHCHOHCH2OH, diffuso in natura poiché entra nella costituzione dei grassi e degli oli (→ trigliceride). Il g. è usato nella preparazione di [...] inchiostri, di resine, della nitroglicerina, in cosmetica e, in terapia, sia come emolliente e disidratante sia come solvente o veicolo di altre sostanze in formulazioni farmaceutiche. ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – NITROGLICERINA – TRIGLICERIDE – COSMETICA – SOLVENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gliceròlo (2)
Mostra Tutti

solfometilazione

Enciclopedia on line

solfometilazione Reazione con la quale si introducono in un composto organico uno o più radicali −CH2SO2ONa, per mezzo di formaldeide-bisolfato di sodio. Si usa nella preparazione di coloranti e di resine [...] scambiatrici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: SODIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
rèṡina
resina rèṡina s. f. [dal lat. resīna (con ritrazione d’accento), che prob. risale, come il gr. ῥητίνη, a una lingua preindoeuropea]. – 1. Denominazione generica di prodotti organici naturali o sintetici caratterizzati dal possedere più o meno...
reṡinare
resinare reṡinare v. tr. [der. di resina] (io rèṡino, ecc.). – 1. In selvicoltura, sottoporre una conifera alla resinatura. 2. Nell’industria tessile, sottoporre un tessuto alla resinatura.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali