• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
227 risultati
Tutti i risultati [684]
Chimica [227]
Industria [98]
Chimica organica [72]
Medicina [62]
Chimica industriale [59]
Arti visive [53]
Temi generali [50]
Fisica [44]
Biologia [42]
Botanica [39]

nonilfenolo

Enciclopedia on line

Monoalchilfenolo avente formula HOC6H4C9H19. Il prodotto tecnico (contenente vari isomeri) è un liquido giallognolo, di elevata viscosità, dall’odore fenolico, che bolle a circa 295 °C, insolubile in acqua. [...] Viene usato nella preparazione di oli lubrificanti, resine, plastificanti, tensioattivi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: PLASTIFICANTI – TENSIOATTIVI – VISCOSITÀ – FENOLICO

triazina

Enciclopedia on line

triazina Composto chimico eterociclico azotato, esistente in più forme isomere, delle quali la più importante è quella simmetrica (1,3,5-triazina), di formula Questo nucleo è presente in diversi composti [...] di interesse industriale: coloranti, esplosivi, resine (per es., quelle melamminiche), erbicidi (come l’atrazina) ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – ETEROCICLICO – ERBICIDI – ISOMERE

poliacrilato

Enciclopedia on line

Polimero ottenuto dai sali o dagli esteri dell’acido acrilico o del suo derivato metilico. I p. dei metalli alcalini sono impiegati come addensanti di soluzioni acquose. I p. ottenuti a partire dagli esteri [...] acrilici costituiscono le cosiddette resine acriliche che trovano svariate applicazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: RESINE ACRILICHE – METALLI ALCALINI – ACIDO ACRILICO – POLIMERO

Tecnopolimeri

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Tecnopolimeri Paola Fabbri Massimo Messori Francesco Pilati Maurizio Toselli Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] di comonomeri inglobati. La Tm varia da 175 °C per gli omopolimeri a 165 °C per i copolimeri, e quindi tali resine sono caratterizzate da una temperatura massima d’uso abbastanza alta, come risulta dalla HDT, pari rispettivamente a 136 e a 110 °C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – POLITETRAFLUOROETILENE – POLIMERI TERMOPLASTICI – WALLACE HUME CAROTHERS

melammina

Enciclopedia on line

Composto chimico organico di tipo triazinico, Si presenta sotto forma di cristalli incolori trasparenti, poco solubili in acqua fredda, un po’ più in acqua calda, quasi insolubili in benzene, facilmente [...] solubili in alcol etilico. È la materia prima per la preparazione di una classe di resine sintetiche (resine melamminiche) ed entra anche in altre sintesi organiche. Si ottiene per polimerizzazione della dicianodiammide sotto pressione in presenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO ORGANICO – POLIMERIZZAZIONE – COMPOSTO CHIMICO – ALCOL ETILICO – ESOTERMICITÀ

epossidico, gruppo

Enciclopedia on line

In chimica, aggruppamento costituito da un atomo di ossigeno legato a due atomi di carbonio direttamente o indirettamente collegati tra loro Si dice sostanza e. o composto e. (o epossido), quella che [...] che così si ottiene si presenta allo stato liquido più o meno viscoso e rappresenta il primo stadio della preparazione della resina. Le sue molecole lineari in una successiva fase vengono fra loro a riunirsi a mezzo di legami trasversali che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ANELLO ETEROCICLICO – GRUPPI FUNZIONALI – EPICLORIDRINA – RETICOLAZIONE – PLASTIFICANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epossidico, gruppo (1)
Mostra Tutti

Raschig, Friedrich August

Enciclopedia on line

Chimico (Brandeburgo 1863 - Duisburg 1928). Direttore a Ludwigshafen di una fabbrica da lui fondata (1890) per la preparazione del fenolo dal catrame di carbon fossile, apportò sostanziali miglioramenti [...] nella tecnica della fabbricazione dell'acido solforico, dell'idrossilammina, dell'idrazina e delle resine fenoliche. Un processo di preparazione dall'idrazina per ossidazione dell'ammoniaca con ipoclorito, studiato da R., è ancora oggi applicato su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACIDO SOLFORICO – IDROSSILAMMINA – CARBON FOSSILE – LUDWIGSHAFEN – BRANDEBURGO

metacrilico, acido

Enciclopedia on line

metacrilico (o metilacrilico), acido In chimica, α-metilderivato dell’acido acrilico, CH2=C(CH3)COOH; si prepara con diversi metodi, fra i quali l’ossidazione accelerata della metilacroleina, l’idrolisi [...] ecc. Fonde a 15-16 °C, è solubile in acqua, alcol e in gran parte dei solventi organici. Resine metacriliche Resine ottenute dalla polimerizzazione degli esteri dell’acido m.; la principale è il polimetilmetacrilato (cioè il polimero dell’estere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: MATERIE PLASTICHE – POLIMERIZZAZIONE – ACIDO ACRILICO – OSSIDAZIONE – CIANIDRINA

tetralina

Enciclopedia on line

tetralina Composto chimico, di formula C10H12, derivato dalla naftalina per parziale idrogenazione. Si ottiene trattando la naftalina con idrogeno in presenza di nichel come catalizzatore. Liquido incolore, [...] dall’odore caratteristico, insolubile in acqua, che bolle a circa 205 °C, si usa come solvente di resine, cere, grassi, come sostituto della trementina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – IDROGENAZIONE – CATALIZZATORE – TREMENTINA – NAFTALINA

diacetonalcol

Enciclopedia on line

Alcol terziario, formula (CH3)2C(OH)CH2COCH3, derivato dalla condensazione (di tipo aldolico) di due molecole d’acetone effettuata in presenza di alcali. Liquido di odore gradevole, infiammabile, che bolle [...] a 169 °C, miscibile con acqua, alcol ecc.; usato come solvente di lacche, vernici, resine, nella preparazione di anticongelanti ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: ALCOL TERZIARIO – CONDENSAZIONE – MISCIBILE – SOLVENTE – MOLECOLE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
rèṡina
resina rèṡina s. f. [dal lat. resīna (con ritrazione d’accento), che prob. risale, come il gr. ῥητίνη, a una lingua preindoeuropea]. – 1. Denominazione generica di prodotti organici naturali o sintetici caratterizzati dal possedere più o meno...
reṡinare
resinare reṡinare v. tr. [der. di resina] (io rèṡino, ecc.). – 1. In selvicoltura, sottoporre una conifera alla resinatura. 2. Nell’industria tessile, sottoporre un tessuto alla resinatura.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali