Anatomia e medicina
Organo della respirazione. I p. sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, separati dal mediastino e in essi ha luogo l’ossigenazione del sangue.
Anatomia
I [...] , vale a dire da quelle strutture funzionalmente deputate agli scambi gassosi. Lo scambio gassoso respiratorio esterno che diffondersi degli antibiotici si è verificata una sorta di selezione degli stafilococchi antibiotico-resistenti, che sono ...
Leggi Tutto
Operazione di scelta finalizzata a trarre da un gruppo gli elementi migliori o più adatti a determinati scopi.
Agraria
S. delle sementi Processo mediante il quale le sementi sono liberate dalle impurità, [...] quanto conferiscono agli individui eterozigoti (portatori di un solo allele mutato) un’aumentata resistenza a contrarre s. di numerosi ceppi di batteri resistenti a un ampio spettro di antibiotici, costringendo la ricerca farmaceutica alla sintesi di ...
Leggi Tutto
In patologia generale, ogni processo caratterizzato da penetrazione e moltiplicazione, nei tessuti viventi, di microrganismi patogeni unicellulari (agenti infettivi: batteri, miceti, protozoi) o da virus.
Il [...] di declino, è riemersa un po’ dovunque con ceppi resistenti a vari antibiotici, che hanno reso più difficile il suo controllo.
microrganismi sono estremamente più veloci e flessibili rispetto agli uomini nella risposta a variazioni ambientali. Lo ...
Leggi Tutto
TUMORE (XXXIV, p. 474)
Paolo BUFFA
Il problema del cancro, dal punto di vista teorico, ha superato i limiti della patologia per diventare uno dei problemi centrali della biologia generale, mentre dal [...] ) ha mutato con esso un ceppo di topi da tumore-resistente in tumore-suscettibile, con un aumento di più di cento mentre come struttura chimica somigliano agli azo-composti.
Meccanismo di da competenti.
Gli antibiotici sono completamente inutili contro ...
Leggi Tutto
Nell'orizzonte divenuto ormai vastissimo della f. moderna, che spazia dagli antibiotici ai miorilassanti, dai neuroplegici agli anticoagulanti, dai chemioterapici agli antifibrillanti, i filoni di studio [...] resistenti, sia perché i farmaci riescano a bloccare le attività enzimatiche batteriche che provvedono a ridurre o a distruggere l'attività dell'antibiotico di tollerabilità. Si sa che accanto agli effetti meccanici e termici delle radiazioni nucleari ...
Leggi Tutto
Il termine allergia fu proposto nel 1904 dal pediatra viennese C. von Pirquet per indicare una modificazione della 'capacità di reagire' dell'organismo. Fu merito, poi, dei medici tedeschi K. Praustnitz [...] più spesso sono proteine o glicoproteine resistenti al calore, alle variazioni del pH e agli enzimi proteolitici, e hanno peso migliore nutrizione, delle vaccinazioni e dell'uso di antibiotici. L'interpretazione biologica di tali osservazioni si basa ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] consigliata per la conservazione in A.C. del l'aglio è quella classica del triplo 3, per i pomodori rossi (dovuta a un'elevata resistenza a qualsiasi trasformazione biologica o che vengono effettuati con antibiotici (generalmente tetracicline), ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] contrassegnato da successi, speranze e delusioni. La nascita degli antibiotici e la loro rapida crescita in termini qualitativi e (dai bronchioli respiratori agli alveoli). Alle vie aeree è attribuibile quasi tutta la resistenza al flusso, ma solo ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Amedeo Lancia
Roberto Nigro
Qualunque alterazione delle caratteristiche chimiche, biologiche o fisiche delle matrici ambientali (aria, acqua, suolo) in grado di provocare cambiamenti [...] primo caso ci si riferisce sia agli ambienti di lavoro sia alle abitazioni antimicrobici, farmaci, an-tifermentativi, antibiotici, detergenti, solventi, lubrificanti. presenta una diversa capacità di resistenza alle tensioni prodotte dalle attività ...
Leggi Tutto
Nutrizione
Gianni Tomassi
(XXV, p. 85; App. IV, ii, p. 631; V, iii, p. 714)
L'alimentazione e la n. umana stanno acquistando sempre più importanza nella prevenzione di patologie di tipo cronico-degenerativo [...] partenza.
Alimenti biotecnologici
Oltre alla produzione di antibiotici, vitamine, aminoacidi, acido citrico, enzimi (resistenteagli attacchi virali), la mela (resistenteagli insetti), la fragola (resistente al gelo) e il frumento (resistenteagli ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...