Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] oncogeni come vettori, l'impiego di resistenze ad antibiotici come sistemi selettivi e l'impatto corso sugli OGM, sulla clonazione e sulla terapia genica. Se agli occhi di alcuni il convegno di Asilomar sembrò avallare un ingiustificato assedio ...
Leggi Tutto
Lotta biologica
Sergio Bettini
di Sergio Bettini
Lotta biologica
sommario: 1. Introduzione: a) cenni storici; b) oggetto della lotta biologica; c) definizioni; d) lotta integrata; e) eradicazione; f) [...] successo con l'introduzione degli antibiotici in medicina, intorno all'anno lotta biologica. È vero che la resistenza, che in effetti consiste in un rapido eliminare queste specie può permettere agli stessi organismi di influire positivamente sulle ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Silvio Ranzi
di Silvio Ranzi
Riproduzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La riproduzione prebiotica. 3 La riproduzione a livello molecolare. 4. La riproduzione agama. 5. La sessualità dei [...] vegetali che corrispondono a quelle delle spugne o agli statoblasti dei Briozoi sono i propaguli, corpi riproduttori ; sono stati però segnalati scambi di geni concernenti la resistenza ad antibiotici tra differenti ceppi di queste alghe (v. Bazin, ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] stesso ordine. L'opera del Creatore si fermerebbe così ai generi e agli ordini che si sarebbero via via differenziati 'a seguito di ibridazioni'.
che conferiscono ai batteri la resistenza a una svariata gamma di antibiotici. Negli ultimi anni sono ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] degli anni Quaranta sono comparsi gli antibiotici. L’anello β-lattamico della ai virus mutati di acquisire resistenza ai farmaci e alla il 2006 varia dai 2,8 milioni per l’Africa sub-sahariana agli 860.000 del Sud-Est e del Sud asiatici; 270.000 ...
Leggi Tutto
Composti chimici naturali
Cesare Casagrande
Carlo Scolastico
La chimica organica ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo moderno della farmacologia e della terapeutica. Nei primi anni dell'Ottocento, [...] quel periodo ‒ che coincide con la scoperta degli antibiotici e nel quale balzò in primo piano la di farmaci efficaci contro forme resistenti di Plasmodium ha avuto insolite osservate nelle sostanze naturali; agli stimoli per la ricerca di nuovi ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] esempio i tumori degli organi interni) che prima sfuggivano agli accertamenti, oppure per quadri clinici (molte malattie mentali, infine per la comparsa di ceppi microbici resistenti alle terapie antibiotiche.
La riduzione nel numero e nella ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] sono generalmente legate all’attività esplicata in rapporto agli effetti secondari (in particolare quelli legati ai per la sua attività nei confronti di ceppi resistenti ad altri antibiotici. I principali antifungini sono ottenibili da ceppi ...
Leggi Tutto
Malaria
David Modiano
Il termine italiano 'mal'aria', corrispondente al francese paludisme, deriva dall'errata convinzione che gli accessi febbrili osservati nella stagione estivo-autunnale in varie [...] grado di citoaderenza degli eritrociti infetti agli endoteli dei capillari degli organi acquisita una condizione di parziale resistenza clinica. L'immunità antimalarica è alcoli, antifolici e antifolinici, antibiotici). Nel tentativo di limitare ...
Leggi Tutto
Neurochirurgia
Giovanni Gazzeri
Franco Caputi
Ramo specializzato della chirurgia, la neurochirurgia si occupa della terapia relativa alle patologie del sistema nervoso. Più delle altre branche chirurgiche, [...] tipi di materiali leggeri e resistenti permettono la sostituzione di vertebre Fratture toraciche possono provocare deficit motori agli arti inferiori (paraplegia e paraparesi). trattati per lungo tempo con antibiotici. Nei paesi sottosviluppati, e ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...