ARMENISE, Giovanni
Francesco M. Biscione
Nacque a Bari il 24 maggio 1897 da Giuseppe, facoltoso notaio, e da Adriana Milella. Diplomato ragioniere, fu nazionalista nel 1915 e ufficiale dei bersaglieri [...] che la giudicò tra le più grandi e moderne fabbriche di antibiotici d'Europa.
La Leo, costituita con capitale di L. 1 G. De Luna-N. Torcellan-P. Murialdi, La stampa italiana dalla Resistenzaagli anni Sessanta, Roma-Bari 1980, pp. 13, 69; P. Murialdi ...
Leggi Tutto
INTROZZI, Paolo
Elio Guido Rondanelli
Nacque a Como il 20 luglio 1898 da Gaspare e da Flaminia Scolari. Conseguito il diploma di maturità classica, fu chiamato alle armi e partecipò al conflitto mondiale [...] sangue della lipasi degli organi. Sulla presenza di una lipasi resistente all'arsenico nel siero di sangue dei basedowiani, in Minerva ), l'impiego terapeutico dei cortisonici associati agliantibiotici nel trattamento della febbre tifoide che tra ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] .
Più che ai coloranti e agli estratti tannici, la fama di Roberto punto di appoggio per i gruppi della Resistenza che rifornì di viveri e medicinali, fino di ricerca realizzando, prima in Italia, antibiotici di sintesi. La produzione triplicò fra il ...
Leggi Tutto
MENEGHETTI, Egidio
Chiara Saonara
– Nacque a Verona da Umberto, medico direttore del locale ospedale psichiatrico, e da Clorinda Stegagno, il 14 nov. 1892.
La prima formazione politica del M., legata [...] aggiunte su tossicologia e chemioterapia). Agli scritti scientifici vanno aggiunti i M. si dedicò senza riserve alla Resistenza: molte delle formazioni attive nella regione degli antibiotici; fu, inoltre, l’oratore ufficiale parlando di Antibiotici, ...
Leggi Tutto
MASOERO, Prospero
Giuseppina Bock Berti
– Nacque a San Damiano d’Asti il 10 ag. 1906 da Secondo e Antonietta Dente. Dopo aver concluso gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di medicina veterinaria [...] alimentazione razionale del bestiame in rapporto agli indirizzi produttivi, in Progresso veterinario, alimenti prodotti (Antibiotici, sostanze tensioattive zootecnica» (Fattori dell’ambiente e resistenza organica, in La Ricerca scientifica, XXIV ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...