Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] studî di L. sui baricentri, che segnano i primi reali progressi dopo la classica teoria di Archimede, e sulla resistenzadeimateriali. Pure indubbiamente primo è L. nel considerare in modo razionale l'attrito o "confregazione" e i suoi effetti nelle ...
Leggi Tutto
L'architettura contemporanea, nellg varietà e complessità dei suoi fenomeni, si pone come netta antitesi a tutta la tradizione figurativa dell'architettura. Questo radicale distacco è generalmente spiegato [...] materiale che, mentre consente la stessa libertà compositiva e la stessa indipendenza dalle leggi statiche del peso e della resistenza dalla base predisponendo un'organica distribuzione deimateriali e dei mezzi di costruzione, in Inghilterra, fin ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo sempre crescente dell'impiego del calcestruzzo nelle costruzioni e la tendenza ad aumentarne i carichi di sicurezza, hanno dato grande incremento allo studio della sua tecnologia.
Resistenza [...] al comportamento del calcestruzzo la teoria della rottura di Mohr (v. resistenzadeimateriali, in questa App.).
Il modulo di elasticità dei calcestruzzi diminuisce all'aumentare della sollecitazione; comunque per le normali sollecitazioni ammesse ...
Leggi Tutto
TORROJA Y MIRET, Eduardo
Ingegnere, nato a Madrid il 27 agosto 1899, morto a Madrid il 15 giugno 1961. Sin dai primi anni della sua attività professionale si dedicò alla teoria delle strutture e alla [...] professore della Scuola superiore degli ingegneri di Madrid, ove ha tenuto corsi di teoria dell'elasticità, di resistenzadeimateriali, di teoria del cemento armato precompresso e di progettazione strutturale.
È autore di numerose pubblicazioni; in ...
Leggi Tutto
Arredamento
Renato De Fusco
Il termine indica l'arte e la tecnica di conformare con vari elementi (divisori, mobili, suppellettili ecc.) gli ambienti interni al fine di renderli più funzionali e confortevoli. [...] alla tradizione del Bauhaus, la famosa scuola di W. Gropius, in cui le ricerche sulla percezione, sulla resistenzadeimateriali e quanto altro avesse un rilievo scientifico non erano estranee alle esperienze artistiche dell'avanguardia figurativa ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] una sia pure rapida scorsa ai vari regolamenti a partire dai primi del secolo. L'incremento delle caratteristiche resistentideimateriali, dovuto per il calcestruzzo a modalità di assortimento e confezione meglio studiate e per l'armatura dovuto all ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] egli affina il gusto della proporzione al pari della sensibilità cromatica o delle esperienze sulla qualità e la resistenzadeimateriali. Del resto le caratteristiche proprie dell'architettura greca non richiedevano un grande impegno tecnico per la ...
Leggi Tutto
CHICCHI, Pio
Enrico Ferri
Nacque a Venezia l'11 apr. 1848 da Federico e Teresa Ferotti. Compiuti gli studi secondari in Venezia, proseguì quelli universitari presso l'ateneo di Padova, sotto la guida [...] al Turazza in occasione del suo giubileo accademico.
Nella prima parte del trattato il C. espose la teoria della resistenzadeimateriali e i principî sulla spinta delle terre; nella seconda parte sviluppò lo studio degli elementi costruttivi e ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] deimateriali da costruzione di un edificio. Il complesso dei p. ai vari ripiani di lavoro e dei di fornire una misura della resistenza incognita indipendente dalle resistenze di collegamento (le resistenzedei fili impiegati per realizzare ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...