Euripide nelle Baccanti, il suo ultimo capolavoro, porta sulla scena Dioniso, il dio delle feste, nel cui contesto le tragedie venivano rappresentate. La sua divinità, secondo il mito, è stata contestata [...] accolto se non dopo che il suo culto ebbe superato resistenze violente. Sua patria originaria era considerata la Tracia oppure la associata specificatamente alla coltivazione dellavite, e invece l’espansione della viticultura richiese un patrocinio ...
Leggi Tutto
La società in cui viviamo è estremamente normata e normativa. Chiunque ecceda i confini sociali della “normalità” viene classificato come folle. La follia, quindi, diventa un dispositivo politico prima [...] tutte la distruzione e l’annientamento sistemico dellevite degli animali non umani. Il carattere delle categorie politico-economico-sociali che definiscono il “senso”, l’accettabilità, le norme sociali e costruendo spazi e luoghi di resistenza ...
Leggi Tutto
La similitudine omericaFra tutti i poeti dell’antica Grecia non ve ne è alcuno che uguagli neanche lontanamente Omero per ricchezza e splendore di similitudini, né forse alcuna letteratura potrebbe contrapporgliene [...] dai commentatori (antichi e moderni) in un tipo di vite domestica, con l'omonima varietà di quercia, Agatocle forti radici, ha potuto aiutare l’autore, nella descrizione dellaresistenza e della possanza degli eroi.Per saperne di piùE. G. Wilkins ...
Leggi Tutto
Come recita un famoso aforisma di Umberto Eco, noi oggi siamo come “nani sulle spalle dei giganti”. Condottieri, intellettuali, scienziati che hanno contribuito al Progresso dell’Umanità, ispirando le [...] a questa intuizione le morti si ridussero notevolmente e molte vite furono salvate. Le lotte politicheA questo punto cominciò la partita Semmelweis è un esempio emblematico delle difficoltà e delleresistenze che spesso incontrano i grandi innovatori ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...
Piwi (piwi) Acronimo del ted. Pilzwiderstandfähige (‘resistente ai funghi’, detto di vitigno), usato in it. come s. m. inv. per designare un tipo di vitigno, frutto di incroci di varietà e di specie differenti, resistente alle malattie fungine...
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato Bolchi-Stucchi di Saronno, e quelli...
Tecnica
Nelle costruzioni, elemento meccanico utilizzato per effettuare un collegamento fisso che all’occorrenza può essere smontato: è costituita da un gambo cilindrico (talvolta conico), generalmente terminante a un’estremità in una testa,...