Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] codifica le protammine.
Inibizione della sintesi proteica. Gli antibiotici sono inibitori della sintesi proteica in quanto uccidono o glicoproteine una notevole stabilità conformazionale, resistenzaagli enzimi proteolitici e capacità di interagire ...
Leggi Tutto
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie [...] in breve tempo la capacità di agire su molti germi patogeni. Analoghi ai fenomeni di resistenza dei batteri agliantibiotici sono quelli di resistenzaagli insetticidi da parte di molti artropodi; anche gli insetticidi hanno quindi agito come forze ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agliantibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] e i ceppi batterici resistenti si possono selezionare coltivando i batteri in terreni contenenti antibiotici.
La r. ai come il rapporto tra la differenza di potenziale costante agli estremi di un conduttore e l’intensità della corrente continua ...
Leggi Tutto
Genetista statunitense (Hartford, Connecticut, 1902 - New York 1992). Dal 1927 ha lavorato come ricercatrice in numerosi laboratorî; dal 1942 prof. di botanica sperimentale e applicata al Carnegie Institute [...] al loro carattere teorico, ma anche a quello medico-applicativo in quanto gli elementi mobili possono essere responsabili della trasmissione della resistenza batterica agliantibiotici e della trasformazione di cellule normali in cellule tumorali. ...
Leggi Tutto
VIRUS (v. ultravirus, XXXIV, p. 644; App. II, 11, p. 1056)
Franco SCANGA
Franco GRAZIOSI
Franco SCANGA
Elio BALDACCI
Luigi CAVALLI-SFORZA
Generalità. - Le conoscente acquisite in quest'ultimo decennio [...] un paradigma generale riferibile anche agli altri virus.
Il ciclo di reazione di emoagglutinazione. La terapia antibiotica non agisce sull'agente virale.
v. molto piccoli (10-20 mμ di diametro), resistenti all'etere e al riscaldamento a 60 °C per ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] Se uno di questi è provvisto di una maggior resistenzaagli stimoli ambientali, o di una più elevata velocità di dell'RNA da parte della mitramicina è dovuta al legame che questo antibiotico contrae con il DNA (v. Mihich, 1971). La daunomicina, la ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] radici aeree, Platycerium, liane epifite, ecc.) o fisiologico (resistenza al disseccamento di Felci e Licheni). Ma si presenta allora , scissione, composizione chimica, sensibilità agliantibiotici). Alcuni autori pensano che questa associazione ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Silvio Ranzi
di Silvio Ranzi
Riproduzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La riproduzione prebiotica. 3 La riproduzione a livello molecolare. 4. La riproduzione agama. 5. La sessualità dei [...] vegetali che corrispondono a quelle delle spugne o agli statoblasti dei Briozoi sono i propaguli, corpi riproduttori ; sono stati però segnalati scambi di geni concernenti la resistenza ad antibiotici tra differenti ceppi di queste alghe (v. Bazin, ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] in breve tempo la capacità di agire su molti germi patogeni. Analoghi ai fenomeni di resistenza dei batteri agliantibiotici sono quelli di resistenzaagli insetticidi da parte di molti artropodi; anche gli insetticidi hanno quindi agito come forze ...
Leggi Tutto
OGM vegetali
Anna Meldolesi
La sigla OGM (Organismi geneticamente modificati), quando viene riferita all’agricoltura, indica le piante il cui patrimonio genetico è stato modificato ricorrendo agli strumenti [...] consente di distinguere rapidamente le cellule transgeniche (tra i primi marcatori utilizzati figurano geni per la resistenzaagli erbicidi o agliantibiotici non più in uso nella pratica clinica). Da quando l’Acrobacterium è stato ottimizzato anche ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...