Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] alchilanti, ad alcuni antibiotici, fra i quali l'actinomicina D, agli antimetaboliti analoghi dell'acido l'accurato studio dei rapporti fra le singole carenze e la resistenza alle infezioni. Il merito di questi progressi spetta principalmente a Good ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] fotosintetica per prolungato trattamento con antibiotici, ne acquistano uno se sono 11S. Le specie 13S e 11S corrispondono agli rRNA mitocondriali; la 15S può essere un sotto) da cui risulta una minore resistenza dei globuli rossi stessi, un più ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] casi, la presenza o meno di gruppi metilici determina la resistenza ad alcuni antibiotici.
L'rRNA 23S di E. coli è costituito da un mancato legame della proteina, dovuto indirettamente agli effetti prodotti dalla mutazione sulla struttura dell'RNA ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] tipo 2 dà i linguaggi liberi dal contesto e il tipo 3 corrisponde agli automi finiti di Kleene. Il tipo 2 risultò poi equivalente alle forme plasmide. O. Sawada dimostra che la resistenza a un antibiotico può essere trasferita tra diverse specie di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] University, di Cambridge, Massachusetts, dimostra come alcuni antibiotici amminoglicosidici, quale la neomicina B, possano bloccare il gene p66shc, che controlla la risposta agli stress e la resistenza alla morte cellulare programmata.
L'iniezione ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] da parte di G. Natta e collaboratori agli inizi degli anni cinquanta ha aperto un probabilmente a conferire una buona resistenza meccanica.
Eliche multiple sono state cellula da agenti dannosi quali proteasi, antibiotici, tossine, ecc., e le porine ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] autorizzata la commercializzazione negli Stati Uniti di numerose piante resistentiagli insetti grazie alla presenza di geni batterici (granoturco di commercializzazione. In questo ambito gli antibiotici costituiscono la maggiore categoria di farmaci ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] che il tilacino è più affine agli altri carnivori australiani che non ai funzione sembra associata alla produzione di antibiotici necessari alla preservazione di proteine presenti geniche in grado di conferire resistenza a determinate malattie. Tali ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] Il topo è, infatti, circa 1000 volte più resistente alla BSE del bovino e al momento non è la malattia più tardi dei soggetti omozigoti.
Agli inizi del 2001 ci si è improvvisamente resi in corso di terapie antibiotiche protratte, le quali, ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] di questa flora normale con gli antibiotici si può aumentare il potenziale invasivo nel topo il gene Mx che genera resistenza al virus influenzale, e stimola il tempo, si perde la capacità di rispondere agli alloantigeni e alla fine anche quella ai ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...