Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] , che possono comprendere anche i defolianti; gli antibiotici, che possono essere considerati dei pesticidi quando vengono essere confezionati in contenitori chiusi all'origine e resistentiagli urti. Ogni confezione deve recare opportune etichette, ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] stesso ordine. L'opera del Creatore si fermerebbe così ai generi e agli ordini che si sarebbero via via differenziati 'a seguito di ibridazioni'.
che conferiscono ai batteri la resistenza a una svariata gamma di antibiotici. Negli ultimi anni sono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] attivi, già noti o inediti (gli antibiotici ne sono un classico esempio), la cui di enzimi che conferiscono resistenza cellulo-specifica a chemioterapie di valutazione e i successivi interventi in relazione agli ambiti di lavoro (un ente di ricerca, ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] casi di ipotiroidismo eccetto le forme rarissime dovute a resistenza periferica agli ormoni tiroidei; in Europa viene misurato il TSH ( fonda su drenaggio posturale, fisioterapia, cicli di antibiotici per limitare i danni delle infezioni polmonari e ...
Leggi Tutto
Streptomicetacee Famiglia di Actinomiceti, distinta per il micelio che non si frammenta; comprende il genere Streptomyces cui appartengono più di 70 specie per lo più saprofite viventi nel terreno, più [...] . Sia la streptomicina sia la diidrostreptomicina (anch’essa dotata di attività antibiotica, ma più sensibile agli agenti ossidanti e riducenti) sono abbastanza stabili e resistenti all’azione di molti enzimi. La streptomicina ha avuto grandissima ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] di tossine è sottoposta agli stessi sistemi di regolazione ma non da quello di animali naturalmente resistenti come la rana, nella quale il ganglioside cioè, sarebbe analoga a quella degli antibiotici polienici. Tossine citolitiche, quali la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] usato nella letteratura specializzata fino agli anni Trenta, quando si usarono questa tecnica per studiare la resistenza ai fagi e alla streptomicina, esaminando la presenza di certi nutrienti o antibiotici, possono rendere indispensabile il plasmide ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...