COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] altro i materiali concettuali della dei salari e non fosse di intralcio ad una eventuale manovra deflattiva e di stabilizzazione monetaria.
L'intelligenza politica del C. consistette, a questo riguardo, nel non chiudersi in una posizione di resistenza ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] in sé ben più grande agli occhi del M. di qualsivoglia bene materiale. Forse sbagliava, ma certo non vendeva fumo e rispettava se stesso; omaggio al patriottismo dei repubblicani napoletani ma soprattutto esaltava la resistenza spontanea opposta dai ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] che secondo ogni apparenza incorporano molto materiale primitivo e storicamente attendibile (C. e che non puo essere altri se non il sovrano dei Franchi d'Austrasia primo di questo nome, morto nel della Borgogna e la sua resistenza - che a quanto ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] tutte le sue conseguenze, materiali e morali) venne a esser rotto dalla fondazione dei dodici monasteri, i quali, massi ciclopici sbarranti la via alla costruzione opposero talvolta una resistenza prodigiosa a essere rimossi. B. non perdette mai la ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] trentenne porporato oppose una viva resistenza alla nomina, sia per il originali e l'inserzione del problema nel quadro generale dei rapporti del B. con i mistici del suo tempo forme di assistenza spirituale e materiale agli appestati, sia tramite il ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] . Un generoso fondo di dotazione assicurò la sopravvivenza materiale del. foglio, passato da poco alla direzione di .
Egli fece della sua casa milanese uno dei centri più attivi di resistenza antiaustriaca, coadiuvato in questo dalla moglie, la ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] che mitigasse la povertà nell'Ordine. La resistenza al sistema dei visitatori fu piuttosto espressione di un'opposizione "politica assorbito da mille impegni; preoccupato delle necessità materiali, si affretta a costituire un edificio alla ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] , di un'estrema resistenza del principio aristotelico della a quell'anno, integrando il materiale disponibile con il frutto di di carattere critico, trattandosi nella maggior parte dei casi di rielaborazioni dei dati e delle conclusioni già note. ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Verona
Cristina La Rocca
PACIFICO da Verona. – Visse a Verona tra la fine dell'VIII e la prima metà del IX secolo ed era originario di Quinzano, località nella periferia nordoccidentale [...] delle loro rivelazioni, essi fornirono una versione dei fatti che «ex parte verum, ex Verona si configurava come sacca di resistenza a Lotario (Jarnut, 1989, S. Lusuardi Siena et al., Le tracce materiali del Cristianesimo dal tardoantico al Mille, in ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Raffaella Gherardi
– Primo di tre fratelli, nacque a Bologna l’8 nov. 1818 da Giuseppe, appartenente a un’agiata famiglia di proprietari terrieri arricchitisi con il commercio durante [...] materiali che è nel secolo presente (Firenze 1841), primo nucleo dei suoi successivi, importanti scritti in materia economica.
Amministratore dei dopo, il 1° novembre, Cavour, vinta qualche resistenza da parte del re, gli affidò il ministero degli ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...