MAZZUCCHETTI, Lavinia
Maria Paola Arena
– Nacque a Milano, il 6 luglio 1889, da Augusto, critico teatrale, giornalista, commediografo, e Adele Colombini.
Negli anni in cui frequentava il liceo-ginnasio [...] dei rapporti tra la cultura tedesca e quella italiana, pubblicò una raccolta di testimonianze che significativamente intitolò Die andere Achse. Italienische Resistenza che spazia dal 1889 al 1964, materiale in parte pubblicato in Cronache e saggi ...
Leggi Tutto
FAVAGROSSA, Carlo
Lucio Ceva
Nato a Cremona il 22 nov. 1888 da Luigi e da Carolina Bastoni, entrò nel 1906 all'Accademia di Torino uscendone nel 1909 sottotenente del genio. Col grado di tenente servi [...] alla cessione di pochi materiali francesi di preda bellica. fino al 1942 inoltrato riguardava la qualità dei mezzi, non la quantità. Chiariamo con in L'Italia nella seconda guerra mondiale e nella Resistenza, Milano 1988, pp. 257-281; L. Ceva- ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] ’intervento dei tedeschi nei Balcani e in Nordafrica migliorò la situazione militare, fornendogli materiali retorici nere – consacrandosi a una lotta sanguinaria contro la Resistenza. Diventato capo dell’ala intransigente del fascismo repubblicano, ...
Leggi Tutto
CROCE, Giuseppe
Antonio Castelli
Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 18 apr. 1853, da Carlo e da Clementina Giusti. Cominciò a lavorare da fanciullo come selciatore, e poi fu garzone di bottega. Analfabeta, [...] resistenza e di sciopero senza mediazione partitica o statale; semplice curatore di interessi materiali il 29 sett. 1915.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Rapporti dei prefetti, busta 10 (Milano), n. 881-1511 (1882-1889); Min. d. Interni ...
Leggi Tutto
CACCIAGUERRA, Bonsignore
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nel giugno 1495 da Pietro Antonio e da una Bulgarini, figlia del noto giurista Bulgarino. Apparteneva a una famiglia di mercanti e alla mercatura [...] come rimedio infallibile di tutti i loro malanni sia materiali sia spirituali la pratica della frequente comunione.
Conquistò tutte le conseguenze. La sua tenace resistenza ebbe ragione però dell'opposizione dei suoi avversari e nel 1558 il cardinal ...
Leggi Tutto
RUSCA, Nicolò,
Alessandro Pastore
beato. – Nacque a Bedano (attuale Canton Ticino, Svizzera) il 20 aprile 1563, primogenito del notaio Giovanni Antonio e di Daria Quadrio, figlia del medico Giovanni [...] confine affinché non offrissero resistenza agli attacchi nemici; ma 477-526. Un’accurata raccolta di materiali, editi e inediti, peraltro nell’ - F. Panzera, Locarno 1997, pp. 321-330; Storia dei Grigioni, II, L’età moderna, Coira-Bellinzona 2000, pp. ...
Leggi Tutto
REY, Guido
Alessandro Pastore
REY, Guido. – Nacque a Torino il 20 novembre 1861 da Giacomo Vincenzo e da Lydia Mongenet de Resencourt, entrambi discendenti da famiglie di origine francese. Il padre [...] Piaz era salito cantando l’inno dei lavoratori. Esplicita in lui la alla letteratura e ritorno, Torino 1986 (con materiali inediti: il diario personale tenuto nel 1911, pp e storia d’Italia. Dall’Unità alla Resistenza, Bologna 2003, ad ind.; G. R ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Sebastiano
Giovanni Romano
NOVELLI, Sebastiano. – Figlio di Giovanni, nacque a Casale Monferrato tra il 1495 e il 1500 circa.
I documenti che lo riguardano sono stati individuati da Alessandro [...] di Giona) e i materiali utilizzati (consistente la presenza pp. 133-137; G. Lorenzetti - L. Planiscig, La collezione dei conti Donà dalle Rose a Venezia, Venezia 1934, n. 8; N 843-885; F. Frangi, La ‘resistenza’ leonardesca a Milano: Il Maestro di ...
Leggi Tutto
CANONIERI, Pietro Andrea
Valerio Castronovo
Nacque a Rossiglione (Genova) nella seconda metà del secolo XVI. Figlio di un medico, venne avviato dal padre agli studi di medicina e si laureò a Genova [...] solo l'identità materiale, o la disinvolta fusione, di molti passi dei lavori del C. con pagine singole dei testi del dai gesuiti spagnoli, circa l'ammissione del diritto di resistenza contro l'arbitrio del sovrano o la legittimazione della libertà ...
Leggi Tutto
LÉGER, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 2 febbr. 1615 a Villasecca, in Val San Martino, da Jacques e Catherine Laurens, che godevano di una certa posizione nella Comunità.
Il padre era sindaco [...] piano, non solo per gli aiuti materiali forniti ai valdesi (39.000 Sui monti continuava la resistenza contro le truppe sabaude, -82; 1972, n. 131, pp. 43-58; A. Armand-Hugon, Storia dei valdesi, II, Torino 1974, pp. 91-98; J.-D. Candaux, Le siècle ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...